Made by TyDany

Microsoft Fingerprint reader
Ecco il primo dispositivo biometrico del colosso
di Redmond che viene presentato come un password manager per facilitare e velocizzare
l'accesso a siti ed applicazioni.
Sulla confezione viene indicato come un sostituto
delle password che permette con il semplice tocco di una delle dita di
accedere a Windows o ai vostri siti, viene però rimarcato come non sia
adatto all'accesso a reti aziendali o alla protezione di dati importanti portando
come esempio dati finanziari.
In dotazione oltre al lettore di impronte con
connessione USB viene fornito un piccolo manuale cartaceo e il cd d'installazione.
La procedura di installazione è molto semplice e con istruzioni chiare ed intuitive,
dopo averla completata ed aver collegato il lettore, come prima cosa, ci verrà
chiesto di registrare le nostre impronte digitali. Il software permette di registare,
volendo, tutte e dieci le dita delle nostre mani.
Fatto questo al primo riavvio potremo già accedere
al nostro utente utilizzando un dito al posto della password, sempre che, come
detto sopra, il nostro pc non sia inserito in un dominio.
Da questo momento, ogni volta che ci troveremo
di fronte ad un sito che ci chiederà user e password, ci basterà
appoggiare il dito sul lettore per avviare la procedura guidata che abbina login,
impronta digitale e sito.
Dall'accesso successivo appoggiando il dito avverrà
il login automatico. Da sottolineare come, al momento, il funzionamento sia garantito
solo Internet Explorer, ho effettuato
un test con FireFox ed effettivamente
non funziona, voci di corridoio dicono però che con i prossimi
aggiornamenti del software le cose dovrebbero cambiare, chissà.
La stessa procedura potrebbe funzionare anche
per alcune applicazioni, non ho trovato nulla di specifico ne sul manuale ne sul
sito Microsoft, però provando con Outlook
Express, ad esempio, funziona.
Il software inoltre prevede un proprio menù "scorciatoia",
poggiando il dito sul lettore, senza avere nessun login in vista, si aprirà un
menù da dove potremo vedere le proprietà del software, le informazioni sulla versione,
lanciare la procedura guidata descritta sopra e, soprattutto, accedere ad un elenco
dei siti che abbiamo registrato con l'accesso tramite impronta digitale, ciccandoci
con il mouse si aprirà automaticamente il link autologgandosi.
|