Pagina 3 di 8
Tipi di Rete
Le reti vengono divise a seconda
della loro estensione geografica in:
LAN: Local Area Network
MAN: Metropolitan Area Network
WAN: Wide Area Network
o Tutti
i siti sono vicini tra di loro
o
Ampia velocità di trasmissione
o Bassa
frequenza di errori
o Tutti
i dati fanno parte della rete locale
· Pubbliche
amministrazioni,
·
Università,
· Reti
civiche,
· Agenzie
di servizi.
Sono caratterizzate da:
·
Alte velocità di trasmissione
· Costi
elevati
In effetti una rete MAN consente
agli utenti dislocati in punti geografici diversi di utilizzare le risorse condividendole
come se facessero tutti parte della stessa rete locale. Ovvio comunque che le
reti MAN hanno una complessità maggiore rispetto alle LAN; una conseguenza dell'impiego
di linee telefoniche ad alta velocità o di hardware specializzato è il maggior
costo della MAN rispetto a una LAN.
Sono caratterizzate da:
· Costi
bassi
·
Velocità basse
· Utilizzano
linee telefoniche standard come mezzo di comunicazione principale
Le reti paritetiche operano senza
server dedicati sulla rete, di conseguenza ciascuna macchina funge contemporaneamente
sia da client che da server.
Questo tipo di rete si adatta bene a piccole organizzazioni
in cui non vi sono particolari problemi di sicurezza, ed in cui generalmente
non è possibile accedere dall'esterno.
È il caso tipico di uffici in cui
ciascun computer è autosufficiente, quindi dotato di stampante e di qualunque
altra cosa possa servire per poter operare.
In questi casi spesso ciascun impiegato
oltre che essere un utente è anche amministratore del proprio computer.
Nelle reti basate su server,
almeno una macchina è dedicata alla funzione di server.
Tra le varie funzioni che un server può svolgere,
si possono citare:
Ø Server
di file e di stampa, dedicati a fornire un'area sicura per il deposito dei
propri dati; forniscono inoltre l'accesso ad una stampante gestendone la coda
di stampa
Ø Server
di applicazioni, dedicati a fornire la parte server di applicazioni client-server;
esempi di tali server sono i server HTTP ed i server di database
Ø Server
di posta
Ø Server
di sicurezza, dedicato a gestire la sicurezza sulla rete locale controllandone
opportunamente gli accessi; esempi di tali server sono i firewall ed i
server proxy
Tipologia di rete
Nell'implementazione di una rete
locale, bisogna prendere in considerazione diversi aspetti della rete, tra cui
la collocazione del computer, l'ubicazione dei cavi, l'hardware richiesto per
la connessione.
Al momento attuale si utilizzano
comunemente quattro topologie di rete:
· reti
a bus
· reti
a stella
· reti
ad anello
· reti
a doppio anello
La rete a bus è il metodo più semplice
per permettere la connessione tra più computer.
Consiste di un singolo cavo che connette
tutti i computer. Quando un host deve comunicare con un altro host immette sulla
rete i propri dati.
Questi dati arrivano a tutti computer
sulla rete e ciascuno di essi quindi, li esamina per invididuare se sono diretti
a lui. Se non lo sono le scarta, e così via fino a quando non raggiungono l'host
destinatario.
Se più host iniziano l'invio contemporaneamente
avviene una collisione e gli host lo possono scoprire.
Per il collegamento di host su una
rete a bus si utilizzano i connettori BNC.
Uno degli svantaggi di questo tipo
di rete, è che la disconnessione di un computer dalla rete può portare al blocco
dell'intera rete.
La rete inoltre deve essere sempre
terminata da un apposito terminatore (volgarmente tappo) per impedire
che la rete lasciata aperta si blocchi.
È probabilmente il tipo di rete più economico,
ma supporta un numero limitato di host.
Tipo LAN centralizzata in cui i
nodi, costituiti da stazioni (workstation) di lavoro, sono collegati a un computer
centrale o hub (vedi figura), dispositivo che consente alla rete di avere un
unico punto di collegamento per tutti gli altri dispositivi. I costi di collegamento
sono più elevati rispetto ad altre topologie di rete; inoltre, dato che tutti i messaggi
passano attraverso l'hub, in caso di un suo malfunzionamento l'intera rete va
fuori uso.
Rispetto alla rete a bus ha però il
vantaggio che la disconnessione di un singolo computer non comporta alcun impatto
sul buon funzionamento della rete.

|