| 
 21) Impossibile creare un collegamento qui. Creare un collegamento 
  sul desktop?Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
 Tipo: informativo
 Se cercate, per 
  esempio, di creare un collegamento in un'unità di rete 
  sulla quale non avete diritto di accesso per scrittura, 
  riceverete questo messaggio. La creazione di un collegamento 
  richiede (come lo spostamento o la copia di un file) il 
  diritto di accesso per scrittura sull'unità di destinazione.   22) Specificare il nome del file - Un
  nome di file non può contenere...Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
 Tipo: limitativo
 Anche in Windows 
  95 valgono le regole vigenti nel vecchio DOS per l'assegnazione 
  dei nomi di file, ad eccezione della lunghezza massima. 
  Se per esempio indicate un nome di file costituito da 
  un solo spazio vuoto, Windows presenta questo messaggio 
  di errore. Lo stesso avviene se il nome contiene uno dei 
  seguenti simboli :\/:*?"<>|   23) Impossibile eliminare <XYZ>: Accesso negato. 
  Controllare che il disco non sia pieno...Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
 Tipo: informativo
 Potrete incontrare 
  questo messaggio a ogni piè sospinto. La causa può essere 
  un supporto dati protetto dalla scrittura oppure un tentativo 
  di cancellazione su un unita CD. Questo messaggio impedisce 
  anche di cancellare, rinominare o spostare i file aperti. 
  Non tutti i file aperti godono di questa protezione dalla 
  cancellazione: sono tutelati, tra gli altri, gli importanti 
  file di sistema di Windows e i dati di alcune applicazioni 
  Office. I file della maggior parte delle applicazioni 
  e dei programmi accessori si lasciano invece cancellare 
  o spostare a piacere.   24) La cartella contiene già una cartella di nome <XYZ>.
  sostituire i file della cartelle...Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
 Tipo: ingannevole
 Se cercate di copiare 
  o spostare una cartella in un'altra directory che contiene 
  già una cartella con lo stesso nome, viene presentato 
  un messaggio di errore. A un primo sguardo, questo può 
  sembrare banale; tuttavia, le opzioni offerte non corrispondono 
  a quello che ci si potrebbe inizialmente immaginare: "Sì" 
  e "Sì tutti" si differenziano in quanto con 
  la prima opzione Windows 95 chiede conferma della sostituzione 
  di ogni singolo file. Sia "No" sia 'Annulla" 
  non solo chiudono la finestra di dialogo, ma interrompono 
  anche l'operazione di copia o spostamento. Rimarrà deluso 
  chi si aspetta che l'opzione "No" consenta di 
  spostare o copiare tutti i file che non sono già presenti 
  nella cartella di destinazione omonima a quella di partenza.   25) Il programma <XYZ> richiede una versione più nuova
  di WindowsMessaggio emesso da: SHELL.DLL
 Tipo: curioso
 Dietro a questo 
  messaggio si nasconde un problema di tutt'altra specie: 
  se per esempio, cerchiamo di avviare il file (difettoso) 
  CALC.EXE (quello della calcolatrice). Windows non sa come 
  comportassi con il file danneggiato, pertanto non gli 
  rimane che affidarsi a una versione futura più intelligente. 
  Il messaggio più comune in questi casi e: "<XYZ> 
  non è un'applicazione Win32 accettata.   26) Il file <XYZ> non contiene icone.
  Scegliere un'icona dall'elenco...Messaggio emesso da: SHELL32.DLL
 Tipo: innocuo
 Non tutti i file 
  EXE contengono icone specifiche. Se confermate il messaggio 
  scegliendo OK, Windows "'vi presenta un file contenente 
  icone. Naturalmente> potete scegliere qualsiasi file 
  ICO o qualsiasi altro che contenga icone. Vere e proprie 
  miniere di icone sono, tra gli altri, i file SHELL32.DLL 
  o MORICONS.DLL.   27) L'unità contiene file in uso da WindowsMessaggio emesso da: SHELL32.DLL
 Tipo: informativo
 Questo messaggio 
  di errore viene visualizzato se cercare di formattare 
  l'unità C: dal menu contestuale della Gestione Risorse. 
  Forse vi tranquillizzerà sapere che Windows non possiede 
  alcun meccanismo integrato di auto distruzione e che si 
  rifiuta di eseguire anche l'istruzione "Format" 
  impartita nella finestra del DOS. Se desiderate veramente 
  formattare il disco rigido dovete avviare il pc in modalità MS-DOS pura.   28) Impossibile spostare o copiare l'oggetto in questa 
  posizione...Messaggio emesso da: EXPLORER.EXE o SHELL32.DLL
 Tipo: limitativo
 Alcuni oggetti di 
  Windows esigono di essere lasciati dove si trovano: questo 
  vale per esempio per tutti gli oggetti contenuti nelle 
  Risorse del Computer e nell'ambiente di rete e per i componenti 
  del Pannello di Controllo. Non abbiate timore di fare 
  click su "Sì" e creare così un collegamento. 
  A parte il simbolo di freccia sull'icona, il collegamento 
  è funzionalmente identico alla chiamata diretta di un 
  file EXE.   29) Impossibile trascinare un oggetto su un pulsante della 
  barra delle applicazioniMessaggio emesso da: EXPLORER.EXE
 Tipo: limitativo
 Questo messaggio 
  di Windows appare se cercate di trascinare un file dalla 
  Gestione Risorse a un'applicazione ridotta a icona nella 
  barra delle applicazioni (per esempio un file PCA sull'icona 
  di Paintshop Pro) questo limite è tanto più sorprendente 
  in quanto l'analoga operazione non presenta problemi in 
  Windows 3.1x.x. Come informa il messaggio potete trascinare 
  il file e quindi attendere fino a quando l'applicazione 
  ridotta a icona aperta come finestra rilasciando solo 
  allora il pulsante del mouse nella finestra dell'applicazione.    30) Il percorso <XYZ> non esiste o non è una directoryMessaggio emesso da: EXPLORER.EXE
 Tipo: ingannevole
 Richiamando direttamente 
  il file EXPLORER.EXE (ovvero la Gestione Risorse), è possibile 
  specificare un percorso come parametro. Se il percorso 
  indicato non esiste o se viene indicato un file anziché 
  un percorso, Gestione Risorse presenta questo messaggio 
  di errore. Nel secondo caso, il messaggio è inizialmente 
  irritante, ma in definitiva si tratta solo di una richiesta 
  di sintassi corretta.    31) La cartella superiore di quella aperta è il desktop. 
  Ridurre a icona o ridimensionare le finestre aperte...Messaggio emesso da: EXPLORER.EXE
 Tipo: ingannevole
 In Risorse del Computer 
  per accedere al livello superiore, è possibile fare click 
  sull'icona di cartella gialla accanto al campo che riporta 
  l'unità o il nome della directory, oppure premere il tasto 
  Backspace. Naturalmente, il tragitto all'interno di un'unità termina quando
  viene raggiunta la directory di massimo livello. Windows redarguisce allora l'utente
  con il suddetto messaggio di errore. Sopra il massimo livello (Risorse
  del Computer) esiste, tuttavia, un ulteriore livello Desktop 
  raggiungibile solo aprendo la casella di riepilogo a discesa 
  nella parte superiore sinistra della finestra Risorse 
  del Computer   32) L'estensione <.XYZ> è già in uso dal tipo di 
  file <XYZ>. Scegliere un'altra estensioneMessaggio emesso da: URL.DLL
 Tipo: fastidioso
 Questo messaggio 
  di errore appare se cercate di ridefinire un'estensione 
  di nome di file già registrata nella scheda Tipo File 
  della finestra di dialogo Opzioni, richiamata con il comando 
  Opzioni del menu Visualizza della Gestione Risorse. Talvolta 
  può infatti essere utile associare esplicitamente a un'applicazione 
  alternativa una determinata estensione che appartiene 
  a un tipo di file insieme ad altre estensioni. Per esempio, 
  i programmi di elaborazione della grafica prevedono svariati 
  tipi di file, da BMP a GIF fino a JPG, PCX e WPG, ma voi 
  potete determinare che i file BMP siano di norma aperti 
  con Paint. Il metodo più semplice per compiere questa 
  operazione senza vedere il messaggio di errore richiede 
  solo una breve escursione nel registro di configurazione. 
  Avviate Regedit e cancellate il valore della stringa "Standard" 
  sotto HKEY_CLASSES_ROOT\bmp (o qualsiasi altra estensione 
  per cui intendete definire un nuovo tipo di file): quando 
  imposterete il nuovo tipo di file nella Gestione Risorse 
  (nella scheda Tipo file della finestra di dialogo Opzioni, 
  richiamata con il comando Opzioni del menu visualizza), 
  il messaggio di errore vi verrà così risparmiato.   33) La connessione di <XYZ> a <XYZ> potrebbe 
  essere utilizzata da un programma attivo...Messaggio emesso da: MPRSERV.DLL
 Tipo: informativo
 Quando cercate di 
  interrompere una connessione di rete (comando Disconnetti 
  Unità di Rete del menu contestuale di Risorse di Rete) 
  oppure allo spegnimento del pc, è possibile che venga 
  presentato questo messaggio. Saprete così che nell'unità 
  da disconnettere è ancora aperto un file. Cercate l'utente 
  collegato e avvisatelo di chiudere tutti i file prima 
  di rispondere "Sì" e procedere con la disconnessione 
  dellunità. In caso contrario non sarà più possibile 
  memorizzare il file rimasto aperto, almeno non senza compiere 
  giri tortuosi.   34) La directory <XYZ> è condivisa come <XYZ>. 
  Se si rinomina o sposta la directory, questa non sarà 
  più condivisa...Messaggio emesso da: MSSHRUI.DLL
 Tipo: innocuo
 La condivisione 
  di cartelle in Windows dipende dai nomi di cartelle indicati 
  e dalla loro posizione nella struttura delle directory 
  In caso di modifica di questi elementi, viene presentato 
  il suddetto messaggio e il processo può bloccarsi. Praticamente, 
  questa proprietà consente di interrompere la condivisione 
  evitando il menu contestuale e di impostare anche più cartelle contemporaneamente.
  La condivisione viene in seguito comunque conservata.   35) Errore durante la condivisione della
  risorsa PRINTER$
.Messaggio emesso da: MSSHRUI.DLL
 Tipo: curioso
 Windows è contraddistinto 
  da molte curiosità e stranezze. Un segreto di Windows 
  95 che quasi nessuno conosce è che, se la stampante locale 
  è condivisa, anche la directory System di Windows 95 risulta 
  condivisa. Il nome della condivisione è di norma "Printer$" 
  e, a causa del simbolo di dollaro, non è riportato nell'elenco 
  dei file degli altri utenti di rete. Tutti potranno tuttavia 
  accedere alla directory System, connettendola manualmente 
  con l'immissione del nome di UNC "\\<computer>\printer$". 
  Questa condivisione segreta ha lo scopo di mettere automaticamente 
  a disposizione degli altri utenti di Windows il driver 
  stampante appropriato. La protezione dalla scrittura impedisce 
  l'uso improprio di questa condivisione standard. Gli utenti 
  di Windows che possiedono una stampante condivisa non 
  dovranno pertanto lasciarsi tentare dall'idea spontanea 
  di registrare nella directory System dati personali, che 
  diventeranno in modo automatico pubblicamente accessibili. 
  I messaggi di errore che fanno riferimento al nome di 
  condivisione "Printer$" avvisano che un'altra 
  risorsa sta per essere condivisa con questo nome o che 
  la directory System sta per essere rinominata   36) Errore durante il caricamento del protocollo numero 
  1. Errore 38..Messaggio emesso da: MSNP32.DLL
 Tipo: informativo
 Installando il Cliente 
  per reti Microsoft, occorre specificare un nome di computer 
  e un gruppo di lavoro, per l'identificazione del computer 
  nella rete. Tale nome deve essere univoco, ovvero non 
  possono esistere due computer con lo stesso nome all'interno 
  di un gruppo di lavoro. Il riscontro dei nomi di computer 
  doppi ha luogo solo dopo il riavvio dell'elaboratore o 
  al successivo tentativo di accesso alla rete. Inizialmente 
  potete scegliere un qualsiasi nome per il computer; accedere 
  quindi alla rete Microsoft, riceverete eventualmente la 
  comunicazione che il nome specificato esiste già e sarete 
  invitati a cambiario. Se non lo farete, non potrete accedere 
  alle stampanti o ai file condivisi del computer omonimo.   37) Errore durante la connessione di X: a <XYZ> - 
  Impossibile trovare il computer...Messaggio emesso da: MPRSERV.DLL
 Tipo: informativo
 Se desiderate connettere 
  un'unità di rete, dovete indicare una lettera corrispondente 
  a un'unità di rete libera, il nome del server e il nome 
  della risorsa condivisa. Non è possibile condividere e 
  quindi neanche connettere un intero computer. Informazioni 
  sui nomi delle risorse condivise sono reperibili nell'elenco 
  di Risorse di Rete o mediante il comando DOS "net 
  view \\<computer>", dove <computer> rappresenta 
  il nome del computer   38) Il computer non riceve alcuna risposta dal modem...Messaggio emesso da: RASAPI32.DLL
 Tipo: informativo
 Il modem è spento 
  o non è collegato correttamente al pc. Windows cerca per 
  alcuni secondi di inizializzare il modem: se non riceve 
  risposta dal modem, presenta questo messaggio di errore. 
  Se, nonostante il messaggio, il modem è acceso e collegato 
  correttamente, dovreste provare a disinstallare e reinstallare 
  il modem, avvalendovi dell'utility Nuovo Hardware del 
  Pannello di Controllo.   39) Stato: Composizione in corso
Messaggio emesso da: RASAPI32.DLL
 Tipo: ingannevole
 Se i messaggi "Composizione 
  in corso... e "Disconnessione in corso... si susseguono 
  a distanza di pochi secondi, non vuoi dire che il vostro 
  modem è impazzito. Dopo alcuni tentativi di composizione 
  del numero, si è semplicemente attivato il blocco della 
  selezione del modem, prescritto dal servizio di telecomunicazioni 
  locale per le omologazioni. Il blocco della selezione 
  può essere disattivato in quasi tutti i modem mediante 
  istruzioni non documentate. Per disattivare il blocco 
  della selezione, compilate con l'ausilio di REGEDIT.EXE 
  la stringa di inizializzazione del modem nel registro 
  di configurazione, alla chiave   "HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Service\Class\Modem\0000\Setting\Init" per
  impostare l'istruzione di disattivazione del blocco della selezione.   40) Mancata risposta da parte del computer selezionato 
  per la connessione...Messaggio emesso da: RASAPI32.DLL
 Tipo: ingannevole
 Questa finestra 
  di dialogo riflette la risposta del modem "No Carrier", 
  che il modem presenta dopo un intervallo di tempo predefinito, 
  qualora l'utente chiamato non risponda. I motivi possono 
  essere vari: avete composto un numero sbagliato o incompleto, 
  il modem non riconosce correttamente il segnale di linea 
  occupata, la connessione non è riuscita perché i modem 
  non sono compatibili, o ancora il computer della postazione 
  remota veramente non risponde. Verificate il numero di 
  telefono e accendete l'altoparlante del modem per sentire 
  se veramente nessuno solleva il ricevitore all'altra estremità 
  o se semplicemente il modem non riconosce il segnale di 
  linea occupata. Se anche qualcuno risponde al numero, 
  è opportuno seguire il consiglio di Windows e rimandare 
  la connessione a un momento successivo.   |   Indice  |  Pagina 1  |  Pagina 
    3  |  Pagina 
      4  | Torna 
                      all'Inizio
 |