| 
  Memory 
Hole [Disabled/15-16M] 
 Questa impostazione riserva lo spazio di memoria indicato per particolari tipi 
di periferiche che richiedono 1 MB di memora libera al di sotto dei 16 MB. Disattivare 
questa opzione se non è assolutamente necessario.
 
 
  PCI 
Master Pipeline Req [Enabled/Disabled] 
 Questa impostazione abilita le richieste di accodamento per le interruzioni dei 
dispositivi sul bus PCI (Peripheral Component Interconnect). In questo modo si 
ridurrà la contesa del bus da parte di più periferiche, laciando una maggiore 
banda disponibile per le singole transazioni. Per sfruttare questa modalità, ogni 
singola periferica deve essere conforme alle specifiche PCI Compliant 2.1. Se 
non si hanno problemi è consigliabile lasciare l'impostazione sul valore predefinito, 
poichè a seconda del tipo dei dati da trasferire le prestazioni potrebbero non 
migliorare.
 
 
  P2C/C2P 
Concurrency [Enabled/Disabled] 
 Questa impostazione controlla le operazioni di accordo per le transazioni PCI-TO-CPU 
e CPU-TO-PCI. Se attivata riduce la contesa per il possesso del bus, tuttavia 
le periferiche devono essere compatibili con le specifiche PCI Compliant 2.1. 
Se non si hanno problemi è consigliabile lasciare l'impostazione sul valore predefinito.
 
 
  Fast 
R-W Turn Around [Enabled/Disabled] 
 Questa impostazione attiva o disattiva una rapida temporizzazione dei cicli di 
lettura-scrittura. Se si usano memorie di bassa qualità oppure un bus di sistema 
fuori specifica è consigliabile disattivare questa modalità, per non avere problemi 
di instabilità del sistema. E' possibile attivarla con memorie ad alta performance. 
Non si possono pretendere risultati convincenti da banchi di memoria di bassa 
qualità.
 
 
  System 
BIOS Cacheable [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione permette di mantenere nella memoria cache L2 le attività del BIOS. 
In questo modo l'accesso sarà più immediato ma si può avere un calo prestazionale 
in alcuni applicativi in cui vengono pesantemente sfruttate le istruzioni multimediali 
del processore.
 
 
  Video 
RAM Cacheable [Enabled/Disabled] 
 Quando questa opzione è attivata, la cache di secondo livello L2 viene impiegata 
per migliorare le prestazioni all'accesso della memoria video. Sebbene si possa 
trarre un leggero incremento delle prestazioni all'apertura delle applcazioni, 
è sconsigliabile attivare questa funzione al fine di evitare problemi di incompatibilità. 
Non tutte le schede supportano questa opzione.
 
 
  AGP 
Aperture size [4/8/16/32/64/128/256] 
 La modalità AGP viene disattivata se impostato un valore inferiore a 32 MB. Se 
viene impostato un valore pari o superiore alla metà della quantità della memoria 
RAM di sistema le prestazioni non aumentano ed in certi casi diminuiscono e creano 
problemi al sistema di indirizzamento della memoria del sistema operativo.
 
 
  AGP 
4x Mode [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione attiva il supporto AGP-4x per le schede grafiche che supportano 
questa modalità di trasferimento dati. Nella maggior parte dei casi attivando 
questa modalità le prestazioni non aumenteranno in maniera percettibile ed in 
un numero rilevante di casi l'impostazione non verrà adeguatamente utilizzata 
dal sistema operatico con conseguenti blocchi e/o notevole instabilità del sistema. 
E' consigliabile non attivare questa opzione se il BUS di sistema è fuori specifica 
(overclock di sistema), le prestazioni possono decadere.
 
 
  AGP 
Driving Control [Auto/Manual] 
 Questa opzione specifica se il controllo dell'alimentazione del chip grafico deve 
essere automatico o manuale. Nel secondo caso è possibile inserire un valore della 
tensione espresso da un numero esadecimale a due cifre. Dato che non esiste una 
corrispondenza lineare tra il valore inserito e la tensione di pilotaggio del 
core grafico, è assolutamente sconsigliato inserire dei valori a caso. Se si individuano 
dei problemi dovuti al valore dell'alimentazione presumibilmente non corretta, 
è possibile documentarsi sul sito del produttore della scheda grafica per controllare 
se ne sono stati ottimizzati i parametri di funzionamento e quindi occore modificare 
manualmente l'opzione.
 
 
  Fast 
Write Support [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione imposta la modalità di scrittura veloce per le transazioni sul 
BUS AGP. Se la scheda grafica supporta questa funzione, il Fast Write può essere 
attivato, con piccolissimo miglioramento delle prestazioni 3D. In certi casi possono 
sorgere problemi di incompatibilità o instabilità del sistema e potrebbe essere 
necessario disattivare questa opzione. Non attivare questa opzione se il BUS di 
sistema è fuori specifica, le prestazioni possono decadere.
 
 
  K7 
CLK_CTL [Default/Optimal] 
 Questa opzione regola i parametri di funzionamento del processore ed è stata rimossa 
dalle voci disponibili nei successivi aggiornamenti del BIOS per molte schede 
madri. Questo perchè se impostata su 'Default' potrebbero sorgere problemi apparentemente 
inspiegabili. Se dovesse essere presente, impostatela sempre su 'Optmal'.
 
 
  CPU 
to PCI Write Buffer [Enabled/Disabled] 
 Quando questa opzione è attivata, il processore può scrivere sul BUS PCI fino 
a quattro parole di dati consecutivamente, riducendo i tempi di condivisione del 
BUS. In questo modo vengono ridotti i cicli di attesa del processore, con un generale 
miglioramento delle prestazioni. Tuttavia, se il BUS PCI ospita periferiche molto 
vecchie, il buffer di scrittura potrebbe creare dei blocchi o instabilità per 
cui dovrebbe venir disattivato. Alcune periferiche come schede di acquisizione 
economiche potrebbero non supportare questa funzione.
 
 
  PCI 
Dynamic Bursting [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione, se attivata, migliora il funzionamento del CPU-to-PCI Write Buffer, 
individuando quali transazioni possono venir processate e quali non possono venir 
immagazzinate nel buffer. Questo evita il riempimento e lo svuotamento del buffer 
qualora la transazione non supporta il Write Buffer. In questo modo si evitano 
sprechi di tempo inutili.
 
 
  PCI 
Master 0 WS Write [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione, se attivata, impone la scrittura dei dati sul BUS PCI senza stati 
di attesa (Wait State), migliorando le prestazioni. Alcune periferiche come schede 
di acquisizione economiche potrebbero non supportare questa funzione.
 
 
  PCI 
Delay Transaction [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione estende il supporto alle specifiche 'PCI compliant 2.1' che prevedono 
la possibilià di effettuare transazioni in ritardo grazie al Write Buffer.
 
 
  PCI#2 
Access #1 Retry [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione, se attivata, impone L'accesso del BUS AGP sul BUS PCI in modalità 
limitata nel tempo, consentendo alle altre periferiche di dialogare con tutto 
il sistema.
 
 
  AGP 
Master 1 Ws Write [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione, se disattivata, introduce 2 cicli di clock di ritardo nell'esecuzione 
della scrittura dei dati sul BUS AGP, assicurando una maggiore stabilità. Se l'impostazione 
viene attivata, verrà eseguito un solo ciclo di clock di ritardo, ottenendo un 
miglioramento impercettibile nelle applicazioni 3D. Ricordiamo che le prestazioni 
possono venir migliorate, a parità di tecnologia, a discapito della stabilità.
 
 
  AGP 
Master 1 Ws Read [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione, se disattivata, introduce 2 cicli di clock di ritardo nell'esecuzione 
della lettura dei dati sul BUS AGP, assicurando una maggiore stabilità. Se l'impostazione 
viene attivata, verrà eseguito un solo ciclo di clock di ritardo, ottenendo un 
miglioramento impercettibile nelle applicazioni 3D. Ricordiamo che le prestazioni 
possono venir migliorate, a parità di tecnologia, a discapito della stabilità.
 
  ON-CHIP 
SERIAL ATA SETTING [Enable/Disable] 
 Nomi alternativi: Serial ATA Controller, ON-CHIP SERIAL 
ATA
 
 Con questa voce del Bios si attiva o si disattiva il controller S-ATA (Serial 
ATA) ormai integrato in tutte le schede madri di nuova fabbricazione. Occorre 
attivare tale voce quando si devono installare hard disk o periferiche che utilizzano 
tale interfaccia.
 
 
  ONBOARD 
IEEE 1394 CONTROLLER [Enable/Disable] 
 Con questa voce si attiva o disattiva l'eventuale interfaccia Firewire (IEEE 1394) 
che è sempre più frequentemente installata sulle schede madri di nuova produzione. 
Quindi se si utilizza questa interfaccia collegandoci delle periferiche Firewire 
tale voce deve essere abilitata.
 
 
 
  SPEECH 
POST REPORTER [Enable/Disable] 
 Alcuni produttori di schede madri, come ASUS e Gigabyte, hanno integrato nella 
scheda madre un chip vocale che sostituisce i classici beep che vengono emessi 
in caso di problemi durante l'avvio del pc. Tali Beep sono stati sostituiti appunto 
da messaggi vocali, più o meno comprensibili, che indicano il tipo di problema 
riscontrato. E' possibile impostare la lingua in cui i messaggi vengono pronunciati 
e in alcuni casi è possibile preregistrare dei messaggi utilizzando la propria 
voce. Ad esempio Asus prevede la possibilità di eseguire file audio Wav preregistrati 
dall'utente stesso.
 
 
 
  Onboard 
IDE-1 (2) Controller [Enabled/Disabled] 
 Questa impostazione abilita o disabilita il controller IDE primario (o secondario) 
integrato nella scheda madre. Ognuno di questi due controller può ospitare due 
unità (come hard disk, lettore CD-ROM/DVD, masterizzatore...), una come Master 
ed una come Slave, per un totale di quattro. Per queste periferiche valgono le 
impostazioni successive che per semplicità non sono state ripeture due volte. 
Se non avete nessuna periferica IDE da collegare ad uno dei controller, potete 
disattivare quest'ultimo. In questo modo verranno liberate risorse di sistema, 
tra cui un IRQ (Interrupt ReQuest), e verranno ridotti i problemi di chiusura 
sessione del sistema operativo.
 
 ATTENZIONE: prima di disattivare uno o entrambi i controller 
integrati è buona norma disattivarli prima dall'interno del sistema operativo. 
Per i sistemi operativi Microsoft ciò è possibile tramite Proprietà di Sistema 
- Gestione periferiche - Controller disco rigido e disattivare uno o entrambi 
i canali IDE. Verificate inoltre che questa impostazione sia attivata se incontrate 
problemi di installazione del sistema operativo, dei driver della scheda madre 
o se comunque vi imbattate in problemi sconosciuti.
 
 
  Master 
(Slave) Drive PIO Mode [Auto/0/1/2/3/4] 
 Questa opzione controlla la modalità di trasferimento del disco rigido collegato 
come Master (Slave). Impostare su AUTO a meno di avere i problemi con il sistema 
operativo, con unità disco difettose oppure obsolete.
 
 
  Master 
(Slave) Drive Ultra DMA [Auto/Disabled] 
 Questa opzione sceglie se far riconoscere automaticamente oppure disattivare la 
modalità DMA (Direct Memory Access) per il l'unità collegata come Master (Slave). 
Impostare su AUTO a meno di avere i problemi con il sistema operativo, con unità 
difettose oppure obsolete. La modalità DMA affida ad un processore dedicato le 
operazioni di lettura e scrittura da e verso la memoria, lasciando più libero 
il processore principale e quindi ottenendo una maggiore velocità di tutto il 
sistema. La modalità DMA, se attivata anche nel sistema operativo, permette di 
ottenere delle prestazioni molto elevate. Tuttavia se i driver per i controller 
non sono adatti o non sufficientemente aggiornati, il sistema potrebbe andare 
in blocco impedendo il caricamento del sistema operativo.
 
 
  IDE 
Prefetch Mode [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione è in grado di migliorare le prestazioni delle unità, in particolar 
modo per le unità disco rigido. Quando è attivata, richiama in anticipo i dati 
o gli spezzoni di programmi dal disco rigido, in modo da ridurre i cicli di attesa 
del processore. Quello che viene prelevato in anticipo viene parzialmente allocato 
nelle veloci memorie cache, in modo da ottimizzare al massimo le prestazioni del 
microprocessore, che altrimenti dovrebbe fernarsi di continuo ad attendere che 
le unità disco abbiano finito le loro operazioni. Se nel sistema vi è anche una 
sola unità lenta che non supporta il prefetch, questa opzione dovrebbe venir disattivata 
per non compromettere le prestazioni delle unità più veloci.
 
 
  Init 
Display First [PCI/AGP] 
 Quando nel sistema è installata più di una scheda grafica, questa opzione sceglie 
quale delle due (PCI o AGP)deve essere la principale e quindi inviare le immagini 
sullo schermo. Se nel sistema è presente una sola scheda grafica, questa opzione 
non ha rilevanza.
 
 
  USB 
Controller [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione attiva o disattiva il controller per le potre USB (Universal Serial 
Bus) integrate. Se non avete nessuna periferica USB da collegare al pc, potete 
disattivare questa opzione. In questo modo verranno liberate risorse di sistema, 
tra cui un IRQ (Interrupt ReQuest), e verranno ridotti i problemi di chiusura 
sessione del sistema operativo.
 
 ATTENZIONE: alcune schede madri sono capaci di abilitare l'IRQ 
Sharing (condivisione IRQ) solo se è attivato il controller per le porte USB. 
Verificate che questa impostazione sia attivata se incontrate problemi di installazione 
del sistema operativo, dei driver della scheda madre o se comunque vi imbattate 
in problemi apparentemente non risolvibili.
 
 
  USB 
Keyboard support [Bios/OS] 
 Questa impostazione indica sotto quale controllo deve risiedere una eventuale 
tastiera USB: 'Bios' oppure 'Operative System'. E' bene scegliere la prima opzione 
se si utilizza spesso la modalità DOS puro o USB-non compatibile. In tutti i casi 
in cui la tastiera verrà usata solo sotto un sistema operativo USB compatibile, 
è bene impostare la seconda opzione, sia per ridurre le risorse hardware, sia 
per evitare l'emulazione della tastiera da parte del più lento Bios.
 
  
  Hard 
Disk Integrated SCSI/IDE RAID Controller [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione attiva l'eventuale controller RAID integrato nella scheda madre. 
La funzionalità RAID (Redundant Array of Inexpensive Disk), schieramento ridondante 
di dischi economici, sfrutta due o più dischi per ridurre le deficienze di un 
disco solo. E' possibile aumentare le prestazioni, aumentare la sicurezza dei 
dati o entrambe. Ecco le modalità possibili:
 
 - Raid 0 o 'striping': utilizza due dischi identici sommando 
le loro capacità e raddoppia il transfer rate rispetto a quello di un solo disco. 
Il tempo d'accesso rimane invariato. Dato che i file vengono scritti metà sul 
primo disco e l'altra metà sul secondo disco, la sicurezza dei dati diminuisce 
dato che raddoppia la probabilità di malfunzionamenti. La rottura di un disco 
implica la perdita totale di tutti i dati nello schieramento.
 
 - Raid 1 o 'mirroring': utilizza due dischi identici per raddoppiare 
la sicurezza dei dati. Sui due dischi viene scritta una copia identica dei file, 
in modo che la probabilità di una perdita dei dati sia dimezzata rispetto ad un 
disco solo. Tuttavia le prestazioni e la capacità dello schieramento sono identici 
ad un disco solo.
 
 - Raid 0+1 o 'striping + mirroring': utilizza 
quattro dischi identici, coniugando le elevate prestazioni dello striping e la 
sicurezza del mirroring. I primi due dischi vengono messi in modalità Raid 0, 
così come gli ultimi due: lo schieramento così ottenuto viene infine messo in 
modaltà Raid 1. Rispetto ad un disco solo, la capacità ed il transfer rate raddoppia, 
mentre il tempo d'accesso e la sicurezza dei dati rimangono invariate.
 
 
  IDE 
HDD Block Mode [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione, se attivata, identifica la tecnologia di trasfterimento del disco 
ed utilizza le migliori impostazioni, aumentando significativamente le prestazioni 
dell'hard disk. Non vi è motivo di tenere disattivata questa opzione se non con 
unità disco rigido incompatibili con uno o più componenti del sistema.
 
 
  Onboard 
FDD Controller [Enabled/Disabled] 
 Questa opzione attiva o disattiva il controller per l'FDD (Floppy Disk Drive). 
Questa opzione può essere disattivata se si desidera non utilizzare il floppy 
disk e quindi liberare risorse di sistema. E' consigliabile non disattivare mai 
questa opzione, per evitare problemi.
 
  
  Onboard 
Serial Port COM1 (o COM2) [3F8-IRQ4/2F8-IRQ3/3E8-IRQ4/2E8-IRQ3Auto/Disabled] 
 Questa opzione controlla l'indirizzo di I/O (Imput/Output) della porta seriale 
COM1 (COM2). Lo standard per le porte seriali è anche definito come RS232. Se 
non utilizzate, le porte seriali possono essere disattivate per liberare risorse 
hardware. Se non si hanno problemi è però consigliabile non modificare l'opzione.
  ATTENZIONE: in certi casi il sistema operativo 
o l'installazione dello stesso possono generare dei messaggi d'errore. Ricordarsi 
di attivare le porte seriali qualora si aggiunga o rimuova delle periferiche che 
necessitano delle porte COM.  
 
 
  Onboard 
IR Function [Disabled/HPSIR/ASKIR] 
 Questa opzione controlla la funzionalità di collegamento ad infrarossi IR (Infra-Red). 
Dato lo scarso successo di questo standard, l'impostazione predefinita non attiva 
queste porte. IR Function Duplex: imposta la modalità di trasferimento dati. Half: 
comunicazione in una direzione alla volta. Full: comunicazione simultanea in entrambi 
i sensi.
 
 
  Onboard 
Parallel Port LPT [378-IRQ7/278-IRQ5/3BC8-IRQ7/Auto/Disabled] 
 Questa opzione controlla l'indirizzo di I/O della porta parallela LPT. Se non 
utilizzata, la porta parallela può essere disattivata per liberare risorse hardware. 
Se il computer funziona correttamente è consigliabile non modificare l'opzione.
 
 ATTENZIONE: in certi casi il sistema operativo o l'installazione 
dello stesso possono generare dei messaggi d'errore. Ricordarsi di attivare la 
porta parallela qualora si aggiunga o rimuova delle periferiche che necessitano 
delle porte LPT.
 
 
  Onboard 
Parallel Mode [Normal o SPPl/EPP/ECP/ECP+EPP] 
 Questa opzione seleziona la modalità operativa della porta parallela:
 
 - SPP (Standard Parallel Port): impostazione consigliata se si 
utilizza la porta parallela con la sola stampante
 - EPP (Extendex Parallel Port): impostazione consigliata per 
periferiche full duplex
 - ECP (Extended Capabilities Port): impostazione specifica per 
particolari periferiche
 - ECP + EPP: alcune periferiche funzionano correttamente solo 
con questa modalità
 - ECP Mode Use DMA: sceglie il canale 1-3 DMA (Direct Memory 
Access) per migliorare le prestazioni per le periferiche che utilizzano la porta 
parallela in modalità ECP oppure ECP + EPP
 - Parallel Port EPP Type: Sceglie l'utilizzo del protocollo EPP 
1.7 oppure EPP 1.9 per migliorare la compatibilità con la periferica. L'impostazione 
EPP 1.7 è generalmente riservata a periferiche obsolete.
 
 
 |