Introduzione
Come forse non tutti sanno, Internet Explorer non è l' 
unico browser per S. O. Windows; a tutt' oggi esistono varie alternative che meritano 
di esser sperimentate. 
Ciò che andremo ad analizzare in questo articolo è Mozilla Firebird, un browser nato da una 
costola del progetto Mozilla che porta con 
sè molte novità. Si tratta di un browser Open 
Source (Assolutamente esente da 
ad-spy-bloat / ware) che non richiede alcuna competenza 
particolare per essere installato ed utilizzato.  
 
Vediamo in dettaglio come si installa e come si comporta, traendone 
alla fine qualche conclusione. 
 
Installazione e Setup
Mozilla Firebird non è purtroppo dotato di un installer 
ufficiale; viene distribuito all 'interno di un unico 
file ZIP di circa 6 MegaByte che può venir scompattato in una qualsiasi 
cartella a propria scelta.  
Alla prima esecuzione Mozilla Firebird creerà un profilo 
utente in una cartella predefinita la cui collocazione cambia da S.O. a 
S.O.  
Ecco come si presenta Mozilla Firebird la prima volta che viene 
eseguito: 
 
    
  
 
Si notano immediatamente la semplicità 
del menù e dell' interfaccia, oltre ovviamente alla presenza di un motore di ricerca (in questo caso Google) 
all 'interno delle barra di navigazione stessa.  
 Nonostante l' installazione di per sè sia già 
finita vi consigliamo di dare un 'occhiata alla vostra situazione plugins tramite l' apposito comando about:plugins da digitare nella barra degli 
indirizzi.  
Come esito ci si aspetta che compaia una pagina con elencati tutti i plugins presenti 
sul vostro S.O. per questo browser; nel caso ve ne mancasse qualcuno fate pure 
un salto qui per recuperare quelli che vi mancano. 
 
  
  
Passiamo ora a vedere i vari aspetti da configurare per l' ottimale 
  utilizzo di Mozilla Firebird. 
 Dal menù Opzioni 
(Tools - Options) si possono settare gli aspetti 
principali, in particolare:  
- [ General ] permette 
di settare gli aspetti relativi alla Home Page, alle impostazione del S.O. 
per il browser predefinito, ai 
parametri di connessione;
 
 
- [ Privacy ] permette 
di settare gli aspetti relativi ai files temporanei (Cronologia, Cache), alle funzioni 
di Completamento Automatico, 
alle policies dei Coke;
 
 
- [ Web Features ] permette 
di settare gli aspetti relativi al gestore di pop-up, alle policies di Java e JavaScript, all 'uso di font 
e colori personalizzati;
 
 
- [ Downloads ] permette 
di settare le azioni del browser a seconda della tipologia di files che viene recepita;
 
 
- [ Themes] permette 
di installare/disinstallare i Temi 
del browser;
 
 
- [ Extensions ] permette 
di settare gli aspetti relativi alle Estensioni installate;
 
 
- [ Advanced ] permette 
di settare gli aspetti relativi alla sicurezza, al resizing delle immagini, allo smooth 
scrolling, all'uso del tab browsing.
 
 
Tutti quanti queste settaggi risultano abbastanza autoesplicativi, 
con alcune puntualizzazioni da fare. Per sbarazzarsi dei pop-up non è necessario 
disabilitare Java e JavaScript; ci penserà 
automaticamente Mozilla Firebird a gestirli lasciando all 'utente la facoltà 
di bloccarli a seconda del sito su cui si trova. Grazie al menù Plug-Ins delle opzioni di [ Downloads ] è possibile scegliere 
se aprire un documento od un file multimediale direttamente nel browser o se si 
preferisce salvarlo in locale, questo senza dover dichiarare ogni volta la browser 
cosa fare.  
 
Una volta verificato che i Parametri di Connessione 
siano OK, siete pronti per iniziare ad utilizzare questo browser. 
  
 
Made by R.Nicoletto 
Revisited by Billow 
 
 
  
 |