
a cura di Casper
ultimo aggiornamento:
16 Maggio 2001
Diskeeper - PerfectDisk - Speed Disk - Conclusioni
Si possono avere
diverse opinioni su quali siano le più efficaci operazioni di ottimizzazione del
proprio sistema, ma tutti saranno d'accordo nel riconoscere che una corretta deframmentazione
dei dati sull'hard disk è di fondamentale importanza per assicurare prestazioni
di buon livello. Con deframmentazione si
intende lo spostamento dei dati sull'unità, in modo che ciascun file sia memorizzato
in una sequenza di cluster contigui e lo spazio libero venga consolidato. Questo
è in sostanza ciò che fanno i vari disk defragmenter forniti con tutte le versioni
di Windows, occupandosi fra l'altro di distinguere quali e quanti files appartengono
alle tre aree di memorizzazione predefinite per ciascuna unità HD (zona iniziale,
centrale e finale), trasferendo nella giusta area tutte le informazioni che eventualmente
si trovassero altrove. La frammentazione dei dati obbliga le testine dell'hard
disk a saltare continuamente da una parte all'altra dell'unità, aumentando il
tempo necessario per avviare le applicazioni e sottoponendo a stress le componenti
meccaniche del disco. Riorganizzare i dati permette di aumentare, spesso sensibilmente,
le prestazioni del sistema: da questo punto di vista, solo Windows 2000 include
una utility di deframmentazione soddisfacente, ma lo stato dell'arte nel settore
è rappresentato dai tre applicativi che esamineremo in questa occasione; Diskeeper di Executive, PerfectDisk 2000 di
Raxco e Speed Disk di Symantec.
Il test è stato
effettuato sulle versioni 6.0 Workstation e Server. In entrambi i casi, appare evidente la somiglianza con il deframmentatore incluso
di serie in Windows 2000, non a caso realizzato per conto di Microsoft proprio
da Executive Software. Le dimensioni del pacchetto di installazione sono variabili:
NT Workstation 11.5 Mb, NT Server 7.7 Mb, Windows 9x/ME Workstation 11.2 Mb, Windows
2000 Workstation 9.3 Mb e Windows 2000 Server 5.5 Mb. Acquistando
in rete, il costo è di 64$ per la versione Workstation (75$ se si desidera
ricevere il CD con relativa confezione a casa) e 378$ per la versione Server (399$
confezionata). Per informazioni è possibile contattare uno dei numerosi distributori
italiani. In fondo a questa pagina trovate il link per scaricare la versione
completa utilizzabile gratuitamente per 30 giorni.
L'interfaccia è particolarmente
spartana e le
opzioni di configurazione altrettanto essenziali, caratteristiche che rendono
Diskeeper immediatamente riconoscibile e apprezzabile. Su Windows 2000 viene installato
come servizio di sistema, sostituisce il deframmentatore predefinito e in tutte
le versioni rende disponibile l'opzione Set
It and Forget It, geniale
intuizione che consente di prevenire la frammentazione dei dati tenendo costantemente
sotto controllo la situazione dell'hard disk. Benchè questa funzione
richieda una certa quantità di risorse, i test dimostrano che il sistema non
risente particolarmente del monitoraggio. L'engine in background occupa fino
a 2.5 Mb di memoria su Windows 2000, che salgono a un minimo di 7 Mb nel corso
della frammentazione. In foreground su Windows 9x/ME l'applicativo si appoggia
alla MS Management Console, che occupa ulteriori 7 Mb di memoria.
La
riorganizzazione dei dati procede in base ai principi classici, in
verità ormai abbastanza antiquati: contiguità dei files e consolidamento dello
spazio libero, cosa quest'ultima che il programma non sembra in realtà
tenere in gran considerazione. Questo è uno dei principali motivi per cui la stessa
unità ottimizzata con Speed Disk di Symantec risulterà fortemente frammentata
all'analisi di Diskeeper, proprio a causa della diversa metodologia impiegata.
Nonostante gli enfatici toni promozionali di Executive Software e la possibilità
di impostare il livello di priorità nell'esecuzione, tanto la versione
Workstation quanto la Server non brillano per velocità.
La rigorosa conformità dell'applicativo agli standard di sicurezza imposti
da Microsoft si traduce nell'impossibilità di consolidare
il file di paginazione e la Master File Table dall'interno del sistema operativo
(il primo su FAT32 e NTFS, la seconda solo su NTFS) senza riavviare il sistema,
nel qual caso la procedura si dimostra comunque molto lenta. In ambiente server
è di particolare interesse la preziosa possibilità di attribuire
al programma la responsabilità di determinare autonomamente il momento
migliore per avviare l'ottimizzazione completa, senza dimenticare che Diskeeper
è comunque in grado di contenere entro limiti fisiologici tanto la frammentazione
dei dati quanto la crescita scomposta del file di paginazione, in modo perfettamente
trasparente e sottraendo al sistema risorse minime.
Executive Software crede molto in
questo prodotto e lo propone con eccezionale entusiasmo, forte di un'esperienza
ormai quasi ventennale. La presenza in rete dell'azienda californiana, sul mercato
dal 1981, risulta particolarmente articolata e offre contenuti in almeno quindici
lingue fra cui l'italiano. Il sito
web offre una documentazione più che soddisfacente e una rassegna completa
di test e analisi indipendenti sulla validità di Diskeeper, alcuni dei
quali forse eccessivamente favorevoli. Troviamo infatti discutibile e imprudente
affermare che Diskeeper sia "la più veloce utilità di
deframmentazione mai ideata". Alcuni dati forniti con la documentazione
ufficiale sfiorano il ridicolo, come quando si sostiene che in base a test effettuati
presso il National Software Testing Lab (NSTL)
Diskeeper risulterebbe da 300 a 500 volte più veloce del deframmentatore
disponibile di serie su Windows 2000. In realtà le cinquanta pagine dello studio NSTL affermano che "After extensive testing, NSTL found that Diskeeper
was between three and five times faster than the Windows 2000 Disk Defragmenter
when defragging drives. In addition, NSTL discovered that Diskeeper did a much
more thorough job of defragging the test drives." Insomma, da tre
a cinque volte più veloce e nel complesso più accurato del deframmentatore
predefinito di Windows 2000, conclusione con la quale concordiamo senza riserve.
I nostri test hanno
confermato le caratteristiche di qualità e affidabilità di Diskeeper, che
tuttavia ci pare sostanzialmente più adatto ad una realtà aziendale.
L'opzione 'Set It and Forget It'
associata alle funzioni di Frag Guard e Smart Scheduling può rivelarsi
strategica in ambito professionale, dove le prestazioni dei server non possono
essere compromesse attivando una deframmentazione manuale che impegni in modo
massiccio o esclusivo le risorse di sistema. In ambito aziendale, Diskeeper non
conosce concorrenza. D'altra parte, riteniamo che le caratteristiche proprie di
questo applicativo non soddisfino le necessità dell'utenza di fascia consumer,
considerato che l'aumento medio di prestazioni su macchine per uso non professionale
è inferiore a quello ottenibile dalla deframmentazione con altri applicativi.
Download
Diskeeper 6
Pagina
successiva: PerfectDisk
|