41) Altra connessione di Accesso remoto attiva. Disconnettere
l'altra...
Messaggio emesso da: PASAPI32.DLL
Tipo: informativo
Avete già aperto
un'altra connessione di Accesso remoto che usa lo stesso
modem. Poiché ciascun modem prevede una sola connessione
alla volta, Windows non può fare altro che segnalare
un errore. Chiudete la connessione in corso e avviate
nuovamente la connessione di Accesso remoto.
42) Il modem è utilizzato da un'altra connessione di
Accesso remoto...
Messaggio emesso da: RASAPI32.DLL
Tipo: limitativo, ingannevole
Questo messaggio
di errore appare se Windows non riesce ad accedere all'interfaccia
seriale, perché qualche altro programma se l'è accaparrata.
Potrebbe trattarsi, per esempio, di una connessione
in corso tramite Hyperterminal o un altro programma
di emulazione di terminale. Nel caso dei consueti programmi
di emulazione di terminale a 16 bit o per DOS, basta
solo che si trovino, pur se inattivi, nella memoria:
anche se non esistono connessioni effettuate con questi
programmi, la porta risulta bloccata. Per poter accedere
alla porta seriale con più programmi contemporaneamente,
sono necessarie applicazioni che accedano all'interfaccia
telefonica di Windows (TAPI). Tutti gli altri programmi
di emulazione di terminale bloccano il modem fintanto
che rimangono aperti. Un altro motivo, per quanto inverosimile,
di questo messaggio è un file UNIMODEM.VXD difettoso
(o mancante) nella directory System: questo file mette
a disposizione il driver per le comunicazioni con il
modem.
43) Impossibile aprire il sito Internet <XYZ>
Messaggio emesso da: browser
Tipo: ingannevole
Se improvvisamente
il browser Internet non trova più nulla, il motivo non
è assolutamente imputabile a Internet: nella maggior
parte dei casi, i problemi sono molto più banali. Verificate
se il browser non trova alcun sito o se piuttosto non
si tratti di errore ortografico nell'indicazione dell'URL
o se a fallire sia esclusivamente la connessione a un
indirizzo speciale. Tra le ragioni più verosimili è
da annoverare l'errata o la mancata connessione al provider.
O forse la vostra indicazione del server dei nomi è
andata perduta: senza un server dei nomi che trasformi
indirizzi quali www.idg.it in indirizzi IP la connessione
non può funzionare. Se siete connessi a Internet tramite
Accesso remoto, potete controllare la voce corrispondente
al server dei nomi nella finestra di dialogo impostazioni
TCP/IP richiamata aprendo Accesso remoto, facendo click
con il pulsante destro del mouse sull'icona corrispondente
al provider; scegliendo Proprietà, quindi Tipi di Server
e infine Impostazioni TCP/IP: Una fonte di errore sono
i browser a 32 bit: per lavorare con essi occorre disporre
di una connessione a 32 bit in Internet.
44) Impossibile trovare la cartella di lavoro per questo
programma
.
Messaggio emesso da : WINOA386.MOD
Tipo : innocuo
In un collegamento
sul desktop è possibile tra l'altro definire anche una
directory di lavoro standard per un'applicazione. Come
puntualizza già chiaramente il programma WINOA386.MOD,
questo messaggio stranamente appare solo nel caso di
directory di lavoro impostare in modo errato per i collegamenti
DOS. I programmi Windows ignorano in fase di avvio la
cartella di lavoro eventualmente sbagliata o non più
esistente: di norma, considerano in questo caso come
directory di lavoro standard il Desktop. Per impostare
questa cartella predefinita tanto per le applicazioni
DOS quanto per le applicazioni Windows, basta semplicemente
correggere la voce Directory di lavoro nella finestra
Proprietà del collegamento.
45) Impossibile chiudere il programma automaticamente.
Chiudere il programma utilizzando i comandi appropriati...
Messaggio emesso da: WINOA386.MOD
Tipo: fastidioso, ingannevole
Questo messaggio
si presenta se cercate di chiudere la finestra di un
programma che è stato avviato dal prompt dei comandi
di MS-DOS. Se modificate per esempio un file con EDIT.COM
e cercate quindi di chiudere la finestra senza prima
uscire dall'editor, il messaggio vi avvisa del rischio
di perdere i dati. Il messaggio appare tuttavia anche
qualora un comando non sia stato ancora ultimato: per
esempio, il tentativo di chiudere la finestra DOS dopo
aver immesso "dir /P" (per visualizzare in
una schermata alla volta il contenuto della directory
attiva) produce questo messaggio, anche se non sussiste
il rischio di perdere dati. Disattivando la casella
di controllo Chiusura/Avvisa se attiva nella scheda
Altre della finestra di dialogo Proprietà - Prompt di
MS-DOS, è possibile evitare il messaggio: senza di esso,
Windows potrà essere chiuso anche se vi sono programmi
DOS aperti.
46) Chiudere l'applicazione prima di uscire da Windows
Messaggio emesso da: WINOA386.MOD
Tipo: confuso (filosofico)
Non è necessario
domandarsi se sia il caso di scegliere "OK",
per chiudere prima lapplicazione e successivamente
Windows, oppure "Annulli, per non chiudere né il
programma né Windows: mentre vi lambiccate il cervello
per sciogliere questo dubbio amletico, il prossimo messaggio
è già in agguato. Saltate perciò al paragrafo seguente.
47) L'applicazione non risponde. Potrebbe essere occupata...
Messaggio emesso da: USER.EXE
Tipo: superfluo
A questo punto
dovere veramente decidere che cosa fare. Termina Applicazione
non solo chiude il documento, ma porta a compimento
il processo di chiusura dell'applicazione. Questo significa
che i dati non salvati con assoluta certezza, andranno
persi.
48) Applicazione configurata per essere eseguita in modalità MS-DOS...
Messaggio emesso da: WINOA386.MOD
Tipo: informativo
Questo messaggio
appare sempre quando viene fatto doppio click su qualche
vecchio programma per DOS, per eseguirlo: il motivo
del messaggio di errore è che nella finestra di dialogo
Impostazioni Avanzate (richiamata scegliendo il pulsante
Avanzate dalla scheda Programma della finestra di dialogo
Proprietà dell'applicazione MS-DOS) è attivata la casella
di controllo Modalità MS-DOS. All'avvio delle applicazioni
in modalità MS-DOS, Windows viene chiuso, per essere
automaticamente riavviato alla fine della sessione DOS.
Questo messaggio può essere facilmente evitato: aprite
mediante il menu contestuale la finestra Proprietà del
file EXE o BAT in questione; fate click sulla scheda
Programma e sul pulsante Avanzate; disattivate l'opzione
Attiva i messaggi di avviso in modalità MS-DOS: senza
questa opzione, il programma viene avviato in modalità
MS-DOS senza l'avviso preliminare. In alternativa, disattivate
la modalità MS-DOS, se preferite che il programma venga
eseguito anche in Windows.
49) MMSYSTEM281 Impossibile eseguire questo file...
Messaggio emesso da: MMSYSTEM.DLL
Tipo: informativo
Avete cercato
di riprodurre un file che il Lettore Multimediale MPLAYER.EXE
non riconosce. Probabilmente per questo specifico tipo
di file non è installato alcun driver MCI, oppure il
file da aprire non è eseguibile dal Lettore multimediale.
Per verificare se è installato un apposito driver, aprite
il Pannello di Controllo, l'icona Multimedia, la scheda
Avanzate e infine l'elenco Periferiche Media Control.
Le periferiche eventualmente mancanti per audio MIDI,
audio Wave o CD Audio possono essere installate con
l'ausilio dell'utility Nuovo Hardware del Pannello di
Controllo. Rispondete "No" alla domanda "Cercare
un nuovo componente hardware?" e, nella finestra
di dialogo successiva, fate un doppio click su Controller
audio, video e gioco. Nell'elenco Produttori, cercate
MCI Microsoft; nella casella destra, selezionate il
driver mancante, per esempio Sequencer MIDI. Il nuovo
driver installato entrerà in funzione solamente al successivo
avvio del sistema.
50) Il registratore di suoni non è in grado di registrare
o riprodurre suoni
Messaggio emesso da: SNDREC32.EXE
Tipo: ingannevole
L'indicazione
che il problema audio può essere risolto con l'utility
Nuovo Hardware, è per lo più nient'altro che un pio
desiderio di Windows 95 e quindi è di norma fuorviante.
Anche in questo caso dovreste cercare nell'elenco Periferiche
Media Control della scheda Avanzare della finestra di
dialogo Proprietà - Multimedia se è installata una periferia
audio Wave. Seguendo la procedura descritta nel suggerimento
precedente, il driver audio Wave dovrebbe essere installabile
nella maggior parte dei casi.
51) Spazio su disco dellunità C esaurito
Messaggio emesso da: COMMDLC.DLL
Tipo: informativo
Con questo messaggio,
Windows vi informa che il Cestino contiene ancora file
che possono essere cancellati per liberare spazio. A
volte il messaggio appare anche nel corso del lavoro,
se il disco rigido è pieno: questo indica prevalentemente
che i programmi cercano di creare file temporanei o
copie di backup per cui non è disponibile spazio sufficiente.
Eventualmente, potete ottenere spazio provvisorio svuotando
il Cestino e riducendone la capacità (l'impostazione
standard prevede il 10% della capacità del disco).
52) This program cannot be run in DOS mode...
Messaggio emesso da: vari programmi Windows
Tipo: ingannevole
Tutti i programmi
Windows possono essere avviati dalla finestra DOS di
Windows 95. Il messaggio in questione, che può variare
in base al programma lanciato (per esempio "requires
Microsoft Windows"), appare se cercate di eseguire
un programma per Windows dal prompt del DOS, soltanto
se per errore nelle proprietà del programma (finestra
di dialogo Impostazioni Avanzate, aperta con il pulsante
Avanzate della finestra di dialogo Proprietà del Programma)
l'opzione "Impedisce ai programmi per MS-DOS di
rilevare Windows" è attivata. In modalità MS-DOS
a pieno schermo tutti i programmi Windows daranno ovviamente
questo errore.
53) Memoria insufficiente per completare l'operazione...
Messaggio emesso da: vari programmi Windows
Tipo: ingannevole
A titolo di esempio,
immaginate di aver avviato il Blocco Note da dischetto
e di aver quindi estratto dall'unità il floppy; richiamando
la funzione di guida dell'applicazione, apparirà il
messaggio completamente senza senso che indica l'insufficienza
della memoria. L'analogo tentativo con Poledit (chiamato
da un'unità di rete che è stata quindi disconnessa)
ha prodotto come esito un altro errore e l'arresto del
programma. I messaggi possono variare o mancare del
tutto. Se la funzione di guida fallisce in questo o
in altro modo analogo, aprite un file selezionando un
percorso valido con il comando Apri del menu File. Il
caricamento può essere interrotto prima dell'effettiva
esecuzione, purché Windows abbia definito una directory
di lavoro valida per l'applicazione. Potrete quindi
accedere alla guida dell'applicazione.
54) File troppo esteso per essere aperto. Utilizzare
Wordpad...
Messaggio emesso da: NOTEPAD.EXE
Tipo: ingannevole
Questo messaggio
appare in fase di caricamento di un documento con il
Blocco Note se il file in questione è di dimensioni
superiori a 63 KB. Il messaggio stesso suggerisce all'utente
di utilizzare un altro editor di testi per intervenire
sul documento. Se un file di dimensioni superiori a
63 KB viene incollato (tramite gli Appunti di Windows)
all'interno di un documento aperto del Blocco Note il
messaggio che comparirà è quello mostrato al punto precedente
("Memoria insufficiente...") In tale circostanza,
non serve affatto chiudere altre applicazioni, ma solo
a titolo precauzionale, aggiungere 8 megabyte di RAM
per eventuali esigenze future.
55) Il file <XYZ> non appartiene alla guida dì
Windows o è danneggiato
Messaggio emesso da: WINHLP32.EXE
Tipo: informativo, fastidioso
Tutti i file con
l'estensione HLP ricevono un simbolo di file di guida
di Windows e di norma vengono aperti con WINHLP32.EXE.
Non è possibile determinare se si tratti di un file
di guida "autentico", che contiene nell'intestazione
come primo carattere un "flag" a forma di
punto interrogativo come simbolo di riconoscimento e
che quindi può essere aperto dalla funzione di guida
di Windows. L'estensione HLP è valida anche per i file
di guida del DOS, che non corrispondono al formato della
guida Windows. Potete solo provare ad aprire il file
con un editor di vostra scelta: solitamente il vecchio
HELP.COM di MS-DOS è responsabile dei file di guida
DOS
56) Questo programma ha eseguito un'operazione non valida
e sarà terminato...
Messaggio emesso da: programmi di sistema e applicativi
Tipo: da grave a fatale
Contro gli arresti
occasionali dei programmi non è stato ancora inventato
alcun rimedio. Nessun sistema operativo è generalmente
immune da errori di eccezione (accesso a indirizzi di
memoria riservati), divisioni per zero o errori di stack
(overflow dello stack interno). Tuttavia, con Windows
potete quasi sempre ricorrere al pulsante di chiusura
per eliminare dalla memoria un'applicazione senza provocare
il blocco totale del sistema. Nondimeno, dopo tale operazione
mettete sempre al sicuro tutti i file aperti, perché
la libertà così ottenuta non è sempre affidabile: se
pensate di poter continuare imperterriti a lavorare
dopo una serie di blocchi di programmi, amate il rischio;
poiché all'arresto di un programma fa sovente seguito
un blocco irreparabile della Gestione Risorse, è più
sicuro riavviare Windows. Se gli errori di questo genere
nel vostro computer sono la norma, e se inoltre sono
causati da programmi sempre diversi, dovreste dare ogni
volta uno sguardo alla finestra Dettagli: se questa
indica sempre lo stesso file dì sistema come modulo
colpito, potete provare a estrarre nuovamente questo
file dai file CAB del CD di installazione di Windows
e sostituirlo. È, tuttavia, più verosimile che si tratti
di SIMM di memoria difettosi o di impostazioni aggressive
del BIOS. In un computer 486, potete definire a titolo
di prova nel setup del BIOS da 1 a 2 stati di attesa
(Waitstates, WS), in un Pentium potete impostare la
temporizzazione della DRAM a un valore più elevato (da
60 a 70 ns). Se la finestra Dettagli riporta regolarmente
"Errore di stack nel modulo <sconosciuto>",
è di aiuto la ben conosciuta voce Stacks di CONFIG.SYS:
non lesinate, ma provate a impostare questa configurazione
a un valore compreso tra "stacks=32,512" e
"stacks=64,512". Gli stack qui definiti vengono
usati solo da driver e programmi a 16 bit. Se notate
che gli errori di protezione si verificano prevalentemente
in fase di swapping sul disco rigido, forse il problema
risiede semplicemente in alcune aree difettose del disco:
è allora consigliabile eseguire Scandisk in modalità di controllo Approfondito,
con analisi della superficie del disco.
57) Disk I/O Error. Replace the disk and press any key
Messaggio emesso da: Settore di boot, Offset 186
Tipo: grave, ingannevole
Questo messaggio
viene presentato, tra l'altro, quando cercate erroneamente
di avviare il sistema da un dischetto sul quale non
sono presenti file di sistema: solo in questo caso ha
senso cambiare il supporto dati e premere un tasto.
Se, invece, il messaggio appare in fase di avvio di
Windows dal disco rigido, non servirà né sostituire
l'unità né premere un tasto. Il vero motivo del blocco
è un file IO.SYS mancante o difettoso. Eseguite quindi
il boot del sistema da un dischetto di ripristino di
Windows e, al prompt dei comandi, immettete l'istruzione
"sys c:", dove "c:" è la lettera
che designa l'unità disco di avvio. Dopo la riuscita
trasmissione dei file di sistema, Windows dovrebbe nuovamente
partire senza problemi.
58) Memoria convenzionale insufficiente per eseguire
Windows. Aumentare la memoria convenzionale a disposizione
e riprovare.
Messaggio emesso da: WIN.COM
Tipo: informativo
Questo messaggio è una vera rarità, perché per l'avvio di Windows bastano
circa 260 KB di memoria convenzionale libera: al di
sotto di questo livello, nulla può funzionare. In questo
caso, eliminate qualche dispositivo o qualche altro
driver dai file di avvio CONFIG.SYS e AUTOEXEC.BAT per
liberare ulteriore memoria. Windows verrà sicuramente
avviato, se avrà a disposizione più di 260 KB di memoria.
Con una quantità così limitata di memoria convenzionale,
non è tuttavia garantito il funzionamento perfetto,
pertanto potrebbe succedere che, per esempio, il driver
di rete risulti impossibile da caricare perché la memoria
è insufficiente.
59) Impossibile trovare un file di periferica necessario
per eseguire Windows o un'applicazione di Windows...
Messaggio emesso da: VMM32.VXD
Tipo: grave, talvolta ingannevole
Questo messaggio
di errore può apparire all'avvio di Windows. Se Windows
rileva qual è il driver di periferica che è all'origine
dell'errore, lo segnala. Il messaggio può avere innumerevoli
cause, tutte accomunate da un problema con uno dei driver
Verificate che nella sezione
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\VXD
del
registro di configurazione sia riportato il driver
indicato nel messaggio.
60) ATTENZIONE: Il computer potrebbe essere affetto da
un virus...
Messaggio emesso da: SYSDM.CPL
Tipo: grave
Questo messaggio
indica quasi sempre che un virus si è insinuato nel
vostro pc. Appare quando il settore di boot del disco
rigido risulta modificato. È seguito da una seconda
finestra di dialogo che puntualizza che Windows verrà
quindi avviato senza l'accesso al file a 32 bit, ovvero
con il più lento accesso ai file a 16 bit, riconosciuto
da MS-DOS. Se non avete installato subito prima dell'ultimo
avvio del sistema un qualche programma che accede direttamente
al disco rigido, per esempio un programma di gestione
del boot, un programma di cifratura o un programma di
gestione del disco rigido, dovreste con la massima urgenza
individuare l'eventuale infezione del disco rigido mediante
un programma antivirus. Il motivo principale di questo
messaggio di Windows è la presenza dei virus del settore
di boot Parity. Boot, Form e Ripper, molto diffusi.
| Indice | Pagina 1 | Pagina
2 | Pagina
4 |
Torna
all'Inizio
|