Alla ricerca della password di Windows
Proteggere la nostra identità e i dati archiviati nel computer è un’esigenza imprescindibile che non può essere in alcun modo sottovalutata. Ecco perché è molto importante definire una password di accesso al sistema. Le buone regole di comportamento, inoltre, suggeriscono di scegliere chiavi di accesso sufficientemente complesse e di cambiarle con una certa periodicità, per evitare che qualche malintenzionato possa individuarle. Ma così facendo, però, può capitare a tutti, anche ai più accorti, di dimenticarle. Se dovessimo ritrovarci in una situazione simile, non occorre comunque disperarsi. La soluzione è più semplice di quanto si possa immaginare. Utilizzando Offline NT Password & Registry Editor, una mini distribuzione Linux realizzata ad hoc, bastano infatti pochi minuti per recuperare la password dimenticata (in realtà andremo a crearne una nuova) e riottenere l’accesso a Windows e ai propri dati. Ecco come procedere.
Clicca qui per scaricare Offline NT Password & Registry Editor.
1 - Scarichiamo dal sito di Offline NT Password & Registry Editor l’archivio cd100627.zip, che contiene l’immagine ISO della mini distribuzione Linux che useremo per recuperare la password di accesso a Windows. Estraiamo il file immagine cd100627.iso sull’hard disk del computer e masterizziamolo su CD usando CDBurnerXP: per farlo, avviamo il software e clicchiamo su Masterizza immagine ISO.

2 - Impostiamo il BIOS della motherboard per eseguire il boot da CD (l’operazione varia a seconda del modello di scheda madre). Riavviamo il PC e subito dopo premiamo Canc. Spostiamoci nella sezione Boot, selezioniamo Boot Device Priority e in 1st Boot Device impostiamo il drive ottico.

3 - Inseriamo nel lettore il CD-Rom masterizzato al Passo 1 e riavviamo. Quando compare la prima schermata premiamo Invio per andare avanti. Il PC mostrerà a video una serie di informazioni: è il nuovo sistema operativo che si carica. Al termine, ci verrà chiesto di selezionare (Select) la partizione Windows: se non vengono rilevati errori, premiamo Invio (nel caso di Windows 7 sull’hard disk è presente anche una piccola partizione per il boot loader, per cui digitiamo 2 e premiamo Invio per selezionare manualmente la partizione del sistema).

4 - La distribuzione Linux Offline NT Password & Registry Editor è configurata per cercare automaticamente la password di accesso a Windows all’interno del registro di configurazione, nel percorso WINDOWS/system32/config: premiamo Invio per confermare e di nuovo alla richiesta successiva.

5 - Ci verranno così proposte alcune operazioni eseguibili sul registro di configurazione di Windows. Il nostro scopo, però, è quello di cancellare la password di accesso. Quindi alla domanda What to do? digitiamo 1 e premiamo ancora Invio per confermare il comando e procedere oltre.

vai alla pagina successiva >>
|