01) Il seguente file è danneggiato o mancante:
COMMAND.COM...
Messaggio emesso da: IO.SYS
Tipo: grave
Questo messaggio
si presenta all'avvio quando Windows 95 non trova più
l'interprete dei comandi COMMAD.COM. Per esempio, questo
messaggio viene presentato se il pc è stato avviato in
modalità MS-DOS e al riavvio di Windows o alla chiusura
del sistema viene riscontrato qualche errore. All'avvio
della modalità MS-DOS, il file COMMAND.COM viene infatti
rinominato COMMAND.W40, mentre al riavvio di Windows COMMAND.COM
viene rinominato COMMAND.DOS:questo può dare luogo a un
guasto. In definitiva, quando nessun file sa più qual
è il suo nome o qual è la sua identità, il sistema emette
il messaggio di errore appena descritto.Un altro motivo,
sebbene meno frequente, di questo messaggio può essere
la presenza di un file effettivamente danneggiato: se
per esempio un virus ne ha alterato le dimensioni, il
file COMMAND.COM non potrà essere caricato.Per recuperare
il file mancante o danneggiato, avviate il PC con un dischetto
di ripristino di Windows 95, che si spera abbiate provveduto
a creare per tempo. Al prompt dei comandi di MS-DOS, immettete
l'istruzione "sys a: c:". SYS.COM copierà così
i file di sistema IO.SYS, MSDOS.SYS, DRVSPACE.BIN e COMMAND.COM
dal disco rigido. Nella maggior parte dei casi, è tuttavia
sufficiente copiare solo il file COMMAND.COM dal dischetto
di ripristino all'unità di avvio.Per creare un disco di
ripristino usate l'apposita opzione disponibile nella
finestra di dialogo Installazione Applicazioni nel Pannello
di Controllo di Windows 95.
02) Attenzione: Errore di configurazione o nel registro...
Messaggio emesso da: IO.SYS
Tipo: fastidioso a fatale
Questo messaggio
ambiguo e il conseguente suggerimento di avviare Windows
in modalità "provvisoria" descrivono in modo
solo approssimativo il vero motivo del problema.Se infatti
si tratti di un errore del registro o di configurazione
risulta evidente solo quando cercate di avviare il sistema
in modalità provvisoria; ma, paradossalmente, proprio
questo non è affatto possibile nel caso presente.Lopzione
di avvio consigliata elimina l'errore, ma lo sostituisce
con altri messaggi di errore.Windows sostiene di non essere
in grado di trovare alcuni file e alla fine vi troverete
al prompt del DOS.La perplessità è così completa, perché
i file elencati non sono né difettosi né mancanti. La
ragione di questo malinteso è di norma molto banale: poiché
i percorsi indicati nella sezione [Paths] del file MSDOS.SYS
non sono corretti, Windows non riesce più a trovare se
stesso e quindi i file specificati, pertanto non riesce
neanche a eseguirli o caricarli. Modificate il file MSDOS.SYS,
controllando i percorsi:se questi sono corretti, Windows
dovrebbe nuovamente funzionare senza problemi.
03) Impossibile trovare file della precedente versione di
MS-DOS. Avvio MS-DOS fallito
Messaggio emesso da: IO.SYS
Tipo: informativo, fastidioso
Decidete di intraprendere
un viaggio nel vecchio mondo d DOS, scegliendo l'opzione
8. Versione precedente di MS-DOS del Menu di Avvio di
Microsoft Windows 95. Windows cercherà di esaudire il
vostro desiderio nostalgico, ma ben presto vi comunicherà
l'impossibilità di trovare i vecchi file. Imperterrito,
proseguirà quindi con la propria procedura di avvio e
vi ritroverete così nel gradevole, variopinto mondo di
Windows.I motivi di questo comportamento possono essere
due: nel pc non esiste più alcuna vecchia versione di
DOS, perché questa non è mai stata disponibile o perché
è stata successivamente cancellata; in alternativa, è
possibile che manchino veramente uno o più file necessari
per l'avvio della vecchia versione di DOS.l'opzione di
avvio della vecchia versione di DOS viene sempre offerta
dal menu di avvio se la sezione [Options] del file MSDOS.SYS
di Windows contiene la riga "BootMulti=1", indipendentemente
dall'effettiva esistenza o meno di tale versione.Se nel
sistema è disponibile una versione precedente del DOS,
per avviarla Windows 95 necessita dei file IO.DOS, MSDOS.DOS,
CONFIG.DOS e AUTOEXEC.DOS, che devono trovarsi tutti nella
directory principale dell'unità di avvio. Questi vecchi
file di sistema di MS-DOS verranno rinominati all'avvio
della versione precedente del sistema operativo. Da questo
momento, nulla ostacolerà più il vostro viaggio nel passato.
04) Impossibile trovare un file di periferica necessario per
eseguire Windows o un'applicazione di Windows...
Messaggio emesso da : VMM32.VXD
Tipo: fastidioso
A parte il fatto
che l'avvio risulta più lento, questo messaggio è relativamente
innocuo. Premendo un qualsiasi tasto, Windows proseguirà
normalmente, senza ulteriori rimostranze. Responsabili
di questo messaggio sono prevalentemente i device driver
(" file di periferica") non più necessari, reperibili
nella sezione [386ENH] del file SYSTEM.INI. Dopo aver
avviato Windows, questo file può essere aperto con un
editor di testi e la relativa voce può essere rimossa
dalla sezione [386ENH]. Di qualsiasi voce di SYSTEM.INI
si tratti, è possibile di volta in volta eliminare la
penultima riga del messaggio di errore. Al successivo
avvio di Windows 95, questo messaggio non dovrebbe più
apparire. In casi più rari, il database del registro di
configurazione contiene voci che non consentono a Windows
di avviare nulla: aprite allora l'editor del registro
di configurazione (REGEDIT.EXE) e cercate la voce rifiutata,
quindi cancellate quest'ultima o il codice corrispondente
e riavviate Windows. Attenzione però: prima di sperimentare
la cancellazione o la modifica di qualsiasi voce, create
una copia di backup dell'intero database o del codice
corrispondente, scegliendo il comando Esporta File del
Registro di Configurazione dal menu Registro di Configurazione.
05) Una periferica è stata specificata più di
una volta nel file SYSTEM.INI...
Messaggio emesso da:VMM32.VXD
Tipo: informativo
Analogamente a quanto
osservato nel caso precedente, anche qui è stata rilevata
una voce errata nel file SYSTEM.INI. Verificate se il
device driver indicato come doppio appare veramente due
volte nel file ed eventualmente cancellate la ripetizione.
06) Impossibile trovare il file SYSTEM.INI. Rieseguire l'installazione
di Windows...
Messaggio emesso da: VMM32.VXD
Tipo: informativo, grave
Per una volta, un
messaggio descrive esattamente la situazione. Il file
SYSTEM.INI non è disponibile o non si trova nella directory
di Windows. Se non possedete una copia di backup del file,
dovrete creare un nuovo file SYSTEM.INI. Prima di procedere,
cercate tuttavia un potenziale candidato alternativo nel
disco rigido: molti programmi di installazione che effettuano
modifiche nel file SYSTEM.INI generano una copia di riserva
di questultimo. Tali copie si trovano di norma nella
directory di Windows e hanno solo una diversa estensione.
Le estensioni utilizzate più frequentemente sono BAK,
OLD, 000, ecc. Questi file con tutta probabilità non contengono
le impostazioni più aggiornate, ma sono sempre meglio
di niente. Se tali file non sono disponibili e se non
possedete alcuna copia di backup, è necessaria una nuova
installazione di Windows, nel corso della quale verra
generato un file SYSTEM.INI funzionante senza problemi.
Premendo un qualsiasi tasto, ravvio del sistema operativo
non prosegue, ma viene semplicemente visualizzato il logo
di chiusura del sistema. Il computer deve essere riavviato:
quando apparirà il messaggio 'Avvio di Windows 95 in corso...
, premete il tasto F8 per accedere al Menu di avvio di
Microsoft Windows 95; scegliete quindi Prompt dei comandi
con supporto di rete e cercate nella directory di Windows
i possibili candidati sostitutivi del file mancante. Un
evento speciale è correlato alla mancanza di un file SYSTEM.INI:
se, eliminando o rinominando i file LOGOW.SYS e LOGOS.SYS,
avete fatto in modo che alla chiusura di Windows vengano
visualizzate solo le due righe anziché il logo, al successivo
avvio non verrà presentato alcun messaggio che indica
la mancanza del file SYSTEM.INI. Windows verrà eseguito
apparentemente senza problemi, ma dopo un certo intervallo
di tempo subirà un brusco arresto. Stranamente l'avviso
che rivela l'irreperibilità del file SYSTEM.INI non apparirà
più.
07) Errore durante laccesso al registro di configurazione
del sistema
.
Messaggio emesso da: SYSDM.CPL
Tipo: da grave a fatale
Il registro di configurazione
si trova in questo caso veramente in cattive acque o addirittura
non esiste più. All'avvio di Windows 95, di norma viene
creata una copia di backup delle due parti principali
del registro di configurazione, SYSTEM.DAT e USER.DAT.
Se le copie SYSTEM.DA0 e USER.DA0 sono in buono stato
Windows 95 riesce a ricostruire fedelmente il registro
di configurazione. Se scegliete il pulsante "Recupera
lo stato da backup e riavvia il sistema", i file
di riserva con l'estensione DA0 verranno copiati rispettivamente
in SYSTEM.DAT e in USER.DAT e il computer verrà riavviato.
Tutte le modifiche che sono state apportate nel corso
dellultima sessione di lavoro andranno perse. Se
siete stati in grado di ripristinare il registro di configurazione
in questo modo, non dovreste rimpiangere troppo a lungo
le eventuali impostazioni che sono andate perdute: poteva
andare molto peggio, come si vede dall'errore seguente.
08) Impossibile ripristinare il registro di configurazione.
Errore su disco o..
Messaggio emesso da: SYSDM.CPL
Tipo: fatale
Questo messaggio
di Windows 95 significa che non sono disponibili copie
di backup utilizzabili dei file SYSTEM.DAT/USER.DAT (ovvero
del registro di configurazione), quindi che anche i file
SYSTEM.DA0/USER.DA0 sono in uno stato indefinibile. A
questo punto, la questione decisiva è se voi abbiate provveduto
a creare copie di backup del registro di configurazione;
se non appartenete a quella categoria di fortunati che,
a intervalli più o meno regolari, mettono al sicuro il
database del registro di configurazione, non avete scampo:
non vi rimane altro che installare nuovamente il sistema
operativo. Se, tuttavia, siete stati abbastanza prudenti
da conservare almeno una copia integra del registro di
configurazione, sarete in grado (a seconda dell'età delle
copie di backup e del metodo di sicurezza adottato) di
ripristinare lo stato originario del sistema senza dover
reinstallare Windows 95. (Ovviamente dovrete riavviare
il sistema usando il solito disco di ripristino e quindi
copiare i file USER. DAT e SYSTEM.DAT nella directory
di Windows). Non ha importanza sostanziale se la copia
di backup è stata registrata come file DAT da trasferire
nella directory di Windows o come file REG da leggere
con Regedit. Come mostra il prossimo messaggio di errore
di Windows, la copia dei file DAT è tuttavia molto più semplice e sicura.
09) Impossibile importare il registro di configurazione ...
Messaggio emesso da: REGEDIT.EXE
Tipo: grave
Se Windows non può
più essere avviato a causa degli errori del registro di
configurazione e se non esiste una copia di backup dei
file .DAT la versione DOS di REGEDIT.EXE può dare la salvezza.
Naturalmente, la premessa è che esista un file di backup
completo di tipo .REG, che potrebbe quindi essere letto
con "REGEDIT /c copia.reg". Tuttavia, in pratica,
Regedit usato in DOS, con la relativa memoria convenzionale
esigua, si rivelerà spesso inadeguato. La lettura dei
file .REG (di dimensioni consistenti) naufraga sovente
in un messaggio di memoria insufficiente o, peggio ancora,
arriva solo a una percentuale limitata del file o, ancora,
termina con un blocco del sistema. È quindi meglio, in
caso di errori del registro di configurazione, avviare
Windows 95 in modalità provvisoria e leggere così il file
di backup (usando il comando Importa File del Registro
di Configurazione). Tuttavia, poiché Regedit in Windows
non possiede la funzione "Crea' come in DOS (interruttore/c),
anche questo metodo ha uno svantaggio: le voci errate
verranno corrette solo se il file di backup possiede voci
corrispondenti esatte; il codice difettoso che non ha
l'equivalente nella copia di backup rimarrà immutato.
Se perciò non riuscite a creare un "registro"
funzionante con Regedit in modalità provvisoria, potete
provare la seguente operazione: create una copia di backup
di SYSTEM.DAT e USER.DAT quindi generate un nuovo registro
di configurazione in DOS puro con regedit /C anche se
questo vi riuscirà solo in parte e Regedit presenterà
un qualche messaggio di errore; ignorate questo avviso,
avviate Windows in modalità provvisoria e leggete ancora
una volta i file di backup.
10) La destinazione non supporta i nomi di file lunghi...
Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
Tipo : fastidioso
Esistono due varianti
di questo messaggio, di cui vi presentiamo la più seria,
determinata dal tentativo di copiare file dal disco locale
a un'unità di rete che non supporta i nomi di file lunghi.
Il messaggio appare proprio in fase di trasferimento di
dati su un pc con Windows 3.11. Il problema è banale,
ma può diventare irritante se scegliete la modalità di
copia automatica: Windows abbrevia infatti secondo la
propria logica tutti i file da copiare, conformandoli
alla convenzione 8+3. Se i file di destinazione vengono
numerati, la loro successiva identificazione sarà notevolmente
problematica. È in ogni caso preferibile assegnare a ciascun
singolo file un nome breve che corrisponda alla numerazione
originaria.
11) Impossibile accedere a <XYZ>. Periferica
non pronta.
Messaggio emesso da: KERNEL32.DLL
Tipo: da informativo a ingannevole
L'accesso negato
può essere dovuto a diverse cause. Se nel lettore dei
CDROM non è stato inserito alcun CD o nel drive dei floppy
non è stato inserito alcun dischetto, il sistema logicamente
avvisa l'utente che la periferica non è pronta. Il messaggio
può tuttavia apparire anche se cercate di accedere a Risorse
di rete: "Periferica non pronta" può significare
che l'elaboratore indicato è stato spento o che la cartella
che si desidera aprire è stata eliminata.
12) File DLL PERCORSO\NOME FILE.DLL non trovato.
Messaggio emesso da: KERNEL32.DLL
Tipo: grave
All'avvio di un
programma applicativo, l'utente viene messo lapidariamente
al corrente dell'impossibilità di trovare una libreria
di programmi (DLL) necessaria al suo funzionamento. Le
Dynamic Link Library (librerie di programmi) vengono chiamate
da molte applicazioni per l'esecuzione delle più svariate
funzioni del programma. Se uno di questi file manca o
non viene trovato dall'applicazione, è naturale che il
software non possa funzionare. La causa dell'inconveniente
può essere un programma shareware che è stato installato
senza le DLL occorrenti oppure un programma di disinstallazione
eccessivamente zelante che ha cancellato per sbaglio queste
DLL. Il problema principale consiste nel fatto che Windows
comunica la mancanza di un file DLL, ma non indica dove
questo dovrebbe trovarsi. Anche se, dopo aver eseguito
la ricerca nell'intero disco rigido, constatate che effettivamente
il file necessario non c'è da nessuna parte e riuscite
a procurarvi altrove la DLL, vi manca ancora l'indicazione
di dove inserirla. Per rispondere a questo interrogativo,
dovete sapere se si tratta di una cosiddetta DLL condivisa
(Shared DLL), ovvero di una libreria utilizzata da più
programmi. Queste librerie si trovano di solito nella
directory System o, più raramente, nella directory di
Windows. Per il resto, la maggior parte delle applicazioni
cercano i propri file DLL nella directory in cui sono
stati installati gli altri file eseguibili. Potete anche
provare ad ampliare il percorso DOS, in modo tale da indicare
a Windows la strada per raggiungere le DLL. In questi
casi, è tuttavia utile reinstallare il programma applicativo,
cosicché i file DLL necessari vengano copiati automaticamente
nel punto appropriato.
13) I seguenti file di sistema sono stati sostituti con delle
versioni meno recenti.
Messaggio emesso da: MSGSRV32.EXE
Tipo: da fastidioso a grave
Anche
questo messaggio dovuto a una certa confusione nella gestione
delle DLL è piuttosto frequente: dopo l'installazione
di un programma non più nuovissimo, Windows 95 rileva
che una DLL di sistema datata potrebbe intralciare la
libertà di funzionamento. Evidentemente il vecchio programma
appena installato ha copiato la propria versione della
DLL e quindi ha sovrascritto quella attuale. Potete solo
provare a riavviare Windows e sperare nella promessa correzione
automatica. Se questo metodo non funziona, estraete manualmente
la DLL incriminata dal CD di installazione di Windows,
mediante la seguente riga di comando (da digitare tutta
di seguito):
c:\>extrac
/a d:\win95\win95_02.cab NOMEFILE .dll
Tenete
presente che le DLL di sistema caricate nella versione
di Windows in esecuzione non si lasciano sovrascrivere.
Non potete pertanto trasferirle direttamente nella directory
di destinazione (solitamente \Windows\System), ma dovete
inizialmente posizionarle in qualche altro punto (nel
nostro esempio ci troviamo nella directory root C:\).
Dovrete quindi avviare il sistema con il comando Prompt
dei comandi con supporto di rete, copiare la DLL nella
directory appropriata e infine avviare Windows. Il funzionamento
o meno del vecchio programma con questa versione attuale
della DLL dipenderà comunque dalla buona sorte.
14) Risorse di memoria insufficienti per poter avviare l'applicazione
Messaggio emesso da: USER.EXE, KERNEL32.DLL
Tipo: informativo e grave
Se l'elaboratore è dorato di abbondante RAM e se avere riservato spazio
sufficiente per il file di swap sul disco rigido, difficilmente
incontrerete questo messaggio di errore. e invece avete
definito voi la gestione della memoria virtuale e avete
così ridotto eccessivamente le dimensioni massime del
file di scambio, noterete che alcune applicazioni diventano
molto lente e "ribelli", o addirittura non funzionano,
subito prima che sia raggiunta la grandezza massima del
file. Quando questo limite viene raggiunto, Windows comunica
che la memoria è esaurita. A questo punto non vi rimane
altro che cercare di chiudere le applicazioni aperte.
Tuttavia, un file di swap pieno al 100 per cento può fatalmente
comportare l'impossibilità di chiudere regolarmente un
programma. La combinazione di tasti CTRL-ALT-CANC dovrebbe
in questo caso consentire di chiudere forzatamente l'applicazione
che non reagisce più anche se i dati andranno così irrimediabilmente
persi. Finché disponete di abbondante spazio su disco,
dovreste quindi affidare a Windows la gestione della memoria
virtuale. Scegliere quindi il pulsante di opzione corrispondente
nella finestra di dialogo Memoria Virtuale, aperta scegliendo
il pulsante di comando omonimo nella scheda Prestazioni
della finestra di dialogo Proprietà: Sistema, a sua volta
aperta facendo click con il pulsante destro del mouse
sull'icona Risorse del computer e scegliendo quindi Proprietà;
in alternativa, scegliete il pulsante Avvio di Windows
95 e fate click su Impostazioni quindi su Pannello di
controllo e infine sull'icona Sistema.
15) Impossibile completare questa operazione
perché l'applicazione
non risponde
Messaggio emesso da: KERNEL32 DLL
Tipo: ingannevole
Quando, a causa
di un'acuta carenza di memoria o di altre risorse, un
programma che gira in Windows reagisce con tale messaggio
(nella schermata in alto alla colonna successiva), non
potrete continuare a usarlo. Solo in rarissimi casi il
programma riesce a riattivarsi. Per liberare le risorse
di sistema bloccate e di conseguenza l'applicazione "in
panne', è per lo più necessario il "colpo di grazia":
premete CTRL-ALT-CANC e selezionate il processo o i processi
indicati come inattivi; quindi scegliere il pulsante di
comando Termina applicazione per liberare le risorse bloccate.
Se cercate di accedere a un processo inattivo, in cui
per esempio un blocco di testo copiato negli Appunti dall'applicazione
bloccata doveva essere incollato in un'altra applicazione,
riceverete l'informazione che il server è esaurito. Il
termine server designa in questo caso l'applicazione di
origine, per il momento inattiva, alla quale non è possibile
accedere (essendo stato chiuso il processo sottostante).
Il consiglio, riportato nel messaggio, di passare all'applicazione
che ha causato il problema non ha senso e curiosamente
non è neanche realizzabile.
16) Le risorse del sistema non sono sufficiente per una visualizzazione...
Messaggio emesso da: varie DLL e vari programmi
Tipo: grave
La memoria è una
merce che tende a non bastare mai: chi pensa che 16 MB
di ram siano una buona dotazione dovrebbe pensare che
il solo sistema si appropria, a seconda dei driver installati,
da 14 a 16 MB di memoria, cosicché un computer con 8 MB
praticamente già all'avvio è indirizzato sul file di scambio.
Prima o dopo anche il file di swap sarà troppo oberato,
e allora Windows 95 comincerà a perdere colpi. Innanzitutto,
ignorerà le immagini di sfondo ingorde di memoria. Se
anche questo non basta, tutti i font nei programmi e nelle
finestre di dialogo verranno sostituiti dai font standard
di Windows. Infine, Windows negherà la visualizzazione
delle schermate del DOS in modalità finestra, per risparmiare
fino all'ultimo byte. Se la memoria nel pc in cui è in
esecuzione Windows 95 è fortemente insufficiente e se
lo spazio non basta neanche per eseguire lo swapping,
Windows reagisce sovente con un messaggio in inglese>
come per esempio "not enough space for arguments"
. Messaggi non localizzati come questo (o come l'equivalente
"Out of memory") segnalano frequentemente impostazioni
errate della Memoria virtuale. Fino a quando è in grado
almeno di eseguire lo swapping, Windows 95 parla solitamente
in italiano. Se incontrate questo messaggio, dovreste
innanzitutto creare più spazio per lo swapping. Forse
avete un'altra partizione nella quale il file di scambio
WIN386.SWP può meglio dispiegarsi, oppure potete alleggerire
un Cestino troppo imponente. Naturalmente, non guasta
mai aggiungere qualche MB di RAM.
17) A causa delle nuove caratteristiche di Windows 95 l'applicazione
potrebbe non funzionare correttamente
Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
Tipo: innocuo
Se viene installato
un programma DOS molto datato, il cui nome viene riconosciuto
da Windows 95, all'avvio del programma appare un avviso
che indica l'incompatibilità dell'applicazione. Nel nostro
esempio, si tratta di Norton Commander, che naturalmente
non è in grado di gestire i nomi di file lunghi. Potete
tranquillamente ignorare questo messaggio e nasconderlo
per sempre attivando la casella "Non visualizzare
questo messaggio in futuro". Dovrete solo tenere
presente che nelle operazioni sui file eseguite con questo
programma i nomi lunghi andranno perduti.
18) La voce <XYZ> a cui il collegamento si riferisce
è stata cancellata o spostata...
Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
Tipo: informativo
Avete cercato di
eseguire un collegamento il cui oggetto di destinazione
(un file EXE o un documento) non esiste più. Windows inizia
quindi subito a cercare il programma nell'intero disco
rigido: la ricerca riuscirà solo se il programma è stato
rinominato manualmente o è stato spostato in un altro
punto dello stesso supporto dati. Anche qualora Windows
trovi veramente il programma giusto, le impostazioni dell'applicazione
nel registro di configurazione o nei file INI non corrisponderanno
più alla realtà del disco rigido e il programma verrà interrotto con un messaggio
di errore.
19) Questa modifica potrebbe influenzare
una o più applicazioni
registrate. Continuare?
Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
Tipo: informativo, ma impreciso
La Gestione Risorse
registra tutte le directory menzionate nel Registro di
Configurazione. Queste godono di una protezione particolare
quando vengono rinominate, spostate o cancellate, per
garantire le operazioni standard registrate del mouse
(l'uso del doppio click e l'attivazione dei menu contestuali)
nei file dell'utente. Se in fase di cancellazione o spostamento
viene visualizzato il suddetto messaggio, saprete che
con tale modifica rovinerete qualche operazione registrata
sui file. È interessante notare la parola "potrebbe",
che indica un modo non particolarmente logico per proteggere
i programmi registrati: solo la cancellazione di cartelle
significa infatti in ogni caso la perdita di un collegamento
ai file. Di solito, se una cartella viene rinominata,
Windows riconosce automaticamente tra le specifiche di
file memorizzate dove dovrà essere cercato il programma
da ora in poi. Diverso è il caso dello spostamento: se
la directory rimane nella stessa unità, Windows sarà ancora
in grado di rintracciare il programma; se invece viene
spostata in un'altra unità, il collegamento andrà perso.
20) Modificando l'estensione, il file potrebbe diventare inutilizzabile.
Modificare l'estensione del file?
Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
Tipo: da informativo a fastidioso
Questo messaggio
viene mostrato in linea di massima quando l'estensione
registrata di un nome di file viene sostituita con una
diversa. Appare pertanto prima dell'innocua modifica di
un file DOC in un file TXT così come prima dell'alterazione
di un file DLL o EXE di vitale importanza, che quindi
non funzionerà più. I tipi di file non registrati possono
essere modificati come si desidera.
|
Indice | Pagina 2 | Pagina
3 | Pagina 4 |
Torna
all'Inizio
|