Velocizza l’avvio del sistema operativo
Saresti disposto ad attendere 3 minuti dal giro di chiave per la messa in moto della tua auto? Allo stesso modo, aspetteresti 5 minuti dalla pressione del pulsante del telecomando, prima di riuscire ad utilizzare il televisore? Ovviamente la risposta è “no!”. Eppure, quando si tratta di computer (che ormai utilizziamo quotidianamente al pari di auto e televisori), non battiamo ciglio e siamo disposti, o meglio dire, abituati, ad attendere i soliti 2-3 minuti per caricare il sistema operativo ed avviare i servizi necessari al funzionamento di tutte le sue componenti. Nonostante ci abbiamo fatto il callo, ciò non toglie che l’attesa diventa spesso frustrante o addirittura snervante nei casi più disperati, in cui l’utente ha configurato la macchina per eseguire diversi programmi all’avvio di Windows. In verità, molti di questi software, processi o servizi si configurano in modo del tutto autonomo per partire all’avvio del sistema: alcuni di essi sono indispensabili per il corretto funzionamento del sistema; altri, invece, sono del tutto superflui e rappresentano soltanto un pesante fardello per la fase di avvio (procrastinando il tempo che trascorre da quando pigiamo il pulsante di accensione, al caricamento del Desktop).
Diamo una sfoltita
Disabilitare i servizi di Windows o i processi non indispensabili e quindi alleggerire la fase di boot (termine con cui si intende l’avvio dell’OS), è un operazione tutto sommato semplice. Il difficile, invece, sta nell’individuare i processi e i servizi che realmente rallentano il boot del sistema. Nei passi che seguono, quindi, vedremo come utilizzare Soluto, un nuovo ed interessante progetto gratuito che, grazie ad un accurata analisi del tempo richiesto per l’avvio di ogni singolo processo, permette l’ottimizzazione dell’avvio anche agli utenti meno esperti. Come funziona? È lo stesso software a consigliare quali processi disabilitare, dopo averli analizzati con un database on-line (richiede quindi una connessione Internet).
Per scaricare Soluto andiamo qui.
1 - Avviamo l’installazione di Soluto con un doppio clic sul file solutoinstaller.exe (rispondiamo Si alla richiesta del prompt UAC). Clicchiamo I Agree - Install e attendiamo che vengano scaricati i file necessari. Concludiamo con Reboot PC now.

2 - Durante la fase di avvio Soluto cronometrerà il tempo impiegato per l’esecuzione di ogni singolo processo, mostrando nella singolare finestra di notifica anche il tempo totale richiesto per il boot attuale e quello precedente. Terminato il boot, clicchiamo su Click here to see why per analizzare i dati in dettaglio.

3 - I processi che si caricano all’avvio vengono suddivisi in 3 gruppi. No-brainer racchiude tutti quelli che possono essere disabilitati senza problemi; Potentially removable sono invece quelli che richiedono una verifica preventiva; infine, del gruppo Required fanno parte tutti i processi necessari al funzionamento di Windows (non vanno toccati).

4 - Spostiamo il cursore sul gruppo No-brainer per espanderne i processi in esso contenuti. Sempre con il cursore, spostiamoci su uno dei processi per far apparire le sue informazioni. Dopo qualche secondo visualizzeremo un box contenente i pulsanti Pause, Delay e In Boot. Subito sotto troviamo il collegamento Advanced: clicchiamoci sopra.

5 - Leggiamo le informazioni sul processo in questione (in lingua inglese) per capire di cosa si tratta e, salvo esigenze particolari, seguiamo i suggerimenti riportati in Recommendation. Clicchiamo Pause per impedire al processo di caricarsi all’avvio, o su quello Delay per caricarlo in ritardo rispetto agli altri processi indispensabili (Required). Ripetiamo la procedura per tutti i processi del gruppo Potentially removed.

6 - Le modifiche apportate all’avvio dei processi vengono applicate immediatamente e possiamo subito conoscere il tempo recuperato per il boot del sistema (Total boot time). Soluto conserva anche la cronologia di tutti gli avvii del sistema (History): in questo modo, nel tempo possiamo scoprire se c’è qualche processo che influisca negativamente sui tempi di boot, permettendoci così di intervenire.

Approfondimenti:
L’anagrafe dei processi
Soluto fa parte del progetto PC Genome che mira a creare un database contenente tutti i processi in circolazione. Per riuscirci chiede una mano agli utenti che utilizzano il software. Quando troviamo un processo di cui non sono disponibili i dettagli, o quando questi non sono completi, cliccando su Edit accederemo al Wiki Mode dove possiamo editare le informazioni e condividerle con gli altri utenti.
Torna indietro!
Se ci accorgiamo di aver incautamente disabilitato un processo per noi essenziale e vogliamo rimettere le cose a posto, possiamo ripristinare nuovamente l’avvio di tutti o dei singoli processi arrestati. Espandiamo il gruppo Removed application e facciamo clic su Undo all per ripristinare tutti i processi. Invece, per ripristinare un singolo processo, spostiamo il cursore su di esso e facciamo clic sul pulsante Boot it che compare nel box.
Processi sconosciuti
Nel database di Soluto alcuni processi non comprendono una descrizione. Inoltre, spesso i nomi dei processi, non consentono di intuire a quale programma o servizio fanno riferimento: ciò impedisce di prendere una decisione sulla sorte che dovremmo riservargli. In questi casi diventa provvidenziale l’aiuto di Google o di un servizio come ProcessLibrary. Nella casella di ricerca digitiamo il nome del processo (ad esempio svchost.exe) e pigiamo Invio per trovare le informazioni che lo riguardano.
Commenta sul forum |