
Made by Mariuz
Breve guida alla scoperta di Windows
Vista
Questa guida non vuole informarvi sulle novità
tecniche e specialistiche del futuro Sistema Operativo made
in Microsoft, ma vuole fornire una visione più terra-terra, una descrizione
delle caratteristiche utili nella vita quotidiana della maggioranza degli utilizzatori
di PC.
Guida fatta da una persona che come me non
è ne un 'utonto' ne un 'sysadmin' ma si può definire un 'power user', ossia quella
categoria di persona che con l'informatica ci bazzica, e magari ci lavora e senza
essere amministratore di rete o sistemista riesce comunque a installarsi da solo
e gestire al meglio il proprio PC (e magari quello di altri).
Visto che un mio conoscente Beta Tester mi
ha data questa opportunità ho approfittato per farne una breve guida per illustrare
ai molti che non hanno la possibilità qualche caratteristica di questo sistema..
Logicamente essendo una versione Beta non
fanno testo in questa mia 'guida' ne l'affidabilità ne le prestazioni.
Il sistema usato per il test è un :
Pc Hp-Compaq D530, Pentium 4HT 3Ghz, 512
Mb Ram, 40 Gb Hdd senza nessun sistema preesistente - formattato, per così
dire vergine.
Tale configurazione è da considerarsi di riferimento
visto che, anche se ad oggi è una configurazione non proprio entry-level, rappresenta
comunque la potenza dei PC più venduti ad aziende e privati e che alla data ufficiale
di uscita di questo nuovo sistema sarà presumibilmente il minimo in commercio.
Come prima osservazione salta subito all'occhio
che per la prima volta MS richiede un DVD e non un CD per un proprio
sistema, quindi già prima di iniziare dobbiamo essere consapevoli della mole
di dati che verranno installati sul nostro PC.
Il DVD è logicamente avviabile e dopo un rapido
caricamento ci troviamo davanti alla vera e propria installazione

Per la prima volta l'installazione dal boot ricorda
in tutto e per tutto il S.O. con tanto di finestre, tasto 'back'
e la classica 'X' che permette in qualsiasi momento di interrompere
la procedura di installazione e tornare al menu principale senza dover riavviare
il sistema e ricaricare l'installazione.
Rispetto a quanto ci hanno abituato gli altri
sistemi di casa MS in questa fase vengono chiesti pochissimi dati, anche la scelta
della partizione e del disco su cui installare il sistema sono a mio parere poco
intuitivi e richiedono l'accesso ad un sottomenu come da figura qui sotto.

|