Pagina 4 di 8
Le reti ad anello
sono un tipo di rete locale decentralizzata i cui nodi, costituiti da stazioni
di lavoro periferiche condivise e server di file, sono collegati da un cavo chiuso
ad anello.
Ciò permette una maggiore velocità di
trasferimento dati (data transfer rate) rispetto a una rete a bus , che raggiunge
16 MBPS (contro i 10 dello standard Ethernet). Come in una rete a bus, ogni stazione
invia i suoi messaggi a tutte le altre; ogni nodo ha un indirizzo unico, e la
sua circuiteria di ricezione monitorizza costantemente il bus in attesa di messaggi,
ignorando quelli inviati agli altri.
I dati viaggiano sulla rete con un
metodo chiamato a passaggio di testimone o di gettone (token-ring).
Il gettone per trasmettere i dati è unico, ma questo non rallenta la velocità di trasmissione. Si consideri che
su una rete di circa 400 m il gettone può fare il giro dell'intero anello circe
5000 volte in un secondo.
Le reti a doppio anello sono simili
a quelle ad anello, avendo la sostanziale differenza di utilizzare due anelli
anziché uno:
· un
anello primario e
· un
anello secondario
Una ulteriore
differenza è l'utilizzo di fibre ottiche (FDDI - Fiber Distributed Data Interface).
Nelle normali condizioni i dati
fluiscono solo sull'anello primario, utilizzando il secondario solo in caso di
guasto del primario.
Ogni computer deve ovviamente essere
connesso ad entrambi gli anelli, per poter commutare dal primario al secondario
in caso di guasto.
Generalmete in questo tipo di rete
non tutti i computer sono collegati ad entrambi gli anelli.
Reti a commutazione di pacchetto
Le reti a commutazione di pacchetto
consentono di trasmettere dati su una qualsiasi area geografica con una connessione
chiunque a chiunque.
In una rete a commutazione di pacchetto
l'informazione da trasmettere è suddivisa in pacchetti di dimensione abbastanza
piccola; ad ognuno di essi viene aggiunta un'intestazione che contiene tutta l'informazione
necessaria affinchè il pacchetto sia inoltrato alla sua destinazione finale.
I pacchetti sono inviati individualmente attraverso la rete e vengono poi riassemblati
nella loro forma originale quando arrivano sul computer destinazione.
Poiché ogni pacchetto porta con sé
la sua identificazione, una data rete può trasportare nello stesso tempo pacchetti
provenienti da computers differenti. La commutazione di pacchetto permette quindi
a più utenti di inviare informazioni attraverso la rete in modo efficiente e
simultaneo, risparmiando tempo e costi sulle linee telefoniche, sulle connessioni
radio e via satellite.
E poiché i pacchetti possono prendere
strade alternative sulla rete, la trasmissione dei dati è facilmente mantenuta
anche se parti della rete sono
danneggiate o non funzionano efficacemente.
I sistemi aperti
Il concetto di sistema aperto deriva
dalla necessità di standardizzazione.
Nella progettazione di una rete
ci si può trovare di fronte ad una serie di prodotti offerti da fornitori diversi,
che potrebbero vincolare definitivamente al fornitore scelto qualsiasi scelta
progettuale futura.
Un sistema aperto permette di poter
cambiare fornitore senza dover necessariamente riprogettare l'intera rete.
Il TCP/IP è un esempio di sistema
aperto per un insieme di protocolli.
Grazie alle RFC tutti gli standard
del TCP/IP sono completamente definiti.
Il modello a strati
Nella tecnologia di rete si utilizzano
spesso i modelli a strati, per poter rappresentare le varie funzioni di messa
in rete che bisogna svolgere.
I motivi principali per l'utilizzo
di un tale modello sono:
· Suddividere
tutte le funzioni di una operazione di rete in elementi meno complessi
· Consentire
ai fornitori di concentrare la propria attenzione su aree specifiche
·
Far sì che gli strati non siano influenzati dai cambiamenti che avvengono negli
altri strati, essendo ben definita l'interfaccia tra di loro
· Fornire
una piattaforma per lo sviluppo delle reti
Progettare in un modello stratificato
significa preoccuparsi solo dei due strati immediatamente adiacenti, e tralasciare
completamente gli altri.
|