Backup!
Una volta premuto il tasto "Backup!" vi apparirà
una nuova shell, dove è possibile selezionare alcune impostazioni.

Prima di tutto tramite il menù a tendina presente
su "Select backup target", selezioniamo se fare direttamente il backup
su DVD, o di salvare il backup su disco (io lo consiglio per verificare
il risultato prima di masterizzare il tutto), e tramite il menù a tendina
presente su "Select folder for temporary files", selezioniamo dove il programma
salverà i file temporanei durante l'encoding.

Sul TAB "DVD Region", spuntare
l'opzione "Region Free" (in questo modo il vostro DVD potrà essere
letto in qualsiasi lettore, indipendentemente dall'area geografica); su "Provider
ID" digitate a vostra discrezione.

Sul TAB "Quality Setting" possiamo agire
su due opzioni molto importanti, in quanto vanno ad agire sulla qualità dell'output,
e sul tempo necessario per l'encoding.
La prima, "Backup Quality Setting", farà si che il programma faccia una
ulteriore analisi (la prima analisi dura pochi minuti),
molto approfondita, che permette al programma di individuare quali sono i frame
che contengono bit poco informativi, e che possono essere quindi maggiormente
compressi, oltre ad ottenere una migliore accuratezza sulla dimensione finale
dell'output (attivando questa opzione, il tempo di decoding aumenterà
di circa i 2/3).
La seconda, "DVD Shrink 3.2 Quality Enhancements",
se attivata, permette tramite il menù a tendina di selezionare 4 diversi tipi
di compensazione dell'errore, di default è attivato "Sharp", cioè si utilizzerà
una feature, fornita dall'algoritmo del programma per la compensazione dell'errore
confrontando dinamicamente il frame compresso con quello originale, individuando
eventuali artefatti nell'immagine, e attuando quindi le eventuali correzioni (attivando
questa opzione, il tempo di decoding aumenterà di quasi il doppio).

Una volta selezionate tutte le opzioni desiderate,
cliccare su "OK".
|