Ecco quindi una regola generale da seguire quando si fa un video: si deve tener conto che si sta raccontando una storia, sia che si tratti di un filmino familiare che di un servizio del telegiornale o di un filmato studiato, a soggetto. Anche se nel caso del filmino familiare non c'è la necessità di avere una trama esplicita, sarà però comunque implicita nelle immagini, che se troppo dispersive e riprese a vanvera finiranno per annoiare lo spettatore o comunque a fargli perdere il filo del discorso che viene comunque narrato dalle immagini.
Poi, anche se l'insieme che otterremo non sarà proprio perfetto, beh, un effetto "ruspante" in un filmato familiare non è necessariamente un difetto, anzi, suona più reale che non una ripresa altamente professionale. Comunque si deve sempre tentare di ottenere il massimo, quando non è possibile ottenerlo in fase di ripresa si deve cercare di valorizzare al meglio il materiale ripreso in fase di montaggio. Piccoli difetti si otterranno sempre, ma l'esperienza insegnerà a migliorare i risultati.
Ecco, quindi, che ci potrà essere utile osservare come vengono realizzati i filmati da altre persone.
Se siamo interessati all'aspetto produzione video, non necessariamente videoblog ma anche semplici filmini di vita familiare, potremo imparare sia guardando i video presentati sui videoblog che film, televisione, e così via, analizzando mentalmente le caratteristiche dei vari filmati e le tecniche utilizzate per realizzarli. Anche un semplice giro per YouTube o simili può essere istruttivo.

Potremo notare che i film tendono ad avere riprese di durata media più lunga di quelle dei telegiornali, inoltre nei film non si usa quasi mai lo zoom ma si preferisce avvicinare la macchina da presa al soggetto tramite un carrello, per esempio (per motivi che vedremo, casomai, in un futuro articolo).
Le pubblicità generalmente hanno un ritmo di montaggio più veloce di quello già veloce dei telegiornali e non parliamo dei video dei cantanti che spesso sono un caleidoscopio di immagini.
C'è da dire che è opportuno osservare e cercare di imparare soprattutto da filmati fatti da professionisti in gamba, i filmati fatti malamente ci potrebbero indurre ad imitare i difetti anziché i pregi (ad esempio uso indiscriminato ed a sproposito di transizioni ed effetti speciali, zoom traballanti esagerati fino a vedere i peli del naso).
|