Ottimizzare l'autonomia del notebook
Nel mondo dell’informatica non c’è componente misterioso quanto la batteria dei computer portatili. OK, sappiamo cos’è, ma quanto dura davvero? C’è un modo per ottimizzare le sue prestazioni? E se queste sono molto diverse da quelle dichiarate dal negoziante, cosa significa? Per dare una risposta a queste domande c’è BatteryCare, un software che si occupa di monitorare la carica della batteria e aumentarne la durata residua. In realtà questa verifica viene espletata anche dal sistema operativo, non appena stacchiamo il notebook dalla presa di corrente, ma come ben sappiamo il “tempo residuo” stimato raramente corrisponde a quello corretto. Insomma, se sono indicate due ore, spesso e volentieri ce ne dobbiamo aspettare una, una e mezza al massimo. Il rischio di rimanere di punto in bianco senza carica, nella migliore delle ipotesi ci fa interrompere il lavoro prima del necessario. I fattori che portano a un minore o maggiore consumo di energia sono purtroppo numerosi: il numero di software in esecuzione, per esempio, ma anche la presenza o meno di una connessione Wi-Fi attiva, per non parlare di eventuali periferiche collegate alle porte USB, la luminosità del display e via dicendo. E non dimentichiamo che anche l’utilizzo prolungato del computer, col tempo, inficia le prestazioni della batteria. BatteryCare, dal canto suo, visualizza tutte le informazioni dettagliate riguardanti la batteria e ne ottimizza il consumo di energia in modo ancor più efficiente delle funzioni presenti in Windows. In più, e questo è il suo punto di forza, tiene sotto controllo i cicli di carica-scarica della batteria stessa, avvertendoci quando è il momento migliore di collegarla alla rete elettrica o procedere alla sua sostituzione. In questo modo potremo eliminare il fastidioso “effetto memoria” e salvaguardare al massimo la salute della batteria! A tal proposito, vale la pena ricordare che se l’energia del portatile sta volgendo al termine ci sono altri modi per guadagnare un bel po’ di minuti di autonomia. Innanzitutto riducendo al massimo la luminosità del display, poi evitando l’utilizzo della grafica 3D e disattivando l’interfaccia Aero (bellissima da vedere e semplice da usare, ma anche molto esigente in fatto di consumi). E se poi vogliamo il massimo della sicurezza, conviene dotarsi pure di una batteria di ricambio, avendo l’accortezza di tenerla sempre ben carica.
1 - Una volta estratto l’archivio SetupBatteryCare.zip, lanciamo il file eseguibile. Selezioniamo dal menu a tendina Italian (Italy) e proseguiamo su OK. Clicchiamo Avanti per tre volte e poi su Installa. Al termine lasciamo il segno di spunta su Esegui BatteryCare e clicchiamo su Termina.

2 - Clicchiamo con il tasto destro del mouse sull’icona presente nella taskbar e selezioniamo Opzioni. Spostiamoci nel tab Risparmio di energia e spuntiamo Seleziona automaticamente il profilo. Nel campo A Batteria selezioniamo High performance, mentre in Rete Elettrica settiamo Power saver.

3 - Per ottimizzare ulteriormente la durata della batteria andiamo nel tab Generale. Mettiamo il segno di spunta alle voci Sospendi servizi in modalità “Batteria” e Disabilita tema Aero in modalità “Batteria”, che ci permettono di sospendere i servizi più esigenti in termini di risorse. Premiamo OK per applicare le modifiche.

|