  
                     GkSetup 
Free Edition è un programma, come dice il nome, freeware 
ed è in lingua inglese. Esistono anche la Professional-Edition 
e la ECommerce-Edition con alcune opzioni in più, 
che però sono a pagamento. 
Il programma 
in questione serve a creare dei setup autoestraenti di livello 
professionale per l'installazione di proprie applicazioni, 
il tutto in pochi minuti. 
Può creare 
i necessari link nel menù programmi, registrare DLL 
ed OCX, impostare chiavi di registro e naturalmente può anche gestire
la disinstallazione del tutto. 
Il 
bello è che dal sito è possibile scaricare 
una DLL che consente di creare questi setup in italiano! 
                       
                     Ma vediamo 
un esempio pratico. 
Supponiamo 
di aver realizzato un programmino. Supponiamo anche di aver 
creato una cartella nella quale abbiamo copiato tutti i 
file necessari all'esecuzione del nostro programma. 
Come realizziamo il 
setup? 
Bene, con GkSetup 
il progetto si concretizza in un insieme di passi (step) 
ed ecco cosa serve per iniziare: 
                     1. Una 
cartella che contiene i file del programma del quale creare 
il setup; 
                     2. Una 
cartella che contiene i file (se necessari) di sistema. 
Si tratta di file che il setup dovrà copiare nella 
cartella di sistema di Windows. 
                     Inizieremo 
con il definire il nome dell'applicazione, il nome dell'autore 
e la versione del prodotto. 
                     Per 
far questo dovremo andare su "Project" e poi su "Step 1 General Information". 
                       
                     Si aprirà 
la finestra denominata "Step 1 - General Settings". 
                     Nella 
parte destra appariranno dei segni di spunta in corrispondenza 
delle varie versioni di Windows. Togliendo delle spunte 
disabiliteremo la possibilità di far eseguire il 
setup su alcune versioni di SO. 
E' previsto 
un SO a partire da Windows 95 per arrivare fino a Windows 
XP. 
Passiamo alla seconda 
linguetta, si riferisce al look del setup, e precisamente 
al colore dello sfondo ed il nome visualizzato, generalmente 
conviene lasciare il default e procedere oltre. 
Passiamo quindi 
alla terza linguetta, denominata "Features". Abilitiamo 
le opzioni che vogliamo utilizzare. 
Generalmente 
conviene lasciare la possibilità di disinstallazione, 
la possibilità di scegliere la cartella d'installazione, 
ecc. come da default. 
Se scegliamo 
di usare il disinstallatore automatico è necessario 
copiare il file GkSui18.EXE nella cartella riservata ai 
file di sistema, oppure (nel caso non si debbano inserire 
file di sistema, e cioè quasi sempre) GkSetup userà 
di default la sua cartella "system" (che si trova 
nella cartella di GkSetup) nella quale il file è 
già presente, quindi non occorre far nulla. 
                    
                      
                         
                    
                    Torna 
                      all'Inizio
                    
 |