Windows 7: mettiamolo in sicurezza
Il problema della sicurezza informatica e della tutela della privacy è una tematica che interessa da vicino chiunque si connetta ad Internet. La regola di base è non fornire mai in Rete i propri dati sensibili, se non tramite opportune modalità ritenute sicure. In alcuni casi, però, le stesse informazioni immagazzinate nel computer finiscono “autonomamente” in Rete, a nostra insaputa. È ciò che accade ad esempio con i trojan non rilevati dai software antivirali che, una volta in esecuzione, trasmettono dati dall’interno del sistema. La prevenzione è sempre la stessa: armarsi di un buon firewall in grado di filtrare le connessioni sicure da quelle poco affidabili, controllando il traffico in entrata e soprattutto quello in uscita dal PC. La politica adottata dal firewall di Windows, a partire dalla sua prima comparsa in XP, ha subito una graduale evoluzione. In passato bloccava di default tutte le connessioni in ingresso, favorendo completamente il traffico in uscita senza alcun controllo. Con Windows 7 la situazione è radicalmente cambiata. L’ultima versione del sistema operativo di casa Microsoft integra infatti un firewall molto completo e duttile sotto il profilo delle impostazioni, che permette di definire delle regole per monitorare tutto il traffico in entrata e in uscita dal computer. In questo modo, noi utenti abbiamo un controllo completo sull’operato delle applicazioni in esecuzione, con la possibilità di bloccare eventuali tentativi non autorizzati di fornire informazioni personali o dati riguardanti l’utilizzo dei software installati sul disco rigido. Ecco quindi come configurare il firewall di Windows 7 per bloccare le “talpe” dei pirati malintenzionati!
1 - Andiamo in Start/Pannello di controllo e clicchiamo sulla voce Sistema e sicurezza. Dall’elenco scegliamo Windows Firewall e nella finestra del programma che viene caricato facciamo clic sulla voce Impostazioni avanzate (presente nella barra laterale di sinistra) per accedere al pannello di configurazione delle regole del firewall.

2 - L’interfaccia si presenta divisa in tre sezioni verticali: clicchiamo su Windows Firewall con sicurezza avanzata in Computer locale (presente nella parte sinistra dello schermo) e dalla struttura ad albero selezioniamo Regole di connessione in uscita.

3 - Fatto ciò, andiamo nella colonna Azioni (presente nella sezione a destra) e scegliamo Nuova regola.

4 - Nella procedura guidata di creazione della regola selezioniamo la voce Programma e clicchiamo su Avanti. Facciamo clic su Percorso programma e premiamo Sfoglia: specifichiamo il percorso in cui è presente l’eseguibile del software di cui vogliamo inibire l’accesso ad Internet e scegliamo Avanti.

5 - Nella scheda Operazione selezioniamo Blocca la connessione e continuiamo mettendo nella schermata Profilo il segno di spunta sulle voci Dominio, Privato e Pubblico. Terminiamo la procedura di creazione della regola inserendo un Nome e una Descrizione per la regola appena creata e facciamo clic sul pulsante Fine.

Approfondimento: Ottenere il controllo completo degli accessi alla Rete
Grazie all’integrazione di nuove funzioni, il firewall di Windows 7 è migliorato rispetto alle versioni preinstallate nelle precedenti edizioni di Windows. Tuttavia, se non siamo ancora soddisfatti del livello di personalizzazione concesso da Microsoft, possiamo installare il tool Windows 7 Firewall Control. Si tratta di un’estensione del firewall di Windows che consente di aggiungere interessanti funzionalità tra le quali un maggiore controllo degli accessi e una gestione interattiva delle applicazioni che si collegano ad Internet. È disponibile per sistemi operativi a 32 bit e 64 bit ed è installabile nella versione Free o in versione Plus a pagamento che consente di estendere le possibilità di configurazione del Firewall di Windows 7.
|