
pagina
2 di 4
Diskeeper - PerfectDisk - Speed
Disk - Conclusioni
Per
il test abbiamo preso in considerazione la versione
4.0 Workstation. Si tratta
di uno dei software più interessanti attualmente disponibili, che
riunisce alcune delle caratteristiche tipiche degli applicativi concorrenti,
con risultati che tuttavia non convincono ancora completamente. Le
dimensioni del pacchetto di installazione sono pari
a poco più di 5 Mb. Acquistando
in rete, il costo è di 44$ per la versione
Workstation e 219$ per la versione Server, che passano
rispettivamente a 49$ e 249$ nel caso si preferisca
ricevere il CD confezionato. Raxco attua inoltre un'aggressiva politica
promozionale in favore di chiunque decida di abbandonare
Diskeeper, il principale concorrente. Il distributore
italiano da contattare per informazioni è Cortex
Italia. In fondo a questa pagina trovate il link
per scaricare la versione completa utilizzabile gratuitamente
per 30 giorni.
L'interfaccia è moderna
e di immediata comprensione; la configurazione
risulta in gran parte intuitiva e permette di intervenire
su tutti gli aspetti dell'ottimizzazione attraverso
la creazione di profili personalizzati. Raxco sostiene
che PerfectDisk è l'unico applicativo esistente
in grado di deframmentare completamente la Master File
Table su unità NTFS e qualsiasi genere di metadati tipici
di questo file system, ma si tratta di un'affermazione
infondata. Entrambe le operazioni devono inoltre essere
effettuate offline, ovvero quando Windows non è in funzione. Grazie
a una tecnologia di analisi e monitoraggio proprietaria, denominata Smart Placement, è in grado di spostare
i files in base al loro effettivo utilizzo, migliorando
in modo apprezzabile la velocità di accesso ai dati
sull'hard disk. La possibilità di aggiornamento
online completa il quadro di un applicativo curato e
funzionale, adatto tanto per l'uso professionale quanto
per l'ordinaria manutenzione di macchine consumer, nonostante
l'attuale indiscusso predominio di Diskeeper in ambito
aziendale.
Con
l'eccezione di Windows 2000, dove si integra sotto forma
di servizio, la necessità di caricare un modulo residente
in memoria all'avvio dei sistemi Win9x per poter funzionare
e la relativa lentezza nel trasferimento dei dati su
hard disk rappresentano i due principali aspetti negativi
di questo programma. L'analisi
preliminare dello stato di frammentazione è chiara e
completa, nonostante la mappa che rappresenta
graficamente queste informazioni possa obbligarvi a
correre dall'oculista se fissata troppo a lungo. La tabella riassuntiva con le statistiche
relative all'unità analizzata risulta di gran
lunga migliore degli analoghi prospetti forniti dagli
applicativi concorrenti. La deframmentazione di unità
NTFS in Windows 2000 è particolarmente efficace, anche
se impone ugualmente lunghe attese e l'esecuzione delle operazioni al di fuori
dell'ambiente operativo. PerfectDisk 2000 è distribuito con lo slogan pubblicitario
Next Generation Defragmentation, e tuttavia non
mantiene del tutto le promesse circa le caratteristiche innovative che sarebbe legittimo
aspettarsi. Il consumo di risorse è superiore
rispetto a quello registrato per Diskeeper: fino a poco più di 2 Mb per
il modulo costantemente residente in memoria, che diventano
quasi 10 semplicemente avviando l'interfaccia del programma
e balzano ad un minimo di 16 Mb con l'inizio delle operazioni
di deframmentazione. Apprezzabili e innovative infine
le opzioni Quickscan e Turbo defragment: quest'ultima
in particolare permette di riordinare velocemente i
files sull'unità, consolidando lo spazio libero
in una frazione del tempo necessario per un'ottimizzazione
completa.
L'americana
Raxco ha predisposto un sito
web ricco di documentazione tecnica e completo di
test effettuati da istituzioni indipendenti, che ovviamente
sembrerebbero confermare la superiore qualità di PerfectDisk 2000
rispetto alle soluzioni software della concorrenza. E' inoltre possibile approfittare
di un interessante servizio
di verifica della frammentazione a distanza, accessibile
gratuitamente tramite il proprio browser.
Ad
una analisi più approfondita, è indubbio
che alcune caratteristiche di questo applicativo costituiscano
elementi distintivi rispetto alle modalità più
tradizionali di deframmentazione adottate da utilities
simili. Nell'immagine qui sopra, ad esempio, si nota
chiaramente come con le impostazioni predefinite PerfectDisk
organizzi i dati sull'hard disk in modo piuttosto singolare,
suddividendo equamente i files fra l'inizio e la fine
dell'unità, con il risultato di consolidare lo
spazio libero al centro. Il blocco nero che interrompe
la continuità dello spazio libero è costituito
dal file di paginazione, che come già accennato
non viene ottimizzato dall'interno di Windows, mentre
le tracce in verde rappresentano le directories. Una
deframmentazione eseguita con Speed Disk di Symantec
può dar luogo a una mappa simile, con una profonda
differenza sostanziale: il tool della casa di Cupertino
sposta verso il fondo dell'unità i files raramente
utilizzati, mentre PerfectDisk opera una ripartizione
salomonica a nostro avviso poco giustificabile. Si notino
infatti le due bande blu alle estremità della
mappa, che rappresentano files raramente modificati.
Benchè le impostazioni predefinite possano essere
modificate dall'utente, questa
disposizione è del tutto discutibile: riservare parte dello
spazio iniziale dell'unità
ai files raramente modificati equivale a sprecare l'opportunità
di trasferirvi i files a più frequente accesso,
che sfrutterebbero in questo modo il superiore transfer
rate caratteristico di questa posizione.
Da
segnalare infine alcune incertezze nella stabilità del software, rilevate
soprattutto con l'uso in Windows 2000, che possono comunque essere considerate
accettabili per questo genere di applicativi. Nel complesso,
PerfectDisk conferma un miglioramento apprezzabile rispetto
alle versioni precedenti e deve essere tenuto in considerazione
per un dettaglio non trascurabile: è l'unico
programma di deframmentazione in grado di svolgere dignitosamente
il proprio lavoro su unità con poco spazio libero,
elemento che spesso impedisce il corretto funzionamento
dei concorrenti.
Download
PerfectDisk 2000
Pagina
successiva:
Speed Disk
|