Teniamo i backup sempre aggiornati
con la sincronizzazione
Gli hard-disk dei nostri computer contengono file di ogni genere: documenti, foto, filmati, brani musicali e altro ancora. Per mettere al sicuro questi dati, è buona regola effettuare periodicamente dei backup e di aggiornarli automaticamente senza doversi preoccupare delle modifiche o aggiunte apportate all’archivio. Per semplificare il lavoro di sincronizzazione di file e cartelle memorizzate su Pc diversi e supporti di memorizzazione esterne, possiamo utilizzare il software gratuito Allway Sync.
In questa guida, vedremo come configurarlo a puntino per eseguire un backup sempre sincronizzato.
Scarichiamo il software dal sito ufficiale: http://allwaysync.com/it/index.html
Avviamo l’installazione, accettiamo termini del servizio che ci vengono proposti, alla richiesta di scegliere se avviare il programma come servizio, se presente, togliamo la spunta e andiamo avanti.
Terminata l'installazione, avviamo il programma. Impostiamo la lingua preferita dal menu language. Di default il programma crea un lavoro di sincronizzazione chiamato New Job 1, clicchiamo con il tasto destro del mouse sopra la scheda, e attraverso l'opzione rinomina lavoro scegliamo un nome da dare alla sincronizzazione.
Conviene scegliere un nome relativo al lavoro di sincronizzazione che si deve effettuare perché è possibile crearne più di uno, ad esempio uno per le immagini, uno per le canzoni, per i video, ecc... Creato il lavoro, è possibile procedere con la sincronizzazione dei file: nella parte sinistra del programma, scegliamo la cartella da sincronizzare attraverso il pulsante Sfoglia.
Sulla parte destra dell'interfaccia, cliccando su Cartella di Windows è possibile scegliere il sistema di memorizzazione dati sul quale si vuole eseguire il backup
Sono disponibili varie opzioni:
- Cartella di Windows: per salvare il backup su una cartella del proprio hard disk, o su un supporto USB esterno.
- Cartella su server FTP: per salvare i dati su un server remoto tramite il protocollo FTP.
- SFTP Server: per salvare i dati su una cartella su un server remoto.
- Cartella Amazon S3: per salvare i dati su uno storage Amazon S3.
- MS Active Sync folder: per salvare i dati su un dispositivo mobile che supporto il protocollo ActiveSync.
- Google Drive: per salvare i dati sullo spazio web del proprio account Google.
- Sky Drive: per salvare i dati nello spazio web del proprio account Microsoft.
- Drop Box: per salvare i dati nello spazio web del proprio account DropBox.
Quelli sopra elencati sono i principali servizi di storage alternativi a un dispositivo hardware esterno.
Una volta selezionata la posizione dove effettuare il nostro backup, il programma rende disponibili le opzioni Analizza e Sincronizza.
Prima di avviare le sincronizzazione, nel caso si sia scelta come opzione di backup Cartella Windows è necessario specificare il percorso della cartella utilizzando il medesimo procedimento seguito per scegliere la cartella contenente i dati originali.
Nel caso si scelga un supporto di storage online sarà necessario eseguire il login cliccando sul pulsante Configura.
Per default il programma controlla in quale dei due percorsi selezionati si trovano i file modificati più di recente, e automaticamente li copia o sovrascrive a quelli modificati meno di recente.
L'opzione è modificabile cliccando la freccia bidirezionale presente al centro del programma, da cui è possibile scegliere il verso di sincronizzazione, e cosa effettuare con i dati che verranno sincronizzati.
Per default vengono propagate le modifiche sui nuovi file, su quelli cancellati e modificati.
(E' possibile scegliere se ignorare la sincronizzazione dei file cancellati e/o modificati e procedere con la sincronizzazione dei soli nuovi file.)
A questo punto il programma è configurato secondo le nostre preferenze, ed è possibile iniziare con la sincronizzazione.
Cliccando sul pulsante analizza, il programma controllerà i file presenti nelle cartelle selezionate; terminato il controllo, ci mostrerà i dati rilevati con i loro dettagli.
Poiché si tratta della prima sincronizzazione, il programma avvisa della sostanziale differenza tra il contenuto delle cartelle selezionate.
E’ necessario selezionare l’opzione Ignora del messaggio importante perché la sincronizzazione possa avere inizio.
Cliccando sul pulsante sincronizza inizierà la copia dei dati, una volta terminata, avremo nelle due cartelle esattamente gli stessi dati.
Quando si modificheranno i dati presenti all'interno di una o dell'altra cartella, è sufficiente avviare Allway Sync, cliccare sul Lavoro corrispondente e sul pulsante Analizza. Il programma individuerà i cambiamenti e cliccando su Sincronizza renderà nuovamente il contenuto delle due cartelle identico.
Sergio Cordedda
Cronologia degli articoli pubblicati su WinTricks
Commenta sul forum
|