
I servizi offerti dal cosidetto web 2.0, facenti intensivo uso di Ajax (Asynchronous JavaScript and XML) hanno raggiunto una complessità tale da poter addirittura venir paragonati ad applicazioni desktop vere e proprie, con il vantaggio di essere completamente indipendenti dall'architettura del calcolatore nonché dal sistema operativo utilizzato. Tra i tanti servizi di questo tipo (GMail, Facebook...) andremo a scovare alcune tra le funzionalità più sofisticate di YouTube, il celebre servizio di Video Sharing.
Ricerca Avanzata
Per chi non lo sapesse la ricerca di YouTube è in gran parte ereditata da Google. In pratica, per affinare i risultati restituiti si possono spesso usare a proprio vantaggio gli stessi operatori. Vediamo alcuni esempi:
Attributo AllInTitle
Per limitare la ricerca ai soli risultati che nel titolo contengono le keywords desiderate possiamo fare uso dell'attributo "allintitle:". Questo filtro ci consente di effettuare accurate ricerche sui titoli dei video. Facciamo attenzione alla correttezza grammaticale delle parole chiave inserite, se compaiono pochi risultati per parole chiavi comuni, molto probabilmente abbiamo commesso un'errore di digitazione. Vediamo un'esempio:

Escludere parole chiavi
Capita spesso di voler escludere una o più parole chiavi, per farlo concateniamo alle keywords desiderate una o più volte la seguente stringa (separata da spazio) "-KeyNonDesiderata". Più facile a farsi che a dirsi se fossimo amanti del strumento musicale tromba e volessimo cercare contemporanemente concerti ed esibizioni personali, escludendo il catastrofico evento metereologico, basterà scrivere: "tromba -marina -d'aria".
Il Jolly
Ebbene sì, anche YouTube ci consente di giocare il Jolly, che può venir utile in tantissime situazioni. Se volessimo cercare i migliori solisti, indipendentemente dallo strumento suonato, basterebbe scrivere "best * solo". Come al solito a dimostrazione vi proponiamo il risultato della ricerca.

|