Il codice sorgente
I programmi sono scritti in linguaggi
detti di Alto Livello, cioe' semplici da utilizzare per gestire il programma
in fase di scrittura. Nel caso di linux il linguaggio di Alto Livello piu' utilizzato
e' il C (in C e' scritto anche il kernel). Per far si' che il computer possa comprendere
il linguaggio di Alto Livello quest'ultimo deve essere "tradotto" in
Linguaggio Macchina. La compilazione e' il processo di traduzione che viene
mediato dal compilatore (sotto linux gcc nel caso del C e g++ nel caso del C++)
Per installare un programma dai sorgenti
bisogna passare per almeno tre fasi: la configurazione del programma, la
compilazione e l'installazione vera e propria.
Il codice sorgente non e' altro che
il programma come e' stato scritto.
I sorgenti hanno anche una particolare
struttura del nomefile.
Vediamo il caso di The Gimp -> http://www.gimp.org/ potente
photo editor di cui l'ultima release stabile e':
gimp-1.2.5.tar.bz2
la maggior parte dei pacchetti Open Source sono cosi' strutturati:
il nome del programma, cui seguono tre numeri che ne rappresentano la versione
(1), la revisione (2) ed il rilascio (5).
Un cambio di versione e' ovviamente una profonda riorganizzazione
del programma, un rilascio corrisponde a piccole correzioni di bug.
Infine abbiamo la doppia estensione in cui .tar e' un'eredita'
dei sistemi Unix ed e' l'estensione del programma tar che crea da un insieme
di cartelle un unico file con estensione .tar (non compresso), questo file tar
puo' venire compresso producendo cosi' la doppia stensione: .tar.bz2 o tar.gz.
In pratica: quando la compilazione
e' l'unica possibilita'
Simuliamo una tipica occasione in
cui non si puo' ricorrere a pacchetti gia' compilati ed impacchettati in rpm.
Supponiamo di voler installare l'ultima
release di the gimp.
Andiamo sul sito -> http://www.gimp.org/ sezione download,
apprendiamo che possono essere scaricati due sorgenti: quello della versione 1.2.5
stabile (che puo' essere facilmente trovato in rpm) e quello della versione di
sviluppo 2.0pre2 (che viene aggiornato tanto rapidamente che trovarne una versione
in rpm e' quasi impossibile).
Ovviamente scaricheremo la versione unstable, la 2.0pre2.
Una volta scaricato il file bisogna
scompattarlo, con MDK basta un click destro sul file
Action -> Estrai qui...
Se invece preferiamo, possiamo utilizzare
la linea di comando:
$ tar xvjf gimp-2.0pre2.tar.bz2
Una volta scompattato il file spostiamoci
nella cartella appena creata:
$ cd gimp-2.0pre2
Il comando per configurare i sorgenti, quindi anche il programma,
e' configure. Diamo quindi configure:
$ ./configure
il ./ prima del comando indica che
il comando stesso deve essere cercato all'interno della cartella da cui il comando
e' lanciato e non tra i comandi del sistema operativo.
In linea di massima andra' subito
a buon fine, ma potrebbe non essere cosi', in questo caso:
[...]
checking for gimpprint-config...
no
configure: error:
*** Check for libgimpprint failed. You can download
it from
*** http://gimp-print.sourceforge.net/ or you
can build without it by passing
*** --disable-print to configure (but you won't
be able to print then).
[raffaello@localhost gimp-2.0pre2]$
|