61) Il file <XYZ> non è collegato correttamente ad
un allineamento minore di 0x1000...
Messaggio emesso da: KERNEL32.DLL
Tipo: curioso
Quali programmi
di Windows NT girano sotto Windows 95? Per gli utenti
che possiedono e usano entrambi i sistemi, la questione è tutt'altro che banale. In molti casi se si cerca di
eseguire un programma per Windows NT in Windows 95, l'illusione
di poter adattare Windows 95 ricorrendo ad alcuni moduli
NT crolla ben presto. KERNEL32.DLL risponde a tali tentativi
con messaggi quasi sempre banali, di cui un esempio è
l'accenno al collegamento non corretto "ad un allineamento".
Ancora più significativo è il messaggio del kernel, che
è altrettanto possibile incontrare, "Il programma
specificato richiede una versione più aggiornata di Windows" (vedi il
messaggio 25).
62) Una periferica collegata al sistema
non è in funzione.
Messaggio emesso da: KERNEL32.DLL
Tipo: ingannevole
Questo messaggio
può avere varie origini: compare, per esempio, se cercate
di accedere a un'unità di rete, ma anche con relativa
frequenza a seguito di operazioni di drag and drop con
più file. In questo caso, è assolutamente fuorviante.
Può comparire, bloccando il sistema, anche quando si cercano
di caricare più documenti contemporaneamente con una stessa
applicazione mediante drag and drop. Il problema in questo
caso è imputabile a un limite inerente la lunghezza dei
nomi di file indicati: se tale limite viene superato (a
volte bastano pochi file, se il loro nome completo di
percorso è molto lungo), appare questo messaggio. L'unica
soluzione consiste nel trascinare un solo file alla volta.
63) Una periferica collegata al sistema non è in funzione
Messaggio emesso da: KERNEL32.DLL
Tipo: ingannevole, da fastidioso a grave
Se incontrate questo
messaggio di errore, significa che una libreria DLL necessaria
a un certo programma è disponibile e si trova anche nella
posizione corretta all'interno della struttura delle directory;
ma che questa, tuttavia, non contiene le funzioni previste
dal programma dal quale è partita la chiamata. Questa
è una conseguenza del noto groviglio di DLL che si intrecciano
dopo l'installazione dei programmi software più disparati
in un computer La causa di questo messaggio è che spesso
programmi diversi condividono le stesse DLL che, al momento
dell'installazione vengono per lo più sistemate in una
stessa directory (Windows\System). Questo comportamento,
di per sé logico, presenta uno svantaggio che ne limita
l'efficacia: molti programmi richiedono una specifica
versione di una certa DLL (più o meno aggiornata), pertanto
quando vengono installati vanno a sostituire quella stessa
DLL (già presente sul computer e già usata da altre applicazioni)
con una sua variante. t'ultima applicazione installata
funzionerà così senza problemi, mentre i programmi installati
in precedenza in qualche caso, potrebbero non supportare
quella specifica variante. Determinare la versione specifica
di una libreria richiesta da un programma oppure la routine
di installazione che ha sostituito una DLL comune con
la propria può essere un'operazione lunga e complicata.
Per ovviare a questo inconveniente può essere una buona
idea, prima dell'installazione di ogni nuova applicazione
eseguire una stampa dell'elenco delle DLL già installate
in Windows/System (completo di tutti i dettagli relativi
alle dimensioni dei file e alla loro data di creazione),
da confrontare con quella dello stesso elenco ad installazione
avvenuta. In caso di inconvenienti sarà più facile risalire
al nome della DLL che potrebbe essere alla base del problema.
Alcuni programmi al momento dell'installazione hanno la
buona abitudine di chiedere all'utente il permesso di
sovrascrivere. determinate DLL con altre più aggiornate
o diverse. Annotare l'elenco delle DLL aggiornate potrà tornarvi utile in caso
di guai.
64) Errore durante il caricamento di Explorer.exe. Reinstallare
Windows.
Messaggio emesso da : KERNEL32.DLL
Tipo: grave
Questa finestra
di dialogo che impone la scelta del pulsante OK viene
prevalentemente visualizzata dopo un qualche messaggio
che segnala la mancanza di una certa DLL. Le DLL mancanti
o difettose possono avere un effetto profondo subito dopo
l'avvio di Windows. Per esempio, una SHELL32.DLL danneggiata
impedisce il caricamento dì Gestione Risorse (ovvero del
file Explorer.exe). Solo in casi eccezionali è tuttavia
necessario reinstallare completamente Windows: di norma,
basta sostituire il file mancante o difettoso con una
versione integra, da copiare nella directory appropriata.
È possibile anche che lo stesso file Explorer.exe sia
danneggiato. Se il problema non si risolve in questo modo,
la re installazione di Windows è probabilmente il modo
più rapido per ovviare all'errore. finché non sapete con
precisione quale programma non trova la libreria (e Windows
non si pronuncia a tale proposito), è difficile estirpare
il male alla radice: il motivo dell'errore non necessariamente
risiede in un programma; il problema può anche essere
imputabile a un driver (VXD), richiamato da SYSTEM.INI
o dal database del registro di configurazione. Prima di
decidere di reinstallare Windows, vale la pena di dare
uno sguardo alle aree "strategiche" del sistema.
Disattivate transitoriamente i programmi contenuti nel
gruppo Esecuzione automatica. Eliminate dal file WIN.INI
le eventuali voci nelle righe " load= " e "
run= " della sezione [Windows]. Cancellate Winstart.bat,
se tale file esiste all'interno del percorso (Path). Disattivate
infine temporaneamente il driver di dispositivo 'incriminato" nella sezione
[386Enh] del SYSTEM.INI mediante l'inserimento di un punto e virgola (;) all'inizio
della riga. Anche se riuscite a identificare ed eliminare con successo il
potenziale responsabile del problema, non potrete evitare
di riavviare ripetutamente il computer.
65) Errore del file <XYZ> del Pannello di Controllo.
Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
Tipo: grave
All'avvio del Pannello
di controllo, vengono caricati tutti i file CPL disponibili
nella directory System di Windows. Se all'esecuzione del
Pannello di Controllo appare il messaggio di errore in
questione, la colpa potrebbe ricadere su un file CPL difettoso.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, manca semplicemente
un file necessario per il file CPL, quale una DLL. o un
driver VXD. Se non avete idea di dove questo potrebbe
trovarsi, cancellate semplicemente il file CPL indicato
nel messaggio e quindi installate nuovamente il componente
del sistema o il file al quale il file CPL apparteneva.
Attenzione: al suddetto messaggio segue di solito un blocco
più o meno grave di Gestione Risorse.
66) Impossibile accedere alla cartella <XYZ>. E su
un volume non disponibile o protetta da password.
Messaggio emesso da: EXPLORER.EXE
Tipo: innocuo
Finché non lavorate
in rete questo messaggio di errore è nella maggior parte
dei casi corretto: avete cercato di accedere a una cartella
che non esiste più nell'unita specificata. In Risorse
di Rete, invece, il messaggio di errore appare anche se
cercate di accedere a un'unità non più connessa o non
più disponibile.
67) Una delle finestre della shell è stata chiusa a causa
di un errore interno...
Messaggio emesso da: EXPLORER.EXE
Tipo: grave
Questo messaggio
deve essere preso seriamente: salvare al più presto i
file ancora aperti e riavviate il sistema. E difficile
determinare quale errore si nasconda dietro questo messaggio:
può trattarsi del bug di un programma assolutamente innocuo,
ma può anche preludere a un imminente blocco di Windows.
Seguite quindi il consiglio giusto: riavviate il computer
68) Impossibile scrivere sul file di spooling della stampante...
Messaggio emesso da: GDI.EXE
Tipo: grave
Questo messaggio
di errore (che blocca qualsiasi altra operazione) avvisa
che il disco rigido è tanto pieno che Windows non trova
più spazio sufficiente per creare il file di spooling
temporaneo per il processo di stampa. In alcuni casi un
blocco di sistema accompagna il fallimento dell'operazione
di stampa. Cancellate dunque tutti i file che non vi occorrono,
oppure impostate la directory dei file temporanei (SET
TEMP= ...) su un'unità in cui sia ancora disponibile spazio
sufficiente. Se Windows non si blocca dopo la visualizzazione
del messaggio di GDI.EXE, di norma viene presentato un
messaggio di errore relativamente impreciso dell'applicazione
con la quale è stata avviata l'operazione di stampa. Il
problema sorge ormai molto raramente, grazie alla gestione
della memoria sostanzialmente migliorata di Windows, e
solitamente è indice di un disco rigido veramente stracolmo.
69) Segnale di linea assente. Verificare che il modem sia
connesso alla linea...
Messaggio emesso da: RASAPI32.DLL
Tipo: informativo
Se il modem dipende
da un centralino privato, l'opzione Attendi il segnale
prima di comporre il numero (nella scheda Connessione
della finestra di dialogo Proprietà; Modem, richiamata
scegliendo l'icona Modem dal Pannello di Controllo) deve
essere assolutamente disattivata. Windows invierà così
prima della composizione del numero l'istruzione ATX3
al modem, consentendogli di selezionare il numero anche
se non riceve il segnale di linea libera. Se il modem
è collegato direttamente alla presa telefonica, il messaggio
significa che il servizio di telecomunicazioni ha disattivato
la linea o che il modem non è connesso correttamente alla
linea: in questo caso, controllate il cablaggio.
70) Linea occupata. Riprovare.
Messaggio emesso da: RASAPI32 DLL
Tipo: informativo
È uno dei pochi
messaggi veramente chiari: se Windows riceve dal modem
il messaggio "Busy" (ovvero occupato), presenta
questa finestra di dialogo. Riprovate più tardi. Se lavorate
in un ufficio che richiede la composizione del prefisso
"O" prima del numero per l'accesso alla rete
locale, verificate di non aver scordato questo zero.
71) Impossibile avviare il programma in una finestra...
Messaggio emesso da: WINOA386.MOD
Tipo: limitativo
A seconda della
scheda grafica e del relativo driver, determinati programmi,
soprattutto i giochi, che esigono la modalità grafica
ad alta risoluzione, non possono essere eseguiti in una
finestra. Se la scheda grafica non supporta questo tipo
di visualizzazione, viene presentata l'inequivocabile
richiesta dell'emulatore DOS (WINOA386.MOD) di passare
alla visualizzazione a schermo intero con la combinazione
di tasti Alt-Invio. In generale, questo è consigliabile
per tutte le applicazioni DOS in modalità grafica, anche
se la scheda grafica prevede la visualizzazione in finestra.
72) Wrong DOS-Version (versione di DOS errata)
Messaggio emesso da: varie Utility MS-DOS
Tipo: da innocuo a grave
Se ricevete questo
messaggio nella finestra di DOS, l'incidente non è tragico:
evidentemente nell'elaboratore si trovano file eseguibili
appartenenti a una versione più datata di DOS; questi
non possono essere eseguiti in DOS 7 (Win 95): per usare
tali programmi, occorre pertanto avviare il sistema nella
vecchia versione di DOS oppure scomodare SETVER.EXE. Il
messaggio deve invece impensierire qualora non risulti
possibile eseguire utility disponibile in DOS 7, quale
Format. In questo caso, la directory contenente i vecchi
programmi si trova nell'istruzione Path prima delle cartelle
\Windows e \Windows\Command: cambiate allora questa sequenza
nel file AUTOEXEC.BAT, oppure cancellate completamente
dal percorso la directory che reca disturbo.
73) Errore in scrittura dell'utilità del
vecchio disco...
Messaggio emesso da: IFSMGR.VXD
Tipo: limitativo
Il file system a
32 bit controlla l'accesso al disco rigido, impedendo
l'accesso diretto al disco tramite l'interrupt software
26: i programmi che richiedono questo accesso vengono
quindi bloccati con questo messaggio. Tenete presente
che l'accesso per scrittura non sarà ottenibile né rispondendo
"Sì" né rispondendo "No": con 'No"
chiudete solo il programma, mentre con "Sì"
potrete procedere, ma senza la possibilità di scrivere
sul disco. Se desiderate apportare modifiche sul disco
rigido con un editor del disco, dovete avviare il sistema
in modalità DOS pura
74) Manca il file APPS. INF. Copiare il file...
Messaggio emesso da: PIFMGR.DLL
Tipo: ingannevole
Secondo i messaggi
che fanno riferimento a file di sistema mancanti o difettosi
(in questo caso APPS.INF), qualche applicazione ha già
cercato il file in questione sul CD di installazione.
Il suggerimento "Copiare..." è errato, in quanto
presuppone che questo file sia disponibile sul CD con
il nome specificato: in realtà, i file di Windows si nascondono
in prevalenza all'interno di file CAB compressi e devono
quindi essere estratti con Extract.exe al prompt del DOS.
Nel nostro esempio con APPS.INF, il metodo più semplice
per compiere questa operazione è il comando (da digitare
di seguito su una sola riga):
extract /a d:\win95\win95_02.cab apps.inf
l'interruttore /a determina che Extract cerchi il file
indicato tra tutti i file CAB (WJN9S_02.CAB è il primo
file CAB): non è pertanto necessario sapere in quale file
CAB si trova il file cercato. Per trasferire APPS.INF
nella cartella appropriata, in questo esempio dovete accedere
alla directory \Windows\Inf prima di immettere l'istruzione
Extract. In questo caso, D: è la lettera corrispondente
allunità CD.
75) Ulteriore memoria convenzionale necessaria per il programma...
Messaggio emesso da: WINOA386.MOD
Tipo: informativo
Per quanto ricco
di memoria possa essere il vostro pc, può succedere che
richiamando programmi DOS venga segnalata una penuria
di memoria. Il problema deriva dal fatto che la memoria
convenzionale fino a 640 KB viene in gran parte occupata
dai driver o dal caricamento della shell del DOS prima
ancora dell'avvio di Windows. Poiché Windows mette a disposizione
dei programmi DOS una copia di quest'area di memoria,
la finestra DOS può offrire sempre solo una quantità di
memoria libera pari a quella che era rimasta disponibile
prima dell'avvio di Windows. In queste circostanze, l'unico
ausilio può essere fornito dall'ottimizzazione dei file
di avvio con Memmaker (che, nel CD di Windows, si trova
sotto \Other\Oldmsdos) oppure dal caricamento nella memoria
alta mediante EMM386.EXE e le istruzioni Lh e Devicehigh.
Raramente, le impostazioni della memoria nelle proprietà
dei PIF sono errate: basta allora impostare il valore
Memoria convenzionale su Automatica o aumentare nettamente
tale valore, nella scheda Memoria della finestra di dialogo
Proprietà.
76) Memoria insufficiente per eseguire l'applicazione o
per completare l'operazione...
Messaggio emesso da: WlNOA386.MOD
Tipo: curioso, ingannevole
Questo messaggio è un esempio della scarsa competenza di Windows. Questo
messaggio appare sia in caso di carenza di memoria, sia
qualora il driver della scheda grafica abbia difficoltà
a caricare i programmi DOS in una finestra. Nel nostro
caso, tuttavia, non si è cercato di eseguire un'applicazione,
né era aperta alcuna applicazione: il solo tentativo di
eseguire a schermo intero una finestra DOS, in cui è selezionato
un testo, ha dato origine al messaggio di errore. L'operazione
in questione è in effetti tra quelle non consentite da
Windows, ma il messaggio si è presentato inaspettatamente
al posto di quello (più frequente e opportuno) che segnala
all'utente che non è possibile passare da una modalità
di visualizzazione all'altra quando c'è del testo selezionato.
77) Impossibile installare il tipo di carattere <XYZ>
Messaggio emesso da: FONTEXT.DLL
Tipo: ingannevole
Questo messaggio
viene visualizzato quando cercate di installare un nuovo
carattere True Type. In teoria, è possibile che il File
di font indicato sia veramente danneggiato: in questo
caso deve essere sostituito. lì messaggio appare tuttavia
anche quando con l'installazione del nuovo font viene
superato il numero massimo consentito di font True Type,
che dipende dalla lunghezza del nome di file dei font
installati e si aggira intorno a 1.000 Font: in questo
caso, non serve sostituire il file; per poter installare
un nuovo font, dovrete prima cancellarne un altro. Se
la cartella Fonts non si trova nella directory standard
di Windows, può bastare anche spostarla, in tal modo viene
ridotta la lunghezza del percorso specificato e di conseguenza
aumenta il numero dei caratteri che Windows riesce a supportare.
78) Disco pieno.
Messaggio emesso da: applicazioni Varie
Tipo: innocuo
Con questo messaggio,
lapplicazione vi avvisa che ha trovato troppo poco
spazio sul disco rigido del vostro pc. Il file richiesto
dall'utente verrà comunque aperto, ciò non di meno l'avvertimento
non deve essere ignorato perché se in seguito si cercherà
di salvare il documento, il programma tornerà inesorabilmente
a segnalare la situazione di emergenza a proposito dello
spazio sul disco rigido, cosicché i frutti del lavoro
svolto andranno persi.
79) Impossibile aprire il file <XYZ>. Verificare
che un disco si trovi nell'unità specificata.
Messaggio emesso da: NOTEPAD.EXE
Tipo: ingannevole, limitativo
Alcune piccole applicazioni
Windows caricano solo di norma un singolo file: se cercate
di trascinare più file da una Finestra di Gestione risorse
a questi programmi, otterrete messaggi di errore. Uno
dei meno significativi è quello del Blocco Note, che fa
riferimento a un dischetto mancante. Più file selezionati
possono senz'altro essere caricati con il Blocco note
o con programmi limitati analoghi, purché tali file siano
registrati per il programma. Se per esempio il Blocco
Note è responsabile dei file INI, selezionate un numero
qualsiasi di file di questo tipo e scegliere dal menu
contestuale il comando Apri: una copia distinta del Blocco
Note verrà così aperta per ciascun file.
80) Impossibile accedere alla cartella <XYZ>
Messaggio emesso da: applicazioni OFFICE
Tipo: curioso, ingannevole
Nelle finestre di
dialogo Apri e Salva con nome dei prodotti Microsoft Office
95, comparabili con Windows 95, si è insinuato uno strano
errore: supponiamo che il vostro computer sia indicato
nella rete Microsoft come "Maria" e che voi
cerchiate di accedere a tale PC specifico non direttamente,
bensì tramite Risorse di Rete; l'accesso vi vetta negato!
Che si tratti di una schizofrenia delle finestre di dialogo
Office è dimostrato dal fatto che con Gestione Risorse
possono essere eseguite operazioni sui File di qualsiasi
tipo anche in questo modo inconsueto.
81) FatalExit code=0x0200
Messaggio emesso da: KRNL386.EXE
Tipo: prevalentemente innocuo
Alla chiusura di
Windows può capitare che, al posto del consueto messaggio
"È ora possibile spegnere il computer", il sistema
presenti una serie di segnali acustici dell'altoparlante
del PC e una riga lapidaria con un codice di errore criptico:
Microsoft non ha finora pubblicizzato questi codici di
uscita e noi non siamo stati in grado di distinguere alcuna
regola che spieghi lo sporadico insorgere di tali messaggi
di errore di chiusura. Poiché la nostra esperienza ha
rivelato che, al successivo avvio, Windows funziona nuovamente
senza problemi, consoliamoci con la constatazione che
i problemi finali disturbano meno di quelli iniziali.
| Indice | Pagina 1 | Pagina
2 | Pagina
3 |
Torna
all'Inizio
|