Nasce Mega: l'erede di Megaupload
E' nato da pochi giorni Mega, il successore di megaupload noto servizio di storage online chiuso lo scorso anno a causa della violazione
dei diritti d'autore dei contenuti in esso caricati.
Mega è un servizio con caratteristiche rivoluzionarie rispetto ai sistemi clound attualmente disponibili in rete. Infatti è l'unico ad
offrire un account free con ben 50GB di spazio gratuito; inoltre i gestori del servizio non potranno venire a conoscenza dei contenuti che un
utente carica nel proprio spazio in quanto tutto il materiale uploadado verrà codificato con una chiave da 2048 bit generata casualmente.
Dopo questa piccola introduzione, vediamo come creare un account Mega e sfruttare il servizio di memorizzazione offerto.
Per registrarsi accedere al sito https://mega.co.nz/, selezionare la propria lingua (nel nostro caso Italiano), e successivamente Registrazione.

Inserire nei campi i dati richiesti, Nome, un indirizzo email valido, la password per il successivo
accesso all'account, accettare i termini del servizio selezionando l'apposita casella e terminare la procedura cliccando su Registrati.

Una volta conclusa la registrazione è necessario accedere all'indirizzo email indicato in precedenza per convalidare l'attivazione dell'account
attraverso l'email che il servizio genera automaticamente.
Al primo accesso sarà necessario attendere qualche secondo mentre il sistema genera la chiave di crittografia associata al nostro account. Terminata
questa operazione avremo accesso al nostro storage.

Mega si presenta con un'interfaccia semplice, divisa in tre aree principali: nella parte sinistra troviamo un menu verticale per la gestione delle
cartelle, dei messaggi e dei contatti. Nella parte alta appare un menu orizzontale per il caricamento dei dati e la loro organizzazione in cartelle. Nel
restante spazio verranno visualizzati i file e le cartelle caricate.

Nel menu di sinistra è presente una sezione verticale con quattro diverse opzioni:
- Could Drive: permette di visualizzare i dati caricati nel nostro account;
- Cestino: qui vengono spostati i file cancellati;
- Inbox: una casella di posta dove è possibile ricevere messaggi;
- Contatti: una sorta di rubrica nella quale possiamo salvare gli account mega dei nostri amici.
Nel Menu orizzontale sono disponibili le opzioni:
- Could Drive: Indica la cartella nella quale ci si trova attualmente;
- Nuova cartella: permette di creare una nuova cartelle all'interno della quale memorizzare i dati;
- Nuovo Upload: consente di caricare all'interno dello storage i file;

Per caricare un file, selezionare l'opzione Nuovo Upload, verrà visualizzata una finestra che ci consentirà di sfogliare il
nostro hard disk e selezionare i file da inviare nello spazio web. Dopo aver scelto il file inizierà il caricamento.

Al termine dell'upload, il file comparirà nella schermata principale. Per condividere il file con altri utente è necessario selezionare il
simbolo della catena presente nella colonna URL corrispondente alla riga del file da condividere, in questo modo comparirà una finestra con il link
per l'accesso al file dove verranno illustrati i termini di utilizzo per la condivisione.

Ora avremo a disposizione ben 50 Gigabyte di spazio per archiviare e/o condividere i vostri file e averli sempre disponibili online.
A cura di Sergio Cordedda
Cronologia degli articoli pubblicati su WinTricks
Commenta sul forum
|