Pagina 4/7
Impostazione delle porte
Effettuate queste modifiche in system.ini,
e successivamente win.ini alla voce Ports.

Modificate le impostazioni a seconda della porta
usata dal vostro modem (nell'esempio, COM2). [Nel dubbio, nessuno vi impedisce
di modificare le impostazioni di tutte le porte COM, N.d.Casper].
230400 sta per Bit al secondo. Impostate
questo valore come massima velocità se avete un modem con frequenza di clock a
25 Mhz, mentre i Winmodem o l'hardware che lavora a 33.6K o meno possono più opportunamente
essere impostati a 57600, e tutti gli altri a 115200. Questo dovrebbe minimizzare
il rischio di disconnessioni.
N sta per Parità.
8 sta per bit dati.
1 sta per bit stop.
p sta per Controllo di flusso hardware.
Gli utenti di Winmodems dovrebbero impostarlo a
x per abilitare il Controllo di flusso software, sempre allo scopo di minimizzare
le di sconnessioni.
Cache del modem
Benché si possa discutere sull'utilità di questo
trucco [e infatti è del tutto inutile, N.d.Casper], alcuni utenti ne hanno
tratto vantaggio. Personalmente raccomando di ignorarlo, ma siete liberi di modificare
le impostazioni di default per verificare se la qualità delle vostre connessioni
miglioraIn sostanza, si tratta di aumentare la dimensione della cache del vostro
modem, rendendo la memoria RAM del sistema disponibile a questo scopo.
Cliccate su Start, Esegui, e quindi
digitate system.ini. Nella sezione 386Enh inserite la segunete stringa:
ComXIrqZBuffer=Y
Dove X sta per la porta COM usata dal vostro modem;
Z rappresenta l'IRQ del modem e Y sta per la dimensione del buffer che volete
impostare, in KB. Raccomando di mantenerlo entro il valore 1024 (1MB).
Impostazioni
di rete
Questa sezione vi mostrerà come aumentare ulteriormente
le prestazioni della vostra connessione, modificando le impostazioni di rete di
Windows.
Andate nel Pannello di controllo e cliccate
su Rete.

Innanzitutto rimuovete tutti i componenti di rete
e i protocolli non indispensabili.
Mantenere solo il dispositivo di connessione
remota e il protocollo TCP/IP sarà sufficiente.
|