Pagina 2 di 8
Come nasce Internet
1957 |
Nasce
ARPA (Advanced Research Projects Agency) |
1962 |
Su
incarico della USAF (United States Air Force) viene progettata una rete a commutazione
di pacchetto |
1968 |
BBN
(Bolt, Beranek e Newman) riceve l'incarico da ARPA di costruire una rete a commutazione
di pacchetto. Nasce ARPAnet.
Inizialmente sono collegati 4
nodi. |
1972 |
ARPA
net si allarga a 32 nodi |
1973 |
Inizia
lo sviluppo di un insieme di protocolli di rete che diventeranno nel tempo TCP/IP |
1976 |
La
Xerox sviluppa Ethernet che permise lo sviluppo di reti locali (LAN, Local Area
Network) |
1982 |
Nasce
il termine Internet. Fino ad allora si chiamavano internet un gruppo
di reti interconnesse con protocollo TCP/IP. Con Internet si definisce l'insieme
delle internet TCP/IP connesse tra di loro |
1983 |
ARPAnet
viene divisa in ARPAnet e MILNET. Viene introdotto un metodo più efficiente per
la risoluzione dei nomi e degli indirizzi di rete: il DNS (Domain Name Space) |
1985 |
La
National Science Foundation inizia a stendere le nuove linee a 1,544 Mbps. La
nuova generazione di reti viene denominata NSFNET. |
1996 |
Il
traffico in questi anni è continuato a crescere in modo esponenziale, si passa
ad una nuova dorsale a 145 Mbps: ATM (Asynchronous Transmission Mode) |
1996 |
Il
30 aprile questa dorsale diventa privata |
Con commutazione di pacchetto
si intende la suddivisione dei dati da spedire in cosiddetti datagrams
(o pacchetti).
Ogni pacchetto è etichettato in
modo da contenere gli indirizzi di origine e di destinazione del pacchetto.
In caso di indisponibilità di una
connessione iniziale i pacchetti devono essere in grado di trovare una strada
alternativa per giungere a destinazione.
Il ricevente nel caso di mancata
ricezione di un pacchetto può richiedere al mittente la rispedizione del pacchetto
andato perduto.
Il protocollo di rete è un
linguaggio utilizzato per le comunicazione tra due host remoti.
Il protocollo definisce il modo in
cui devono essere impacchettati i dati per la trasmissione in rete, in modo tale
da poter essere spacchettati nella maniera opportuna dal ricevente.
Analogamente un protocollo di
comunicazione stabilisce il linguaggio di comunicazione tra due applicativi
posti eventualmente su computer remoti, al fine di poter dialogare proficuamente.
Esempi di protocolli di comunicazione
attualmente largamente diffusi e noti sono:
FTP |
File
Transfer Protocol |
HTTP |
Hyper
Text Transmission Protocol |
POP |
Post
Office Protocol (attualmente largamente usato nella versione 3 POP3) |
SMTP |
Simple
Mail Transfer Protocol |
Tutti questi protocolli di comunicazione
si basano sul protocollo di rete TCP/IP.
Requests for Comment
Le Requests for Comment (RFC) sono
letteralmente delle richieste di commento ad una proposta.
L'Internet Architecture Board pubblica
tutti gli standard TCP/IP sotto forma di RFC.
Sebbene tutti gli standard siano
pubblicati come RFC, non tutte le RFC sono specifiche di standard.
Alcune delle specifiche dei protocolli
maggiormente usati sono:
RFC PROTOCOLLO
RFC959 FTP
RFC854, RFC855 TELNET
RFC821 SMTP
RFC1939 POP3
L'esempio seguente riporta una RFC
(la 527) che non solo non specifica alcun protocollo ma che addirittura è la
presa in giro del linguaggio gergale usato dagli amministratori di rete.
Nel leggere questa RFC si tenga
conto che è stata pubblicata nel maggio 1973, per cui termini come per esempio bit
e byte che allora sembravano bizzarrie di tecnici affezionati al loro gergo,
oggi sono di uso talmente comune che sono comprensibili anche ai non addetti ai
lavori.
|