Windows 7: accesso rapido ai file
Tra le funzionalità sicuramente più interessanti introdotte da Windows 7 vanno menzionate le Jump List, che permettono di accedere velocemente ai documenti, alle immagini, ai brani musicali e ai siti Web visitati più frequentemente con i programmi presenti nella barra delle applicazioni o nel menu Start. Ma anche di aggiungerne di preferiti, in modo da personalizzare le liste in base alle proprie esigenze. Una funzione che si dimostra particolarmente utile per risolvere il problema dei desktop pieni zeppi di icone e collegamenti a programmi e cartelle. Con un semplice clic del mouse potremo così scrivere un messaggio di posta elettronica senza dover necessariamente avviare Outlook, oppure mandare in esecuzione l’ultima playlist riprodotta con Windows Media Player, o ancora aprire la pagina Web senza avviare il browser e passare per forza di cose dal bookmark. Impariamo dunque ad utilizzare queste comode “liste” personalizzate per velocizzare e ottimizzare il nostro lavoro quotidiano col computer.
1 - Le Jump List sono attive di default nell’installazione standard di Windows 7. Se così non fosse, apriamo il Pannello di controllo dal menu Start, accediamo alla sezione Aspetto e personalizzazione/Barra delle applicazioni e menu Start e accertiamoci che le opzioni presenti nella sezione Privacy siano entrambe selezionate.

2 - Possiamo ora accedere, ad esempio, ai documenti utilizzati recentemente sfruttando la Jump List di Word, accessibile sia dalla Barra delle applicazioni, sia dal menu Start. In quest’ultimo caso, basta spostare il mouse sulla voce Microsoft Office Word 2003 per far comparire la lista con i file DOC. Basta un clic per caricarli!

3 - Volendo personalizzare il numero di elementi recenti da mostrare nelle Jump List, accediamo di nuovo a Start/Pannello di controllo/Aspetto e personalizzazione/Barra delle applicazioni e menu Start. Spostiamoci in Menu Start, clicchiamo Personalizza e modifichiamo il menu Numero di elementi recenti da visualizzare in Jump List.

|