4- Installazione di Mysql
Scompattiamo ora il file scaricato e avviamo l'installazione
scegliendo l'installazione completa.
Fatto ciò configuriamo il server mysql.
Apriamo il Blocco Note e scriviamo questo:
[mysqld]
basedir = C:/Inetpub/mysql/
datadir = C:/Inetpub/mysql/data/
skip-innodb
basedir è il percorso della directory
di installazione di mysql, mentre datadir è la directory dove vengono
salvati i database.
Salvate questo file come my.cnf nella root del drive C se C è il
boot driver, altrimenti lo salvate come my.ini nella directory di Windows
Xp.
Ora installiamo mysql come servizio.
Avviamo il prompt dei comandi
e posizioniamoci nella directory dove abbiamo installato mysql, entriamo nella
directory bin e assicuriamoci che il server mysql sia disattivato con questo comando:mysqladmin
-u root shutdown
e successivamente:mysqld-max-nt --install
per installarlo come servizio.
Concluso questo, verifichiamo avviando dal menù
esegui la "Menagement Console" digitando "services.msc"
nella riga di comando esegui di Win, scorriamo tutto l'elenco fino a trovare mysql e verifichiamo che il servizio sia avviato.

Possiamo ora iniziare le nostre prove caricando i files dei nostri
siti nella directory scelta, e quindi richiamandoli via browser, vi ricordiamo
inoltre che gli script php che richiedono Mysql per poter funzionare devono essere
configurati correttamente puntanto il dbase sul vostro server (localhost) e nei
database che creerete.
Giulio
Cecconi
  
sono marchi registrati
Torna all'Inizio
|