Come in
ogni comunità, anche in Internet esiste un "
gergo " che viene usato per definire determinate situazioni
o cose. Questo non vuole essere un dizionario di tutti i
termini, ma un breve glossario di quelli più usati.
ASCII
Ha due significati. ASCII e' un codice universale per le
lettere e i caratteri usati dai computer. I computer memorizzano
tutte le informazioni come numeri binari. In ASCII, la lettera "A" e' memorizzata
come 01000001 su qualsiasi computer, sia questo costruito dall'IBM, dall'Apple
o dalla Commodore. ASCII si riferisce anche a un metodo, o protocollo, per
copiare file da un computer all'altro all'interno di una
rete, in base al quale nessun computer controlla gli eventuali
errori che possono essere causati da interferenze o da altri
problemi.
ANSI
I computer usano molti metodi differenti per decidere dove
mettere le informazioni sul tuo schermo e come la tua tastiera
deve interagire con lo schermo. L'ANSI e' uno di questi
metodi di "emulazione di terminale". E' molto popolare sulle
BBS, ma puo' anche essere trovato in alcuni siti della Rete.
Per usarlo correttamente devi prima selezionarlo, o attivarlo,
nel tuo software di comunicazione.
ARPANet
Un predecessore di Internet. Nasce nel 1969 con i fondi
dell'Advanced Projects Research Agency (ARPA) del Ministero
della Difesa statunitense.
Backbone
Una rete ad alta velocita' che connette molti computer potenti.
Negli U.S.A., il "backbone" (la dorsale) di Internet e'
considerata la NSFNet, una connessione che attraversa il
paese collegando supercomputer, finanziata dal governo statunitense.
Baud
La velocita' alla quale i modem trasferiscono i dati. Un
baud e' quasi uguale ad 1 bit al secondo. I computer usa
otto bit per definire una lettera o un carattere. I modem
raramente trasferiscono i dati esattamente alla stessa velocita'
(baud rate) che dichiarano, a causa di interferenze o di
problemi tipici dei computer. I modem piu' costosi usano
sistemi tipo il "Microcom Network Protocol" (MNP), che possono
correggere questi errori e comprimere i dati per aumentare
la velocita' di trasmissione.
BITNet
Un'altra rete internazionale di computer, dedicata specialmente
alle universita' e alla ricerca, che usa un insieme particolare
di istruzioni per trasmettere i dati. E' facilmente accessibile
agli utenti Internet attraverso l'e-mail, e fornisce un
gran numero di conferenze e basi di dati. Il suo nome deriva
da "Because It's Time Network" (Era ora di mettersi in Rete).
Bounce
(Rimbalzo) Quel che succede quando le tue e-mail non arrivano
a destinazione pur non andando definitivamente perse nella
rete ("rimbalzano" cosi' al mittente per segnalare un malfunzionamento).
Command
line
(linea di comando) Sui sistemi Unix, questo e' lo strumento
con cui, inserendo i comandi con la tastiera, dici alla
macchina cio' che vuoi che faccia. Software di Un programma
che dice al modem come deve lavorare. comunicazione
Daemon
(demone) Un altro programma Unix, innocuo a dispetto del
nome, che normalmente lavora senza che l'utente se ne accorga.
Su Internet probabilmente ti ci imbatterai solo quando le
tue e-mail non arriveranno a destinazione: in tal caso riceverai
indietro il tuo messaggio originale piu' un messaggio di
avvertimento del "mailer daemon".
Distribution
Un modo per circoscrivere la distribuzione dei tuoi messaggi
Usenet. Utile per gli annunci economici o le discussioni
di interesse locale sulla politica.
Domain
(dominio) L'ultima parte di un indirizzo Internet, come "news.com" o "it".
Dot
file
Un file che, posto su di un sistema ad accesso pubblico
Unix, cambia la maniera con la quale tu, o i tuoi messaggi,
interagite con il sistema. Per esempio: il file .login contiene
vari parametri come il nome del text editor che viene richiamato
quando vuoi scrivere un messaggio. Quando dai il comando
ls, questi file non appaiono nella lista della directory;
dai ls -a per elencarli.
Down
E' down un sito pubblico che ha dei problemi tecnici, e
che non ti consente di accedervi.
Download
Copiare un file da un host system al tuo computer. Ci sono
molti differenti metodi, o protocolli, per fare il download
(scaricare) dei file. Molti di questi protocolli periodicamente
controllano il file che si sta copiando per assicurare che
nessuna informazione venga inavvertitamente distrutta o
danneggiata durante il processo. Molti, come l'XMODEM, permettono
solo di fare il download di un file alla volta. Altri, come
il batch-YMODEM e lo ZMODEM, permettono di indicare il nome
di piu' file assieme, che saranno automaticamente scaricati.
EMACS
Il text editor preferito dagli utenti Unix evoluti e di
solito detestato dai novizi.
E-mail
Electronic mail (posta elettronica - si legge i-meil) un
modo di spedire un messaggio privato a qualcuno sulla Rete.
Usato in inglese come nome e verbo.
Emoticon
Vedi smiley.
F2F
Face to Face (faccia a faccia). Quando incontri dal vivo
qualcuno con cui sei solito parlare sulla Rete.
FAQ
Frequently Asked Questions (domande ricorrenti). Una collezione
di risposte alle domande piu' frequenti. Molti newsgroup
hanno simili file, i quali vengono inviati una volta al
mese o giu' di li' a beneficio dei principianti.
Finger
Un programma Internet che permette di avere delle informazioni
su un altro utente, se questo ha prima creato un file .plan.
Flame
(fiammata). Un flame e' un messaggio che contiene polemiche
e attacchi personali, che puo' scatenare una "flame war",
ed occasionalmente una "holy war" (vedi).
Followup
(seguito) Un messaggio Usenet che risponde ad un intervento
precedente.
Foo/foobar
Una sorta di variabile, riempita in modo diverso di volta
in volta. Per esempio: "per sapere se un sito e' gestito
da una azienda, guarda se il suo indirizzo e' del tipo foo@foobar.com"
Fortune
cookie
(Biscotto della fortuna) Un commento spiritoso e/o profondo
che puo' esser trovato in giro per la Rete.
Freeware
Software gratuito.
FTP
File-transfer Protocol. Un sistema per trasferire file attraverso
la Rete.
GIF
Graphic Interchange Format. Un formato sviluppato nella
meta' degli anni '80 da CompuServe per l'uso in immagini
grafiche di qualita' fotografica. Attualmente molto diffuso.
Hacker
Sulla Rete, a differenza del significato comune, questo
non e' una figura negativa; e' semplicemente qualcuno che
si diverte a "portare" l'hardware ed il software ai loro
limiti. Gli hacker si limitano a vedere cosa riescono a
far fare ai loro computer. Quelli che molta gente chiama
hacker, sulla Rete sono definiti come "cracker" (dal verbo
"to crack", rompere N.d.T.).
Handshake
Due modem che provano a connettersi, prima fanno l'handshake
per stabilire come dovranno trasferire i dati.
Hang
Quando un modem non riesce a riagganciare la linea.
Holy
war
(Guerra santa) Discussione su questioni cosi' fondamentali
che non puoi dissentire senza scatenare una "Guerra santa".
Per esempio: meglio i PC IBM od i Macintosh?
IMHO
In My Humble Opinion (a mio modesto avviso).
Internet
Un sistema internazionale che connette tra loro piccole
e grandi reti telematiche. Le reti connesse tramite Internet
usano un particolare standard di comunicazione, conosciuto
come TCP/IP.
Killfile
Un file che permette di filtrare i messaggi Usenet. Esclude
i messaggi su certi argomenti o inviati da alcune persone.
Logon/login
Connettersi ad un host system o ad un sito ad accesso pubblico.
Logoff
Disconnettersi da un host system.
Lurk
Leggere i messaggi in una conferenza Usenet senza scriverci
mai.
Mailing
list
Essenzialmente una conferenza i cui messaggi sono inviati
direttamente nella tua mailbox, da parte di un news server.
Li puoi ricevere inviando un messaggio di abbonamento ad
uno specifico indirizzo e-mail, dove spesso c'e' un computer
che automatizza il processo.
Net.god
(Dio.della.rete) Uno che e' online dall'inizio, che conosce
tutti e che ha fatto tutto.
Net.personality
(Personaggio.della.rete) Chiunque abbia tante cose da dire
o tanto tempo libero o sia cosi' bizzarro da inviare regolarmente
messaggi in decine di conferenze Usenet e che sia conosciuto
da migliaia di persone.
Net.police
(Poliziotto.nella.rete) Termine dispregiativo per chi vorrebbe
imporre le proprie idee agli altri utenti della Rete. Termine
spesso usato in accese guerre verbali (in cui occasionalmente
cambia in net.nazis (nazista.nella.rete).
|