Made by Lionsquid
HOSTS - Perché.
In realtà è possibile visualizzare
il sito bloccato immettendo direttamente l'IP del sito sul browser.
Esempio: se blocco google.it
sul file HOSTS scrivendovi la riga:
127.0.0.1 www.google.it
posso comunque accedervi digitando nella barra
indirizzi del browser l'IP numerico corrispondente 66.102.9.99 (senza virgolette).
Quando salvate il file HOSTS dopo le modifiche, assicuratevi che
il nome file non abbia alcuna estensione e che il nome sia in lettere maiuscole
(vedi > supporto microsoft
).
Talvolta il notepad aggiunge spontaneamente
l'estensione .TXT.
Per evitare ciò, disabilitare dalle opzioni cartella > visualizzazione
> la voce Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti.
Per proteggere il file da modifiche inopportune
è bene impostare il file in sola lettura selezionandolo,
poi click destro > proprietà > mettete la spunta su "sola lettura";
in alternativa potete agire con una istruzione da inserire in un file batch:
attrib +r +h +s %SystemRoot%\system32\drivers\etc\HOSTS
(per WinNT/2K/XP)
o attrib +r +h +s %windir%\HOSTS (per Win9x/ME).
Altro metodo è utilizzare un semplicissimo
programmino:
HOSTSToggle
- permette di attivare o disattivare il file HOSTS.
Reperire domini da bloccare.
Inserire i vari domini da bloccare è un compito lungo e tedioso.
Anziché cimentarsi in una paziente ricerca di cosa bloccare è possibile
sfruttare alcune liste presenti sul web (ad esempio le liste di software come
Spybot-S&D, etc.) oppure scaricare liste più corpose ove all'interno sono
anche inseriti i nomi dominio di numerosissimi siti porno.
Ad esempio:
http://accs-net.com/hosts/get_hosts.html
- obsoleto (aggiornato al Feb '03, ma include molti siti porno)
http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.zip
- costantemente aggiornato.
http://someonewhocares.org/hosts
- aggiornato (Dic '04)
Un utile strumento che possiamo usare per la
gestione del file HOSTS è rappresentato dal programma:
HOSTS
Manager - permette di inserire nuove liste e cancellare righe doppie all'interno
del file HOSTS.
Problemi che possono verificarsi.
Dopo aver inserito i nomi di dominio nel file
potrebbe accadere che qualche sito non sarà più accessibile. Questo
vuol dire che il dominio di quei siti irraggiungibili è incluso nella lista.
E' sufficiente rimuovere il nome dominio o
anteporre il simbolo "#" per disabilitare il blocco.
Su alcuni siti sono stati segnalati casi di
problemi legati a file HOSTS di grandi dimensioni i quali tendono a rallentare
la macchina.
La maggior parte di questi problemi si è verificata su S.O. W2K, ma potrebbero
accadere anche su XP.
Soluzione proposta su www.mvps.org:
Start > Esegui > services.msc, raggiungere
Client DNS, click destro > proprietà, nel campo tipo di avvio selezionare
Manuale. Applicare e riavviare il PC.
Alle volte il programma HijackThis
segnala alcune immissioni come sospette, non valide o come dirottamenti: tali
segnalazioni possono essere ignorate.
Nota: Con S.O. XP dove è stata attivata la Condivisione
della Connessione Internet (ICS) troverete nella medesima cartella del file HOSTS
anche un file chiamato HOSTS.ICS.
Tale file viene generato in automatico e contiene
la mappatura degli indirizzi IP usati dai pc in rete locale. Il contenuto del
file non va modificato, potreste ottenere problemi di connettività tra
le macchine in rete locale.
# Copyright (c) 1993-2001 Microsoft Corp.
#
# This file has been automatically generated for use by Microsoft Internet
# Connection Sharing. It contains the mappings of IP addresses to host names
# for the home network. Please do not make changes to the HOSTS.ICS file.
# Any changes may result in a loss of connectivity between machines on the
# local network.
#
192.168.0.1 nome_pc_in_lan.mshome.net # 2009 12 0 6 19 10 45 906
Download
Gestione HOSTS
Download
del file HOSTS aggiornato Updated
Fonti:
Articoli Correlati:
- Sezione ANTIVIRUS
- Sicurezza web
- Hacker - sicurezza nella
rete
- File hosts sicurezza
- Commenta
L'articolo
|