by Regolus - Un'altra opinione sulla gestione
avanzata dei modem
In vari articoli, FAQ ecc, pubblicati
su WinTricks e altri siti, si trovano sempre più consigli su settagli avanzati
dei modem, alcuni corretti, altri semplicemente.un po' di meno!!
Così', senza voler mettere la parola
FINE ho pensato di dare il mio contributo basato su esperienze personali in qualità
di amministratore di una rete LAN.
L'impostazione del valore MTU:
non è vero che win9x usa MTU=1500,
o meglio è sufficiente installare l'aggiornamento dell'accesso remoto Dial-Up
Networking 1.3 Performance & Security Upgrade (DUN 1.4, si trova
sul sito Microsoft) perché il s.o. imposti automaticamente il valore più opportuno,
che per la navigazione internet, che di norma è 576.
Infatti al valore ottenuto col noto
sistema ping -f -l x indirizzoserver (con x= dimensione pacchetto dati
in byte e indirizzoserver= nome o indirizzo IP del server cui si fa il ping)
va aggiunto il valore fisso 28 per tener conto delle informazioni aggiuntive che
devono essere aggiunte al frame dati vero e proprio (guarda caso 548+28=576).
Così, nella rete Lan che amministro, con un MTU di default uguale a 1500, ottengo
col ping un valore massimo pari a 1500-28=1472.
Se poi volete comunque provare altre
impostazioni, DUN
1.4 permette di specificare il valore desiderato direttamente dalle impostazioni
avanzate del dispositivo di accesso remoto, come
spiegato in questo articolo.

La velocità della porta di comunicazione:
occorre prima di tutto verificare
qual è l'impostazione massima permessa dalla porta cui è connesso il modem, la
maggior parte delle seriali non vanno oltre 115.200! in ogni caso per connessioni
fino almeno a 56k, 115.200bps sono più che sufficienti; solo per connessioni ISDN
o ADSL servono velocità di comunicazione più elevate (vedi prove
comparative pubblicate su www.hwupgrade.it)
Sull'opportunità di impostare valori
addirittura inferiori per certe categorie di modem, Beh!..... Ci sarebbe da discutere.
Soprattutto non riesco a capire, in che modo potrebbe prevenire la disconnessione
accidentale come invece affermato da T.McGuire nel suo articolo, e
pubblicato sul ns. sito con il permesso dell'autore.
I winmodem:
Principalmente ne esistono due tipi,
i controller-less e i soft-modem.
I primi (controller-less) lasciano
svolgere alla cpu solo compiti secondari e di poco impegno, ai compiti + gravosi
(conversione e compressione dati) ci pensa il chipset; hanno il vantaggio di costare
meno dei modelli con controller hw e funzionano altrettanto bene.
I soft-modem invece lasciano alla
cpu il lavoro di svolgere quasi tutte le funzioni del modem, e se hanno il vantaggio
di costare molto poco, richiedono un pc di una certa potenza, almeno se durante
la navigazione si vuole utilizzare il pc per altre cose o se si usano giochi in
rete (che già utilizzano moltissime risorse)
Settaggi avanzati del modem (comandi
AT)
io lascerei perdere perché:
- spesso si va a variare un impostazione
oggetto di omologazione
- in molti casi sono perfettamente
inutili, perché sono impostazioni già previste di default dal costruttore
Naturalmente nulla vieta di provare,
come minimo si impara sempre qualcosa! Se poi vi sembra che il modem corra di
più...buon per voi.
Un'ultima cosa: per ottenere il
massimo delle prestazioni occorre avere il sistema (hardware, software e sistema
operativi) sempre ben aggiornati con le ultime patch - drivers: internet serve
pure a questo!