| 
 Pagina 1/4 
 
  
    Quali sono le reali novità di Win 98 ? Bisogna dire che a parte una spiccata propensione 
  al multitasking, e l'altra a farvi spendere soldi in memoria RAM, vi sono alcune 
  interessanti novità.  Una volta settato, risulta essere più stabile 
  di Win 95, in particolare del 1° (OSR1), vi sono poi, alcune utility che facilitano 
  la vita a chi, non fa' (come me) il BETA TESTER per passione.  Un'altra cosa buona che è stata integrata in 
  Win 98 è Front Page, che a mio avviso è uno dei migliori programmi di HTML editing 
  in commercio.... facendoci così risparmiare qualche soldino su questo tipo di 
  programmi. (Wintricks.com copyright) Un mito che vorrei demolire è quello che Win 
  98 sia più veloce del '95, ciò non è assolutamente vero...... è unicamente più 
    stabile, e più affidabile, 
      in quanto le famose videate blu con la scritta "Error 
        at adress 0FFF" non compaiono praticamente più (grazie 
          a DIO) 
 
  
    | Le applicazioni per "evitare" i crash sono le seguenti: Beh, non sono del tutto nuove, ma alcune risultano essere 
          veramente utili: come ad esempio il System Information, che da modo di riparare 
          ad alcuni grossolani bachi di questo sistema operativo. A questo scopo è molto 
          utile la nuova utility che da modo di verificare e settare molti parametri nascosti 
          di WIn98, in maniera estremamente facile |  |  
  
    | Cliccando su System information, si ottiene un menù come questo, 
      che da la possibilità di settare i parametri di quasi tutto quanto contenuto in 
      Win. Il più utile si rivela certamente il system configuration 
          utility, che da adito ai settaggi, "estremamente immediati e facili" 
          delle voci, caricate all'avvio, tra cui i settaggi di autoexec, quelli dello "startup" 
          e dei driver (spesso indesiderati) cui non possiamo accedere se non tramite il 
          famigerato registro di configurazione, così inviso a molti. |  |  
  
    |  | Andando a settare i file caricati all'avvio 
      di Win, si può notare che, nel mio caso sono stati tolti gli enhancement per la 
      scheda Matrox, che a mio avviso creavano solo problemi.  Ognuno può, quindi, decidere se tenere dei driver 
          che gli sembrano strani o inefficaci all'avvio del S.O.  Oppure, a seconda dei casi, editare il Reg. 
        Conf. o i vari file .Ini senza problemi di sorta. Può altresì capitare che un driver (spesso e volentieri "Rundll32"), 
        venga caricato 2 volte creando all'infausto utente problemi di ogni tipo, che 
        non vengono rilevati da alcun tipo di scansione registro di configurazione......
 Basta escluderli !!!  |  Per i più smanettoni poi si può procedere andando in registro 
  di cnf. e togliendo i driver "erroneamente" caricati 2 volte alla voce: [HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft
 \Windows\CurrentVersion\Run]
 Infine due utility che si rivelano talvolta 
essenziali sono il version conflict manager, 
che risolve nel 90 % dei casi i problemi di driver non aggiornati o "sballati", 
ed il System file checker 
che controlla le versioni e gli eventuali problemi dei file basilari di Win.  Di base poi è cambiata la costruzione del intero 
S.O. di base che permette di avvantaggiarsi di grosse quantità di memoria, (se 
qualcuno se lo ricorda, il Win95 era ottimizzato per una memoria RAM intorno ai 
24 Mb), sopra questo limite, a molto poco servivano implementazioni di Simm o 
SDRAM, mentre con il '98 questo limite si sposta in alto intorno ai 44 - 48, ed 
in taluni casi anche di più per un utilizzo ottimale.  Comunque la configurazione minima richiesta 
è di 16 Mb RAM, (senza i quali non accetta nemmeno il setup) , ed è da notare 
che similmente al NT 4.0 è più sensibile a memorie di scarsa qualità che tendono 
a far inchiodare il P.c.  
 
 
Ho scombussolato tutto, Win 98 non 
parte e non so cosa fare ??? Ho letto molte boiate in merito, anche su siti 
che si fregiano di una notevole popolarità. Ho letto di persone cui è stato consigliato di formattare tutto => vorrei capire 
"cui prodest ???"
 La miglior soluzione sta certamente nel reinstallare Win in una nuova directory, 
però poi si è costretti a reinstallare anche tutti gli altri programmi.......
 penso che come affermavano i latini, "in media stat virtus"
 NB. Il 
miglior modo per ripristinare un Win "bacato", è sicuramente questo: 
Spostare i fileUSER.DAT e System.DAT Ed 
i file Win.Ini, e System.ini in una cartella di vs. scelta
 Partire da dischetto di installazione..... (vi 
siete mai chiesti a cosa serva? ) :-)
 
  Piccolo errore 
da parte mia..... bisogna cancellare 
anche la cartella c:\windows\catroot 
e la cartella C:\windows\inf, altrimenti 
tutto ciò non serve a niente in quanto va a ricercare i driver "bacati" 
dalle precedenti installazioni Andare al prompt di c:\ , richiamare l'autoexec, e reinstallare il Windows dal 
CD, stando ben attenti di sovrascrivere i driver "bacati" con quelli 
originali di WIN.
 in questo modo, si manterranno tutti i collegamenti e le installazioni già effettuate, 
in più Windows stesso tenderà a riparare il registro di config. da se, e sostituirà 
tutto quello che non funziona a dovere con i propri driver originali .
 Per 
chi invece avesse voglie di smanettare consiglio di andare in "modalità provvisoria" 
(F5) e di togliere tutto quanto non gli sembri consono con la propria configurazione
 => i.e. driver obsoleti........
 Doppioni di qualsiasi tipo (schede video montate in precedenza), hard disk che 
compaioni 2 volte......
 Gestori del bios doppi o non consoni..... ed in assoluto tutto quello che vedete 
di doppio.....
 Al prossimo riavvio Win se li riconoscerà da 
se e tenderà a caricare i driver dal CD di installazione. A quasto punto una domanda sorge spontanea ! => ma devo proprio togliere tutti 
i doppioni....???
 Si ! più porcherie si tolgono e meglio lavora windows, (Wintricks.com copyright, 
made by Billow) in più avremo un registro di configurazione più snello e senza 
inutili fardelli ad appesantirlo...
 
 
 
Aiuto mi si è inchiodato 
il protocollo di rete ! 
 
|  | Molte volte capita che i più svariati protocolli 
di rete saltino (sia TCP-IP NETBEUI o IPX etc.) magari ricevendo (in Internet) 
il messaggio: "impossibile negoziare il protocollo di rete" niente paura:
 Basta andare in |pannello di controllo | rete => togliere i protocolli non 
funzionanti e farli ricaricare dal C.D di installazione di WIN, reistallandoli.
 |  
 
 
Vorrei togliere Internet "Exploder" 
dai miei collegamenti e dal desktop, preferisco usare Netsquick Per quel che riguarda l'icona dal desktop, da 
cestinare subito,.... poi vai nella directory programmi al prompt di c:\ e cerca 
la cartella internet explorer, quindi cancella tutto quanto in essa contenuto. 
 Per finire riguardo il registro di configurazione, 
Basta andare in registro di configurazione e cercare tutto quello che riguarda:
 Internet Explorer, Iexplore, url, internet,
 Quindi cancellare tutte le voci riguardanti questi parametri. Riavviare, ed installare 
Netscape.
 
 
 
Non riesco ad avere lo barra superiore con 
i 2 colori sfumati Bisogna aumentare la risoluzione a 16.000 colori 
poi cliccare con il tasto destro sul desktop, puntare il cursore sulla barra, 
e selezionare i colori desiderati  
 
 
A cosa serve l'icona  ?? Serve a richiamare il desktop vuoto in qualsiasi 
momento.  Ad esempio avete 5 o 6 programmi aperti e ne 
volete uno che sta sul desktop, e da nessun'altra parte ? Invece di minimizzarli tutti, basta cliccare su questa icona ed ecco per magia 
comparire il desktop vuoto
 
 
 
Il mio registro di configurazione ha 
raggiunto livelli mostruosi in Kb come posso minimizzarlo? 
 
| Comincia innanzitutto usando reg clean che trovi alla pagina 
dei download è un programma molto immediato 
che fa quasi tutto da solo. poi posizionati sul desktop, clicca con il tasto destro, seleziona proprietà, 
visualizza, schemi, e cancella tutti gli indesiderati
 |  |  già così avrai risparmiato un bel po' sul registro di configurazione. 
   
 
| Infine alla voce background, seleziona i "pattern" 
e cancellali tutti ed ecco (in gran parte) ottimizzato 
il registro di configurazione. Un'altra soluzione consiste nell'editare il file Control.INI 
nella cartella di WIN, e togliere i pattern da li. |  |  per risparmiare un'altro po' sul reg.conf. si può andare alla 
voce:  REGEDIT4  [HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Time 
Zones] @="Pacific Standard Time"
 [HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Time 
Zones\W. Europe] "Display"="(GMT+01:00) Amsterdam, Berlin, Bern, Rome, Stockholm, 
Vienna"
 "Dlt"="W. Europe Daylight Time"
 "Std"="W. Europe Standard Time"
 "MapID"="2,3"
 "TZI"=hex:c4,ff,ff,ff,00,00,00,00,c4,ff,ff,ff,00,00,0a,00,00,00,05,00,03,00,00,\
 00,00,00,00,00,00,00,03,00,00,00,05,00,02,00,00,00,00,00,00,00
 [HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Time 
Zones\GMT] "Display"="(GMT) Greenwich Mean Time : Dublin, Edinburgh, Lisbon, 
London"
 "Dlt"="GMT Daylight Time"
 "Std"="GMT Standard Time"
 "MapID"="0,1"
 "TZI"=hex:00,00,00,00,00,00,00,00,c4,ff,ff,ff,00,00,0a,00,00,00,05,00,03,00,00,\
 00,00,00,00,00,00,00,03,00,00,00,05,00,02,00,00,00,00,00,00,00
 e togliere tutti gli altri valori di zone => ("InMarSat" 
???? ma dov'è) che non ci interessano, oppure usare il porgramma alla pagina 
dai Download.  
   |