Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > Software > Programmazione

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 14-10-2004, 19.05.00   #1
SkAkKo
Senior Member
 
L'avatar di SkAkKo
 
Registrato: 04-07-2004
Loc.: là sui monti con Annette...
Messaggi: 380
SkAkKo promette bene
Informatica e Ingegneria Informatica

ciao a tutti!
qualcuno può darmi informazioni riguardante i corsi di informatica e ingegneria informatica all ' università?? sapere le differenze e altro...grazie
SkAkKo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14-10-2004, 23.36.03   #2
Dav82
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
Dav82 promette bene
Prometto che ti scriverò qualcosa su ingegneria informatica, che frequento. Non adesso però, sono distrutto... nel fine settimana penso di avere un po' di tempo per fare un discorso sensato

Ciao
Dav82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15-10-2004, 16.40.51   #3
SkAkKo
Senior Member
 
L'avatar di SkAkKo
 
Registrato: 04-07-2004
Loc.: là sui monti con Annette...
Messaggi: 380
SkAkKo promette bene
ok grazie quando vuoi..
___________________________________

...sempre allegri bisogna stare il nostro piangere fa male al re...
SkAkKo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20-10-2004, 21.46.35   #4
SkAkKo
Senior Member
 
L'avatar di SkAkKo
 
Registrato: 04-07-2004
Loc.: là sui monti con Annette...
Messaggi: 380
SkAkKo promette bene
Dav ma che fine hai fatto ? cmq sono accetti consigli anche da altri ..grazie..
___________________________________

...sempre allegri bisogna stare il nostro piangere fa male al re...
SkAkKo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20-10-2004, 21.50.43   #5
Dav82
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
Dav82 promette bene
Uh cavolo, scusaaaaaaaaaaaaa
Mi era completamente passato di testa

Adesso mi spiace non ho tempo, il discorso penso sia un po' lunghino, devo consegnare una roba per domani, quando torno domani sera!

Scusami ancora, ciao
Dav82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20-10-2004, 22.37.38   #6
SkAkKo
Senior Member
 
L'avatar di SkAkKo
 
Registrato: 04-07-2004
Loc.: là sui monti con Annette...
Messaggi: 380
SkAkKo promette bene
non preoccuparti fai quello che devi fare basta che ti ricordi hehe
___________________________________

...sempre allegri bisogna stare il nostro piangere fa male al re...
SkAkKo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2004, 14.56.08   #7
Algeron
Newbie
 
L'avatar di Algeron
 
Registrato: 30-09-2004
Loc.: Roma
Messaggi: 35
Algeron promette bene
ciao!
io frequento ingegneria informatica a Roma-la Sapienza...
la differenza è che ing inf è prima di tutto ingegneria, quindi ci sono materie di base che devi sopportare. Informatica è invece più orientata alla programmazione (ma anche noi ingegneri programmiamo abbondantemente), tralasciando altri interessanti argomenti quali elettronica, automatica, telecomunicazioni...
Alla fine penso che un ingegnere e un informatico possono lavorare insieme allo stesso livello.

Spero di esserti stato utile!
Algeron non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2004, 19.08.52   #8
SkAkKo
Senior Member
 
L'avatar di SkAkKo
 
Registrato: 04-07-2004
Loc.: là sui monti con Annette...
Messaggi: 380
SkAkKo promette bene
k..grazie algeron..
___________________________________

...sempre allegri bisogna stare il nostro piangere fa male al re...
SkAkKo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2004, 21.43.51   #9
Dav82
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
Dav82 promette bene
Eccomi, finalmente!

Sto frequentando il quarto anno, quindi non pretendo di darti una visione d'insieme della cosa, ma sicuramente almeno qualche idea sì.

La preparazione che hai con Ingegneria informatica è una preparazione ingegneristica di base, in materie come la fisica, l'analisi, informatica di base, elettrotecnica e elettronica, automatica, telecomunicazioni. Da questi non scampi se scegli una facoltà del settore dell'informazione (informatica, telecomunicazioni, elettronica e cmq anche automatica). Non si fanno cose avanzate: la matematica non è per esempio quella che puoi trovare in alcuni corsi di analisi superiore a Matematica, ma serve per porre le basi di tutte le conoscenze in altri campi, dalla fisica all'informatica. Lo stesso dicasi per la Fisica: non centra magari molto con algoritmi e cose varie, ma per comprendere come funziona un calcolatore qualsiasi, devi conoscere elettronica ed elettrotecnica, e per studiare queste due con cognizione di causa non puoi prescindere dalla fisica.

Il programma dei primi due anni, almeno qua al politecnico e a meno di scelte stravaganti, è in linea di massima questo:
Codice:
Anno Semestre CFU    Corso
 1       1     10    Elementi di analisi matematica A e geometria
 1       1     10    Fisica I  
 1       1      7.5  Informatica 1
 1       2     10    Informatica 2
 1       2      7.5  Analisi matematica B
 1       2      7.5  Fisica II
 1       2      7.5  Elettrotecnica A

 2       1     10    Fondamenti di Elettronica
 2       1     10    Fondamenti di Automatica
 2       1      5    Fondamenti di Segnali e Trasmissione
 2       1      5    Fondamenti di Reti di Telecomunicazione
 2       2      7.5  Ingegneria del Software 1
 2       2      5    Chimica A
 2       2      5    Calcolo delle Probabilità A
 2       2      5    Informatica 3
 2       2      5    Equazioni Differenziali Ordinarie
 2       2      5    Economia ed organizzazione aziendale
Andando avanti con gli studi puoi trovare corsi più prettamente informatici, in cui si approfondiscono tematiche particolari, come le reti di TLC (ma qui trovi di meglio a Telecomunicazioni), architettura dei calcolatori, sistemi informativi (un consiglio: se puoi, non seguire questo tipo di corsi ), programmazione, progettazione etc etc... Ci sono sempre e comunque corsi di matematica (statistica, analisi delle serie temporali - processi etc etc).

Al biennio poi ti diverti, ci sono un sacco di corsi interessantissimi, come per esempio Intelligenza artificiali, linguaggi e compilatori, analisi e ottimizzazione dei programmi, ...

La formazione che ottieni è quindi si orientata agli aspetti implementativi, ma ti permette non solo di "smanettare col pc", come farebbe un informatico qualunque, ma anche di assumere ruoli progettuali, di dirigenza: queste cose un Informatico, almeno in prima istanza, se le sogna. Equiparare i due percorsi di studio mi sembra un pochino azzardato
Con le conoscenze dell'Ingegnere sei in grado di comprendere il mondo circostante, modellarlo, prevederlo, dirigerlo secondo i tuoi bisogni

Non so se ho detto tutto... nel caso qcosa non ti sia chiaro o mi sia dimenticato qualcos'altro, o se hai dubbi sull'organizzazione della didattica e del resto, chiedi... prometto: rispondo più velocemente!
Dav82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28-10-2004, 22.44.24   #10
seldon
Newbie
 
Registrato: 28-11-2003
Messaggi: 23
seldon promette bene
ti do un consiglio....
se qualcuno va a dirti che è molto meglio ingegneria informatica perchè ti puoi gloriare del titolo di ingegnere, non ascoltarlo.
se qualcuno va a dirti che gli ingegneri informatici sono bravi
a risolvere le equazioni differenziali ma non riescono nemmeno a
programmare in visual basic non ascoltare neanche lui!!

Se sei interessato principalmente alla programmazione di consiglio informatica...se vuoi avere una preparazione meno specifica
ma più completa ti consiglio ingegneria.
Penso che ingegneria alla lunga risulti più difficile perchè
le materie "pallose" (fisica etc) vengono trattate maggiormente.
seldon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29-10-2004, 21.44.22   #11
SkAkKo
Senior Member
 
L'avatar di SkAkKo
 
Registrato: 04-07-2004
Loc.: là sui monti con Annette...
Messaggi: 380
SkAkKo promette bene
k grazie a tutti!
___________________________________

...sempre allegri bisogna stare il nostro piangere fa male al re...
SkAkKo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29-10-2004, 21.50.27   #12
SkAkKo
Senior Member
 
L'avatar di SkAkKo
 
Registrato: 04-07-2004
Loc.: là sui monti con Annette...
Messaggi: 380
SkAkKo promette bene
ah dav clf che significa ?
___________________________________

...sempre allegri bisogna stare il nostro piangere fa male al re...
SkAkKo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29-10-2004, 21.51.39   #13
SkAkKo
Senior Member
 
L'avatar di SkAkKo
 
Registrato: 04-07-2004
Loc.: là sui monti con Annette...
Messaggi: 380
SkAkKo promette bene
ops cfu
___________________________________

...sempre allegri bisogna stare il nostro piangere fa male al re...
SkAkKo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29-10-2004, 23.42.50   #14
Dav82
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
Dav82 promette bene
Quota:
Originariamente inviato da SkAkKo
ops cfu
Credito Formativo Universitario: è in sostanza una misura di quanto impegno ci vuole per superare l'esame. Normalmente viene posto 1 CFU = 25 ore di studio/lezione, ma la cosa è ampiamente falsa. Per corsi normali, uno studente dotato di media intelligenza ce ne mette di meno, mentre per un corso di progetto anche uno studente bravo ce ne mette mediamente il doppio.

Una considerazione: se uno vuol fare l'ingegnere, o in qualunque modo studiare, lo deve fare al massimo. Le mezze misure non servono: prendere 24, 25.. non serve a niente... già prendendo 30 non è detto che tu abbia imparato tutto. Quando poi bisogna usare quelle conoscenze, bisogna essere pronti, sapere tutto a menadito e saperlo applicare, e non conoscerlo solo in teoria
Dav82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30-10-2004, 08.53.40   #15
ceccus
Senior Member
 
L'avatar di ceccus
 
Registrato: 18-10-2004
Loc.: Siena
Messaggi: 365
ceccus promette bene
Salve,
Quota:
Le mezze misure non servono: prendere 24, 25.. non serve a niente... già prendendo 30 non è detto che tu abbia imparato tutto. Quando poi bisogna usare quelle conoscenze, bisogna essere pronti, sapere tutto a menadito e saperlo applicare, e non conoscerlo solo in teoria
Prendo spunto da questa riflessione che , condivido,ma con un distinguo ed è questo :
Purtroppo fra il mondo del lavoro e il mondo scolastico , anche Universitario, esiste una "frattura" netta che non si riesce a sanare solo ed esclusivamente con lo Studio.
Purtroppo, per essere poi, negli anni, un "bravo professionista" del settore, non basta aver studiato bene e "sapere tutto a menadito e saperlo applicare"....occorre anche , e soprattutto, la volontà a sapersi aggiornare di continuo e l' esperienza acquisita in anni di lavoro.
Molto poi conta il "dove" certe esperienze le si fanno , ovvero l'ambiente di lavoro. Mi spiego meglio : se una persona andrà a lavorare in una piccola realtà, sarà più difficile che riesca a sperimentare e a provare nuove tecnologie , vuoi proprio perchè gli investimenti in tal senso saranno limitati....Altro discorso , invece, andare a lavorare in una realtà grande dove c'è la possibilità di utilizzare svariate tecnologie e strumenti proprio perchè investimenti in tal senso vengono effettuati.
E altra cosa MOLTO IMPORTANTE : mettersi in discussione, ovvero non pensare sempre e comunque che la soluzione proposta sia la migliore in assoluto, ma cercare continuamente di migliorarsi, e il miglioramento arriva attraverso un'analisi critica degli eventuali errori commessi.
Questo è quello che penso......

Ciao !!

P.S. : Laurea breve in Ingegneria Informatica.....
___________________________________

Site Admin http://www.pctrio.com
ceccus non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Università: Qual'è la differenza tra informatica e ingegneria informatica? UG0_BOSS Chiacchiere in libertà 2 01-02-2007 22.29.01
Universita: differenze tra Ing. informatica ed Informatica Downloader Chiacchiere in libertà 4 01-04-2006 18.07.16
Guida Sicurezza informatica Gigi75 Sicurezza&Privacy 3 16-09-2004 16.33.02
vendo manuali informatica Sereno Mercatino Usato 1 29-04-2004 00.11.12
Libro: Manuale di autoliberazione informatica JMass Segnalazioni Web 3 04-11-2003 19.46.14

Orario GMT +2. Ora sono le: 12.37.46.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.