3- Installazione PHP
Consiglio di effettuare l'installazione attraverso l'installer così tutte le configurazioni avvengono automaticamente,
mentre nel file zip sono contenuti tutti i files di tutte le estensioni di php
(visto che in locale ci servirà soltanto per provare i nostri script...
quindi utilizziamo quello senza estensioni cioè l'installer). Installiamolo
nella directory "php" all'interno di "Scripts".
Una volta completata l'installazione verificare il mapping per le estensioni php
e php3 come detto precedentemente e prendendo come settaggi quelli dell'immagine
precedente.
Ora verifichiamo se funziona il php. Apriamo il
Blocco Note e scriviamo questo:
<? phpinfo () ?>
e salviamolo come "test.php" e
posizioniamolo nella directory "wwwroot".
Apriamo Internet Explorer e puntiamolo su questo file:
http://localhost/test.php
se è tutto ok dovrerbbe apparire una cosa del genere:

Se viene visualizzato, php è perfettamente funzionante!!
Torna all'Inizio
|