La
prima cosa che si nota per quanto riguarda le risorse occupate è che la
RAM richiesta dal programma non solo non è diminuita rispetto alla precedente
versione, ma è leggermente aumentata di qualche MB (ovvero circa
26 -30MB in totale), considerato poi che alcune funzionalità come
il firewall o lo SpamKiller sono disinstallate, la quantità di memoria
utilizzata potrebbe anche aumentare.
La Mcafee sostiene invece che tra caratteristiche
salienti di questo antivirus ci sarebbe stata la scarsa
occupazione di memoria RAM. Sicuramente bisogna riconoscere
che malgrado ciò il pc utilizzato per i test non
ha mostrato alcun rallentamento, neanche minimo,
contrariamente ai test effettuari con il Norton Antivirus.
Lo spazio su disco occupato dall’antivirus, inoltre,
è davvero contenuto se confrontato con le precedenti
versioni o con lo stesso Norton: appena 15-16 MB.
Nel system tray viene inserita un’icona
che ci fa capire che il VirusScan ci sta proteggendo (al
posto della classica icona dallo scudo argentato con la
V che accompagnava
questo antivirus oramai da tempo ora si ha una piccola
M bianca su sfondo rosso che diviene
nera se si disabilita l’antivirus) cliccandoci sopra
si accede al McAfee Security Center menzionato prima.

Alla rilevazione di un virus appare
una finestrella rossa abbastanza visibile (molto simile
a quella del Panda Antivirus) nell’angolo in basso
a destra, proprio sopra il system tray, che ci informa
sul nome del virus, sul file infettato e suggerisce quale
azione intraprendere per fronteggiare l’infezione.
Quasi sempre, comunque, l’intervento dell’utente
non sarà necessario perché il nostro VirusScan
provvederà automaticamente ad eliminare il virus
senza chiederci nulla (sulla stessa scia delle applicazioni
Symantec).
Sicuramente molto comodo
per effettuare velocemente le operazioni di rimozione
e per gli utente non molto esperti, ma un po’ fastidioso
per i "puristi" che pretendono di controllare,
analizzare e decidere essi stessi le operazioni da effettuare..
|