Tornando a noi, facendo doppio-click
sul bat appena creato possiamo avviare finalmente Ziga.
Ora ci troveremo davanti a delle
finestre che analizzeremo una dopo l'altra.
Questa finestra è la prima di quelle
relative ai settaggi per l'OpenNap.
Compilatela con un vostro username
a scelta, una password (non fate "New User" o "Generate Random User" perché potrebbe
crearvi dei problemi in fase di login con alcuni server), il tipo di connessione
di cui disponete, la scelta se siete o meno dietro un firewall (inteso: siete
o meno in una LAN privata, tipo un'azienda o FastWeb) e lasciate l'opzione di
WinMX così com'è.
Next:
Qui scegliete una directory dove
dovranno andare a finire tutti i vostri files scaricati, e aggiungete le directory
che volete condividere su Internet (per aggiungere un'unità, per esempio un CD-ROM,
non usate il tasto browse, bensì scrivetela a mano e poi premete "Add"). Se poi
volete potete decidere di condividere solo gli mp3. ma non ne vedo il motivo!
Next:
Veniamo quindi alla configurazione
della rete. Lasciate la porta così com'è, non limitate la banda a meno d'esigenze
particolari, e sempre a meno di vostre esigenze particolari permettetevi di scaricare
in pratica senza limiti: 99 files alla volta e 99 files alla volta sullo stesso
utente remoto. Per gli uploads.beh.fate a vostro buon cuore!
OK.
Le prossime finestre che vi verranno
proposte sono relative al modulo Gnutella, che per il momento in questa guida
non verrà analizzato. Niente vi vieta di configurarlo e di avviarlo quando più
vi aggrada oppure automaticamente ad ogni avvio di Ziga. Vi preannuncio comunque
che molto probabilmente il modulo Gnutella concorrerà al multi-download. Esempio:
scaricare un mp3 contemporaneamente da un utente su OpenNap e da un altro su Gnutella.
Una volta completate tutte le configurazioni
vi apparirà in tutto il suo splendore (!) l'interfaccia principale di Ziga:
Se come me avete abilitato Gnutella
(vedi immagine) ma volete disabilitare tale protocollo, potete andare subito in
Ziga- Modules- Add / Download e rimuoverlo dagli Installed Modules.
Una precisazione prima di continuare:
Ziga è composto di 2 o 3 parti a seconda dei moduli installati. Global, Opennap
e Gnutella.
Se avviate la ricerca in Opennap
o in Gnutella essa verrà effettuata solo su quel dato protocollo.
Se avviate la ricerca in Global essa
verrà effettuata su tutti i protocolli configurati.
Iniziamo a configurare il modulo
Global in modo che tutti i sotto-moduli prendano le medesime configurazioni.
Andiamo quindi in Global - Options
ed effettuiamo i nostri settaggi. Essi saranno simili a quelli già effettuati
per il modulo Opennap.
Vi consiglio però alcune cose: in "Shutdown" settate "Minimize
to System Tray" questo vorrà dire che l'unico modo per chiudere Ziga
sarà dal menu Ziga - Exit oppure facendo tasto destro - Exit sull'icona di Ziga
nella SysTray. Questo vi eviterà di chiudere il programma per sbaglio perdendo
magari posti preziosi nella coda di qualcuno.
Abilitate anche i MAGNET-URI e nella sezione Advanced
assicuratevi che la cartella dei download temporanei di Ziga non sia quella per
i downloads definiti da voi settata in precedenza.
Questo vi eviterà dubbi su quali files siano stati effettivamente scaricati eccetera.
Insomma: un po' di ordine
non guasta mai !
|