Si possono anche impostare delle combinazioni di
tasti per attivare il menu e per effettuare una disconnessione forzata, così
come è possibile impostare la lingua tramite l'apposito menù a tendina.
Il tasto "History" ci da l'accesso allo
storico delle chiamate fatte, è possibile vedere quale numero è
stato composto, a quale ora e da quale programma è partita la richiesta
di connessione.
Un'opzione quasi nascosta, un asterisco in basso
a sinistra, consente di richiamare una pagina di supporto tecnico.
In questa veloce carrellata sulle varie opzioni
ho menzionato le liste di programmi permessi/rifiutati. Difatti Dialer Control
non verifica solo i numeri di telefono composti, ma anche il programma che ha
richiamato il tentativo di connessione.
E' possibile quindi consentire/impedire ad un determinato
programma di comporre un determinato numero.
Al tentativo di connessione di un programma non
in lista appare infatti una finestra di avviso.
In questa finestra possiamo consentire la connessione
al programma oppure rifiutarla (tasti "Si" e "No") senza farlo
entrare in una lista (quindi la domanda ci verrà riproposta al prossimo
tentativo d'accesso) oppure possiamo mettere la spunta sulle opzioni che appaiono
nella parte inferiore della finestra.
L'opzione "Vietare sempre gli accessi a questo
software" lo mette nella lista nera dei programmi rifiutati, mentre l'opzione
"Permettere sempre gli accessi a questo software" lo mette nella lista
bianca dei programmi permessi e consente di specificare se la concessione si riferisce
solo alla composizione di un determinato numero oppure di qualsiasi numero (sconsigliato).
C'è un'ulteriore opzione che fa si che il
software venga chiuso immediatamente. Tutte queste opzioni, affinché divengano
effettive, richiedono la pressione del tasto "OK" presente nella parte
inferiore della finestra.
Cliccando con il tasto destro sull'icona di Dialer
Control si apre un menù contestuale che consente di disattivare il programma
("Attivo"), chiudere la connessione in corso ("Disconnetti!"),
richiamare la finestra delle impostazioni ("Impostazioni") e chiudere
il programma ("Chiudi").
PRO
E' molto completo ed affidabile. Riconosce anche
gli accessi alle porte seriali (sia reali che virtuali, come quelle dei soft modem).
CONTRO
Non consente di importare direttamente i numeri
permessi prendendoli dalle connessioni di accesso remoto, il permesso va infatti
accordato una volta apparsa la richiesta di connessione.
Non è in grado di stabilire il numero composto
se questo viene fatto accedendo direttamente ad una porta COM, anche se il programma
riesce ugualmente ad identificare il tentativo di accesso.