Finita la procedura di configurazione,
premete nel pannello "Advanced Settings" il pulsante "Settings...":

Qui dovremo settare le funzioni
avanzate di condivisione in modo da automatizzare le richieste
dei singoli client per l'utilizzo vero e proprio di Internet
condiviso. Nella prima schermata che ci viene presentata,
potremo configurare (quando necessario) il server DHCP,
il quale permetterà di assegnare dinamicamente
gli IP dei client che si connetteranno al server stesso.
Selezionate quindi la scheda di rete che usate per collegarvi
agli altri pc della rete e spuntate il checkbox "Enable
DHCP server". Nei due campi che verranno abilitate
inserite il range degli IP che verrano
assegnati ai client che si devono connettere al server (ad
esempio se avete una rete di 5 computer che si connetteranno
al server [5+1 quindi] inserite 2 nel campo "From:
192.168.1." e 6 nel campo "To: 192.168.1.").
Spostatevi ora in "DNS Proxy" come in
figura:

Assicuratevi che il checkbox "Enable DNS Proxy" sia spuntato e che sia selezionato
il primo radiobutton (Forward DNS Queries to DNS server
automatically selected from the network settings of the
interface used for Internet connection).
Questo passo permette di reindirizzare automaticamente in
modo dinamico le richieste di DNS dei client verso l'esterno
della rete stessa e successivamente di reindirizzare le
risposte verso il client che ha effettuato la richiesta.
Se il server possiede già un dominio DNS dovrete
specificarlo nel campo successivo (Forward DNS queries
to the specified DNS server(s)).
Premete "OK" e passiamo alla configurazione
dei client, molto semplice.
Se sui client è installato Windows XP (i client possono comunque
avere os diversi tra loro e dal server), molto probabilmente
non dovrete fare alcunchè, in quanto tutto verrà settato automaticamente, assicuratevi tuttavia (se non dovesse
funzionare in automatico) di verificare questi parametri:
- IP automatico.
- DNS automatici.
- Gateway di Default
(che corrisponde a 192.168.0.1)
Ecco l'immagine rappresentativa:

Se, invece, nei client è presente Windows 9x/Me assicurarsi
di settare nelle proprietà TCP/IP
della scheda di rete collegata all'HUB (e quidni
alla LAN) gli stessi parametri di cui sopra, facendo però attenzione ad inserire manualmente il gateway 192.168.0.1
come in figura:

Le voci "Indirizzo
IP", "Configurazione WINS", "Configurazione DNS" invece vanno settate
come di seguito:
Indirizzo IP

Configurazione
WINS

Configurazione
DNS

Si consiglia di effettuare almeno un
riavvio di sistema per macchina dopo ogni modifica;
resettare prima il server e poi gli altri
client.
Con questo è tutto, ora siete in grado di navigare
(Browser web, E-Mail,Peer-To-Peer,
ecc) in modo trasparente con qualsiasi
client.
Torna
all'Inizio
|