
pagina
4 di 4
Diskeeper - PerfectDisk - Speed
Disk - Conclusioni
Nel
corso di questa prova comparativa abbiamo messo a confronto
i tre principali applicativi di deframmentazione oggi
disponibili sul mercato. Tirando le somme dei nostri
test sarà opportuno precisare che non si tratta
delle uniche opzioni, ma di una selezione equilibrata
che ha tenuto conto dei dati di mercato e dell'oggettiva
superiorità tecnologica dimostrata dai prodotti
presi in considerazione. Ciascuno presenta elementi
di interesse che lo rendono adatto all'uso da parte
di una specifica fascia di utenza, anche se i risultati delle prove condotte in questa occasione
indicano con certezza che Speed
Disk rappresenta la migliore soluzione, con un
netto margine di vantaggio rispetto ai concorrenti.
L'applicativo
di Symantec risulta eccezionalmente veloce e versatile perchè gli sviluppatori hanno fatto una scelta
innovativa e per certi versi rischiosa: ignorare le
API di deframmentazione, che Microsoft ha integrato
al preciso scopo di garantire l'integrità dei
dati durante il consolidamento dei files. C'è
da dire che le Application Programming Interfaces in
questione sono state definite a partire dal lontano
1994 su richiesta di Microsoft proprio da Executive
Software, che oggi produce Diskeeper e sottolinea come
l'elaborazione del file di paginazione e della Master
File Table mentre Windows è attivo non
costituisca una procedura sicura. Scelta rischiosa,
dicevamo, ma nel caso di Speed Disk indiscutibilmente
vincente.
Fra
i risultati emersi dai test e dall'analisi dei documenti
di fonte indipendente tratti dalla Rete, merita di essere segnalata
la vocazione specifica di Diskeeper
6 per le realtà aziendali, dove la strategia
di basso impatto adottata dal software può risultare
vantaggiosa quando si tratti di macchine che non possono
assolutamente smettere di lavorare, neanche nel corso
di un intervento di manutenzione delicato come la deframmentazione.
D'altra parte, riteniamo di sconsigliarne l'uso sul
personal computer del singolo utente finale, trattandosi
di un applicativo che presenta caratteristiche non adeguate
ad una simile destinazione.
Test
effettuati su piattaforma Intel, configurazione variabile
CPU P233-300 PII450-500, memoria fisica 32-64-128-160-192
MB, hard disk 8 GB 5400 RPM UDMA 33 costante su tutte
le configurazioni, Microsoft Windows 98 Second Edition,
Millennium Edition, 2000 Professional, 2000 Server,
XP beta 2. I risultati proposti sono da considerarsi
validi nell'ambito di configurazioni simili e in condizioni
equivalenti. I marchi citati possono essere registrati
dai rispettivi proprietari. Tutti i diritti relativi
al contenuto di questo articolo sono riservati.
Torna
alla pagina iniziale
|