Made by Gianluca Mattiuzzi for WinTricks
Disabilitare lo swap
file :
1. Aprire il menu start
2. Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Sistema
3. Selezionare la scheda "Avanzate"
4. Nella sezione "Prestazioni" cliccare sul pulsante "Impostazioni"
5. Selezionare la scheda "Avanzate"
6. Nella sezione "Memoria Virtuale" cliccare sul pulsante "Cambia"
7. Comparirà la seguente schermata

8. É sufficiente selezionare il volume, cliccare su "Nessun file di paging" e
confermare cliccando il pulsante "Imposta".
9. Ripetere l'operazione per ogni volume se se ne possiede più di uno.
10. Confermare le operazioni
Allocazione di uno swap file - Come va allocato
uno swap file?
Dato che lo swap file viene continuamente utilizzato in lettura
e scrittura, è utile posizionarlo nella parte più veloce del disco.
Si noti inoltre che come tutti i files anche lo swap
soffre del fastidioso problema della frammentazione, (inevitabile, come la morte
e le tasse!! ), viene cioè scritto su disco in allocazioni non contiugue.
Questo fenomeno aumenta considerevolmemte il tempo di accesso ai files, in quanto
la testina del disco rigido deve continuamente spostarsi per trovare il frammento
di file successivo.
Entrambi i problemi vanno a braccetto e possono essere risolti
in tre modi:
1. Dotarsi di un programma di defragmentazione
che gestisca il file swap non come un file normale, ma come un file privilegiato
che ha diritto più degli altri di stare nella parte più veloce del disco e in
allocazioni contigue. Un defragmentatore "smart"
è ad esempio Diskeeper.
Dotarsi di una di queste utilities è sempre cosa buona
e giusta, anche per normale manutenzione.
2. Nel secondo caso la cosa un po' si complica. L'idea
è quella di risolvere alla radice il problema della defragmentazione e dello spostamento
del file di swap nelle parti lente del disco. A tale scopo si deve creare una
apposita partizione dedicata esclusivamente allo swap
file (non più di una per ogni disco fisico). Si consiglia di non creare una partizione
NTFS, bensì una partizione FAT o FAT32, ben più veloce nella gestione dei files
grandi. Le dimensioni della partizione devono essere leggermente più grandi del
file di swap, per evitare il ripartizionamento nel caso
si decida di aumentarne le dimensioni. Un quarto in
più dovrebbe garantire una certa tranquillità.
A questo punto è sufficiente reindirizzare la posizione dello swap file nella
directory principale (root) della partizione creata.
|