Attenzione! Dovete avere
almeno “condiviso”
qualche cartella o disco su entrambi i pc se volete che la cosa funzioni!
Semplice
a farsi: in entrambi i sistemi, fate clic con il tasto destro su una cartella
qualsiasi e scegliete la voce di menu Condivisione.
Decidete voi
se abilitare la condivisione solo in lettura o sia in lettura che in scrittura (“Lettura” o
“Modifica” nelle scheda Autorizzazioni se avete XP o 2000 Pro). Inoltre
i pc devono far parte dello stesso Gruppo di lavoro (Workgroup), parametro
facilmente impostabile dalla scheda “Identificazione” delle Proprietà dell’icona
Risorse di rete in Windows 9x, e dalla scheda “Nome computer” nelle
proprietà di sistema in XP/2000.
Se avete fatto tutto come si deve, sul
laptop dovrebbe aprirsi una finestra di Esplora risorse con le cartelle disponibili
sul pc server. Provate a trasferire i file da un computer all’altro: lento,
ma funziona, vero?

A connessione avvenuta, premendo il pulsante “Visualizza
server” compare una finestra di Esplora risorse con le cartelle condivise
messe a disposizione dal pc host
La connessione è bidirezionale, cioè potete
fare sia “download” che “upload” da/sul
“server” se le autorizzazioni della cartella condivisa ve lo consentono.
Il pc client è accessibile anche
dal server: in Start->Esegui digitate \\NomeComputer (naturalmente
dovete mettere il nome che identifica il vostro pc laptop dopo le due barre!)
e dopo un po’ comparirà una finestrella di Esplora risorse con le
cartelle condivise del client.
|