Warning: include(bsx.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/software/sardu3.html on line 43
Warning: include() [function.include]: Failed opening 'bsx.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/software/sardu3.html on line 43
|
Shardana Antivirus Rescue Disk Utility |
Warning: include(bdx.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/software/sardu3.html on line 52
Warning: include() [function.include]: Failed opening 'bdx.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/software/sardu3.html on line 52
|
Linux
Poter avviare il PC con un sistema operativo perfettamente funzionante può tornarci comodo per effettuarne la manutenzione. In SARDU trovano posto cinque mini distribuzioni GNU Linux. Da queste si potrà navigare, masterizzare e svolgere tutte le usuali operazioni, come se fossimo su un vero e proprio sistema operativo installato.
Sono supportate Austrumi, Damn Small Linux, Puppy Linux con le modulari NimbleX e la più famosa Slax.

Windows PE
Per finire non potevano mancare alcuni Windows PE. In SARDU non sono gestibili più ISO basate sulla stessa tipologia di PE (1.X), pertanto si dovrà scegliere tra Live XP, MegalabCD, UBCD4Win o una generica Windows PE basata su Pebuilder.

Creare una ISO con Sardu
Una volta scaricati, spostati nella cartella ISO e spuntati i software che vogliamo includere nel nostro CD o DVD bootabile, sarà sufficiente cliccare sul pulsante Crea ISO. Dopo qualche secondo o minuto, in base al numero di software selezionato, verra generata l'immagine da masterizzare dentro alla cartella ISO_CREATA.
Conclusioni
L'idea diatro a SARDU è davvero geniale, rendere disponibile su un CD (o una memoria esterna se il vostro BIOS supporta il boot da USB) in modo semplice i migliori strumenti disponibili gratuitamente per eseguire manutenzione o recuperare sistemi operativi corrotti da Virus o malware di altro genere.
Inutile nascondere che SARDU, pur semplificando la vita, si rivolge principalemte ad utenti esperti.
Veniamo alle (seppur poche) note dolenti, o meglio, quello che secondo noi andrebbe rivisto.
- I pulsanti presenti nell'interfaccia (download dei software, crea ISO, crea USB avviabile...) non danno l'impressione di essere cliccabili, sarebbe sufficiente un finto 3D che dia l'idea di "cliccabile" per risolvere il "problema".
- Le checkbox che rappresentano "immagine ISO non presente" dovrebbero essere di colore grigio, ma noi le vediamo bianche (sarà un bug?). Danno l'impressione di essere spuntabili, forse sarebbe il caso di nasconderle del tutto, per non "ingannare" l'utente.
- L'ultimo accorgimento, indubbiamente il più difficide da applicare, consiste nell'automatizzazione dello scaricamento delle immagini nella cartella ISO. Questo a nostro avviso renderebbe il software davvero "perfetto".
SARDU è un progetto italiano, a cura di Davide Costa. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.
Articoli Correlati:
- Riparare una scheda SD MMC corrotta
- Rimuovere programmi che si avviano in automatico.
- Commenta
sul Forum
|