Warning: include(testata.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 29

Warning: include() [function.include]: Failed opening 'testata.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 29

Warning: include(footer.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 378

Warning: include() [function.include]: Failed opening 'footer.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 378
INDICE SEZIONE NEWS WEB NEWS SOFTWARE PUBBLICITA'

Warning: include(bsx.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 43

Warning: include() [function.include]: Failed opening 'bsx.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 43
Bios Settaggi Avanzati - Bios Feature Setup
Warning: include(bdx.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 52

Warning: include() [function.include]: Failed opening 'bdx.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 52

Pagina 2/6

IDE HDD Block Mode
Opzioni: Abilitato, Disabilitato

La caratteristica IDE HDD Block Mode velocizza l'accesso all'hard disk trasferendo i dati da settori multipli invece di usare il vecchio modo di trasferimento single sector. Quando l'abiliti, il Bios scoprirà automaticamente se il tuo hard disk sopporta il trasferimento a blocchi e configurerà gli adeguati settaggi di trasferimento di blocco. Fino a 64KB di dati possono essere trasferiti con interrupt con l'IDE HDD Block Mode abilitato. Dal momento che adesso virtualmente tutti gli hard disks suportano questa modalità, non c'è ragione perché l'IDE HDD Block Mode non debba essere abilitato.
Comunque, se stai girando con WinNT, guardatene dall'attivarlo. Secondo Chris Bope, Windows NT non supporta l'IDE HDD Block Mode e abilitarlo può provocare la distruzione dei dati. Ryu Connor ha confermato ciò spedendomi un link ad un articolo della Microsoft su un'operazione IDE Migliorata sotto WinNT 4.0. Secondo questo articolo, l'IDE HDD Block Mode (e 32-bit Disk Access) può provocare la distruzione dei dati in alcuni casi. Microsoft raccomanda agli utenti di WinNT 4.0 di disabilitarlo.
D'altra parte Lord Mike ha chiesto a qualcuno ben informato che disse che il problema della distruzione dei dati è stato preso molto seriamente dalla Microsoft e che è stato corretto con il Service Pack 2.
Anche se lui non ha potuto avere una conferma ufficiale dalla Microsoft, probabilmente è abbastanza sicuro che si può abilitare l'IDE HDD Block Mode girando con WinNT, dopo aver installato il Service Pack 2.
Se disabiliti l'IDE HDD Block Mode, solo 512 bytes di dati possono essere trasferiti ad ogni interrupt. Inutile dire, che questo degrada piuttosto un po' la prestazione. Quindi, disabilita l'IDE HDD Block Mode solo se adoperi WinNT. Diversamente, dovrai abilitarlo per la massima prestazione.


32-bit Disk Access

Opzioni: Abilitato, Disabilitato

32-bit Disk Access è un nome sbagliato poichè non permette relamente l'accesso a 32-bit dall'hard disk. Quello che fa davvero è di settare il controller IDE per combinare due letture a 16-bit dall'hard disk in un solo termine di trasferimento a 32-bit al microprocessore. Questo rende più efficiente l'uso del bus PCI in quanto sono necessarie meno operazioni per il trasferimento di una particolare quantità di dati.
Tuttavia, secondo un articolo della Microsoft sull'operazione Enhanced IDE sotto WinNT 4.0, l'accesso al disco a 32-bit può provocare comunque, il danneggiamento dei dati sotto WinNT in alcuni casi. Microsoft raccomanda agli utenti di WinNT 4.0 di disabilitare il 32-bit Disk Access.
D'altra parte Lord Mike chiese a qualcuno esperto e questi disse che il problema del danneggiamento dei dati fu preso molto seriamente dalla Microsoft, tanto che esso è stato corretto attraverso il Service Pack 2.
Anche se lui non ha potuto avere una risposta ufficiale dalla Microsoft, probabilmente è abbastanza sicuro abilitare l'IDE HDD Block Mode se stai usando WinNT, dopo aver installato il Service Pack 2.
Se disabilitato, i trasferimenti dei dati dal controller IDE al microprocessore avverranno solo a 16-bit. Questo chiaramente degrada la prestazione, così dovresti abilitarlo se possibile. Disabilitalo solo se pensi che ci possa essere una qualsiasi possibilità di danneggiamento dei dati.


Typematic Rate Setting

Opzioni: Abilitato, Disabilitato

Questa caratteristica abilita il controllo della percentuale di ripetizione della battuta del tasto quando lo lasci premuto. Quando abilitata, puoi aggiustare manualmente i settaggi usando i due controlli typematic (Typematic Rate e Typematic Rate Delay). Se disabilitato, il Bios userà il settaggio di default.
Typematic Rate (Chars/Sec)
Opzioni: 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 30
Questa è la percentuale alla quale la tastiera ripeterà la battuta del tasto se lo tieni premuto. Questo settaggio funzionerà solo se Typematic Rate Setting è Abilitato.
Typematic Rate Delay (Msec)
Opzioni: 250, 500, 750, 1000
Questo è il ritardo, in millisecondi, prima che la tastiera ripeta automaticamente la battuta del tasto lasciato pressato. Questo settaggio funzionerà solo se Typematic Rate Setting è Abilitato.


Security Setup

Options : System, Setup

Questa opzione funzionerà solo dopo aver creato un PASSWORD SETTING nello schermo principale del Bios.
Settando questa opzione a Sistema forzerà il Bios a chiedere la password ogni volta che avvii il computer.
Se scegli Setup, allora la password è richiesta solo per accesso nei menu di setup di Bios. Se tu scegli Setup, allora la password è richiesta solo per l'accesso ai menu di setup del Bios. Questa opzione è utile per il responsabile del sistema o per il fornitore del computer.


PCI/VGA Palette Snoop
Opzioni: Abilitato, Disabilitato

Questa opzione è utile solo se usi una scheda MPEG o una scheda aggiuntiva che si avvalga del Feature Connector della scheda grafica. Essa corregge la riproduzione del colore alterato " curiosando " nella memoria del framebuffer della scheda grafica e cambiando (sincronizzando) le informazioni rilasciate dal Feature Connector della scheda grafica all'MPEG o alla scheda aggiuntiva. Risolverà anche il problema di inversione del Display ad uno schermo nero dopo aver usato la scheda MPEG.

 

Assign IRQ For VGA
Opzioni: Abilitato, Disabilitato

Molte schede di accelerazione grafica di alto livello adesso richiedono un IRQ per funzionare correttamente. Disabilitare questa caratteristica con tali schede provocherà un'impropria operazione and/or di scarsa prestazione. Così, è meglio assicurarsi di aver abilitato questa caratteristica se hai problemi con la tua scheda acceleratrice.
Alcune schede più scarse normalmente non hanno bisogno di un IRQ per funzionare. Controlla la documentazione della tua scheda grafica (il manuale). Se afferma che la scheda non richiede un IRQ, allora puoi disabilitare questa caratteristica per utilizzare un IRQ per altri usi. Nell'incertezza, è meglio lasciarla abilitata almeno che effettivamente non ci sia necessità di un IRQ.


MPS Version Control For OS
Opzioni: 1.1, 1.4

Questa opzione è valida solo per le motherboard multiprocessore che specificano la versione del Multiprocessor Specification (MPS) che la motherboard userà. Gli MPS sono una specifica con la quale i fabbricanti di PC disegnano e costruiscono l'architettura dei sistemi Intel con due o più microprocessori.
MPS version 1.4 aggiunge le tabelle di configurazione estesa per migliorare il supporto per configurazioni multiple di bus PCI e migliora le espandibilità future. Esso è richiesto anche per un bus PCI secondario che lavori senza bisogno di una connessione. Le nuove versioni dei sistemi operativi dei server in generale supporteranno l'MPS 1.4 e pertanto, dovresti cambiare il Bios Setup dal default 1.1 a 1.4 se il tuo sistema operativo supporta la versione 1.4. Lascialo a 1.1 solo se stai girando con un vecchio sistema operativo.
Eugene Tan mi ha informato che il settaggio per WinNT dovrebbe essere 1.4.


OS Select For DRAM > 64MB
Opzioni: OS/2, Non-OS/2

Quando la memoria del sistema è maggiore di 64MB, OS/2 differisce dagli altri sistemi operativi (OS) nel modo di gestire la RAM. Quindi, per sistemi OS/2 di IBM scegli OS/2 e per altri sistemi operativi, seleziona Non-OS/2.


HDD S.M.A.R.T. Capability
Opzioni: Abilitato, Disabilitato

Questa opzione abilita/disabilita il supporto per l'hard disk dotati di S.M.A.R.T. La tecnologia S.M.A.R.T. (Self Monitoring Analysis And Reporting) è supportata dalla maggior parte degli hard disks in circolazione e permette una prima predizione avvertendo un futuro guasto dell'hardisk. Dovresti abilitarla così che le utility S.M.A.R.T. possano esaminare la condizione dell'hard disk. L'abilitazione inoltre permette l'esame dell'hard disk su una rete. Non c'è caduta di prestazioni nel disabilitarlo anche se non intendi usare la tecnologia S.M.A.R.T.
C'è comunque, una possibilità che l'abilitazione dello S.M.A.R.T possa provocare un riavvio spontaneo in computers in rete. Johnathan P. Dinan ricorda di un esperienza simile con S.M.A.R.T. abilitato. Lo S.M.A.R.T. può spedire pacchetti di dati attraverso la rete anche se non c'è niente da esaminare nei pacchetti di dati. Questo ha provocato il riavvio spontaneo che lui aveva esperimentato (Commento #103). Quindi, prova a disabilitare l'HDD S.M.A.R.T. se ti accorgi di riavvii o craches mentre sei in rete.


Report No FDD For Win95
Opzioni: Abilitato, Disabilitato

Se stai usando Windows 95/98 senza un floppy drive, seleziona Abilitato per rilasciare l'IRQ6. Questo forza a passare per il test SCT di Windows 95/98. Dovresti disabilitare anche l'Onboard FDC Controller nella schermata di Integrated Peripherals quando non c'è un floppy drive nel sistema. Se setti questa caratteristica a Disabilitato, il Bios non riporta in Win95/98 il messaggio di assenza del floppy drive.
Delay IDE Initial (Sec)
Opzioni: 0, 1 2, 3..., 15
Oggi la procedura di avvio dei nuovi BIOS è molto è più veloce. Così, alcuni devices IDE non sono così veloci da essere trovati dal Bios durante l'avvio della macchina. Questo settaggio è usato per ritardare l'inizializzazione di tali apparecchiature IDE durante la procedura di avvio.
Lascialo a 0 se possibile avviare più velocemente il sistema. Ma se uno o più devices IDE falliscono l'inizializzare durante l'avvio, aumenta il valore di questo settaggio fino a trovare il valore per il quale tutti i devices si avviano correttamente.


Video BIOS Shadowing
Opzioni: Abilitato, Disabilitato

Quando questa caratteristica è abilitata, il Video Bios vienecopiato sulla RAM di sistema per un accesso più rapido. Lo Shadow migliora la prestazione del BIOS' perchè esso può essere letto adesso dalla Cpu attraverso il bus a 64-bit DRAM in confronto al bus 8-bit XT. Questo sembra abbastanza attraente dal momento che ciò porta ad un aumento almeno del 100% del transfer rate e l'unico prezzo è la perdita di un po' di RAM di sistema che viene usata per copiare i contenuti della ROM.
Comunque, i sistemi operativi moderni baypassano completamente il Bios ed accedono direttamente all'hardware della scheda grafica. Quindi, non viene effettuata nessuna chiamata del Bios e non c'è nessun beneficio dal Bios Shadowing. Alla luce di tutto questo, non c'è motivo di sprecare RAM per ombreggiare il Video Bios quando non esso è viene usato affatto.
Ryu Connor mi ha confermato utto questo spedendomi un link ad un articolo della Microsoft sullo Shadowing BIOS sotto WinNT 4.0. Secondo questo articolo, effettuando lo shadowing BIOS non provoca miglioramenti di prestazioni perchè non è viene usato da WinNT. Si sprecherà solo memoria. Anche se l'articolo non dice nulla su Win9x, vale lo stesso per Win9x in quanto è basato sulla stessa architettura Win32.
Inoltre, alcuni manuali alludono anche alla possibilità di instabilità del sistema quando alcuni giochi accedono alla regione della RAM che già è usata per lo shading del Video Bios. Questo è comunque l'annoso problema di come la regione nascosta della RAM debba essere mossa lontano dalla portata dei programmi.
Come potrebbe essere un problema se viene nascosta solo 32KB del video BIOS. I nuovi Video BIOS sono più grande di 32KB in dimensione ma se anche solo 32KB vengono nascosti ed il resto viene lasciato nelle loro ubicazioni originali, allora possono insorgere problemi di instabilità quando si accede al Bios. Quindi, se intendi nascondere il video Bios, dovrai assicurarti che l'intero video Bios sia nascosto. In molti casi solo la regione C000-C7FF viene nascosta per default. Per correggere, avrai bisogno di:
- abilitare il video Bios shadowing (per la regione C000-C7FF) ed abilitare lo shadowing delle parti rimanenti, es.. C800-CBFF, finché l'intero video Bios è nascosto.
Finalmente, la maggior parte delle schede adesso, vengono fornite con Flash ROM (EPROM) che è molto è più veloce del vecchio ROM e più veloce anche della DRAM. In questo modo non c'è più bisogno di nascondere il video Bios e di questo ce ne può essere anche un vantaggio in termini di prestazioni! Inoltre, non dovrai nascondere il video Bios se la tua scheda grafica arriva con una Flash ROM perchè non saresti capace di aggiornare i suoi contenuti se lo shadowing è abilitato.
D'altra parte, si può ancora fare uso di questa caratteristica. Alcuni giochi DOS ancora si avvalgono del video Bios poichè essi non accedono direttamente al microprocessore grafico (anche se la maggior parte dei disegni lo fanno). Quindi, se avvii un gioco in DOS molto vecchio, puoi provare ad abilitare lo Video BIOS Shadowing per migliorare la prestazione.
Questo consiglio è stato dato da Ivan Warren.
Per una completa rassegna del video BIOSes e del suo shadowing, controlla la spiegazione di William Patrick McNamara:
- L'intero problema è storico in natura. Nle passato, quando avere una scheda video VGA era una gran cosa, le schede grafiche erano abbastanza stupide ed anche abbastanza semplici. Esse assommavano a una fetta di memoria che rappresentava i pixels sullo schermo. Per modificare un pixel, cambiavi la memoria che lo rappresentava. Cose come palettes per il cambio di colore, risoluzioni dello schermo, etc. erano fatte scrivendo su un gruppo di registri sulla scheda video. Comunque, tutto era a carico del microprocessore.
Allora interfacciando i vari hardware, dialogare con la scheda video dipendeva dalla scheda che avevi installato. Per cercare di risolvere il problema, la scheda video incluse un microcircuito per il Bios. Piuttosto semplicemente il video Bios era un'estensione del Bios di sistema. Era semplicemente un gruppo documentato di funzioni che chiamavano un programma da usare per interfacciare col chipset del video.
Quindi perché è stato necessario lo shadowing del Bios? La memoria usata per memorizzare il Bios su una scheda video di solito è di tipo EPROM (Electrically Programmable Read Only Memory). Una EPROM molto veloce ha un tempo di accesso di 130-150ns che è quasi uguale alla memoria in un computer basato su un 8086. Inoltre, l'ampiezza del bus è di 8bits. Quando i computer diventarono più veloci (x386, x486 ecc) e i giochi avevano molta grafica, le chiamate al Bios erano il maggior collo di bottiglia. Per cercare di risolvere il problema, il video Bios fu portato alla più veloce memoria di sistema a 16bit per aumentare lep restazioni.
attualmente molti giochi in DOS realmente chiamano il BIOS raramente. La maggior parte dialoga direttamente con chipset se possibile.
Un veloce sommario: In quei " vecchi giorni ", il video Bios realmente non aveva molto da fare per far girare la scheda video. Forniva semplicemente un set di chiamate della funzione per rendere più facile la vita degli sviluppatori.
" Ed adesso è una cosa completamente diversa....."
Le nuove schede video, quello cone le funzioni di accelerazione, ricadono in una diversa categoria. Esse realmente hanno un microprocessore sulla scheda. Nello stesso modo in cui il Bios di sistema chiama il microprocessore per avviare il tuo computer, il video Bios richiama il microprocessore video per visualizzare le immagini. La ragione per la quale la nuova scheda comprende la Flas ROM, è che i fabbricanti possono riparare qualsiasi difetto insito nel codice. Qualunque sistema operativo che usi le caratteristiche accelerate di una scheda video, comunica direttamente col microprocessore sulla scheda, dandogli un gruppo di comandi. Questo è il lavoro del video driver. L'idea è che i driver si presentano al sistema operativo con un set di istruzioni funzione di chiamata. Quando queste istruzionivengono eseguite, il driver chiama i comandi appropriati al microprocessore video. Il microprocessore video esegue i comandi che vengono indicati dal orogramma (video Bios).
Quanto sia shadowing il video Bios, non si importa. Windows, Linux, o qualsiasi altro OS che non usano mai direttamente le funzioni accelerate comunicano col video Bios. L'ole del DOS comunque serve ancora, e le stesse funzioni che esistono nelle schede VGA esistono nelle nuove schede 3D. In funzione di come l'interfaccia video viene scritta sui programmi DOS, esse possono trarre profitto dall'avere il video Bios shadowed.
2° Sommario rapido: Nelle attuali scede video accelerate, il lavoro principale del video Bios è di fornire un programma per il microprocessore video (RIVA TNT2, Voodoo3 etc.) da eseguire così da poter fare il suo lavoro.
L'interfaccia tra la scheda video e il software è realizzata attraverso un set di comandi fornito dal driver e realmente non ha niente a che fare col video Bios. La vecchia funzione del Bios è ancora è disponibile per mantenere la compatibilità con la VGA.


Shadowing Address Ranges (xxxxx-xxxxx Shadow)

Opzioni: Abilitato, Disabilitato

Questa opzione ti permette di decidere se il blocco di memoria di una scheda aggiuntiva nel campo dell'indirizzo xxxxx-xxxxx sarà shadowed o no.
Lascialo disabilitato se non hai una scheda aggiuntiva usando quel campo di memoria. Inoltre, come il Video BIOS Shadowing, non c'è nessuna utilità ad abilitare questa opzione con Win95/98 se hai i drivers corretti per la tua scheda aggiuntiva.
Ryu Connor lo ha confermato spedendomi un link ad un articolo della Microsoft sullo Shadowing BIOS WinNT 4.0. Secondo questo articolo, lo Shadowing BIOS non provoca miglioramenti di prestazione perchè non è usato da WinNT. Si sprecherà solo memoria. Anche se l'articolo non dice nulla su Win9x, è lo stesso per Win9x in quanto è basato sulla stessa architettura di Win32.
Inoltre, Ivan Warren avverte che se stai usando una scheda aggiuntiva che usa una parte dell'area CXXX-EFFF come I/O, allora lo shadowing allora probabilmente impedisce alla scheda di lavorare perchè le richieste della memoria R/W probabilmente non passano al bus ISA.

<< Vai a pagina 1


Warning: include(admin_edmaster/correlati_articoli.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 364

Warning: include() [function.include]: Failed opening 'admin_edmaster/correlati_articoli.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 364




Warning: include(googlericerca.js) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 373

Warning: include() [function.include]: Failed opening 'googlericerca.js' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 373

Warning: include(banner_basso.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 382

Warning: include() [function.include]: Failed opening 'banner_basso.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 382
 

Warning: include(bottom.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 389

Warning: include() [function.include]: Failed opening 'bottom.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/faq/bios_2.html on line 389