Passiamo a Windows 7 a 64 bit
Ormai da diverso tempo la maggior parte delle CPU e dei sistemi operativi in circolazione risultano predisposti all’utilizzo di software nativi a 64 bit, ma la disponibilità di questi ultimi è ancora limitata. Ciò è dovuto all’enorme costo (non soltanto in termini economici) che ogni software house deve affrontare per ricompilare gli applicativi sull’architettura x64. Fino ad oggi abbiamo dunque assistito al rilascio di “piccoli software”, senza dubbio importanti, ma che comunque non sono stati in grado di far toccare con mano la differenza prestazionale rispetto ad un sistema a 32 bit. Ma qualcosa, finalmente, incomincia a muoversi! Adobe, infatti, ha presentato le nuove versioni delle suite professionali per la grafica e la produzione video, con una grande sorpresa: After Effects e Premiere Pro CS5 possono essere installati esclusivamente su sistemi a 64 bit! Perché una mossa del genere? È la dimostrazione pratica che le esigenze di calcolo e di RAM dei moderni applicativi sono talmente cospicue da rendere di colpo obsoleti i vecchi sistemi a 32 bit. Quindi, se vogliamo gustare tutte le innovazioni presenti in After Effects e Premiere Pro CS5 non ci resta che procedere all’installazione di un sistema operativo più adatto, come Windows 7 Ultimate a 64 bit (ricordiamo che si tratta di un DVD diverso dalla versione a 32 bit, quindi dovremo acquistare una nuova licenza). Ovviamente, verifichiamo prima che il nostro PC sia già in grado di elaborare o supportare istruzioni x64. E la corsa ai 64 bit è finalmente cominciata!
1 - Per consentire l’installazione da DVD di Windows 7 Ultimate a 64 bit è necessario abilitare il boot del PC da CD-Rom. Per farlo, accediamo al BIOS (dipende dalla versione del BIOS: Esc, F2 o Canc all’avvio), nel nostro caso con F2 (AMI BIOS), raggiungiamo il tab Boot e premiamo Invio su Boot Device Priority: in 1st Boot Device diamo Invio e selezioniamo CDROM: confermiamo con Invio.

2 - Inseriamo il DVD di Windows 7 nell’unità ottica e salviamo le impostazioni del BIOS per riavviare il PC (usiamo F10 o andiamo in Exit/Save Changes and Exit e confermiamo con Invio.

3 - Nell’interfaccia di installazione di Windows 7 settiamo Italiano come lingua predefinita. Ripetiamo la scelta per il layout della tastiera e il formato della data e della valuta. Confermiamo con Avanti e premiamo Installa.

4 - Accettiamo le condizioni d’uso di Windows e premiamo Avanti. Per evitare la perdita dei file presenti sull’hard disk clicchiamo su Aggiornamento. In questo modo faremo coesistere la versione x64 con il precedente OS installato e potremo scegliere quale avviare all’accensione del PC. Se invece, si vuole fare piazza pulita si può optare per Personalizzata (in questo caso tutti di dati andranno persi).

5 - L’installazione vera e propria del sistema ha inizio! La copia dei file durerà alcuni minuti, trascorsi i quali verrà eseguita la Configurazione di Windows. Nella finestra che appare a schermo digitiamo il nome utente che useremo per accedere al computer; il nome computer, invece, viene compilato automaticamente e possiamo lasciarlo inalterato.

vai alla pagina successiva >>
|