Inoltre
FreeBSD
BSD sta per Berkeley Software Distribution, in questo caso Free. E' un sistema
basato interamente su Unix. BSD nacque negli anni settanta e da allora rappresenta
un sistema Unix-based rivolto all' utilizzo professionale, principalmente lato
server.
FreeBSD puo' essere tranquillamente utilizzato come Desktop, anche se e' probabilmente
piu' adatto ad un utente avanzato che ad un utente alle prime armi.
Il sistema e' solido con caratteristiche fortemente Unix con il grande pregio
di fare girare qualunque software scritto per Linux.
Linspire
Linspire, qualche tempo fa Lindows, e' il Sistema GNU/Linux piu' vicino a
Windows.
E' una delle tante alternative, cerca di eliminare gli ostacoli che normalmente
si trova ad affrontare un utente Windows che passi a GNU/Linux.
Il risultato e' assolutamente di tutto rispetto, probabilmente un' ottima alternativa
per chi si avvicini a qualcosa di diverso da Windows, ricordandosi comunque che
Linspire non e' un sistema Linux -based in senso stretto.
Quelli presentati sono i principali Sistemi
che prendono spunto da Unix o Linux. Il panorama e' molto piu' vasto.
Per avere un idea di quella che e' l' offerta tra prodotti gratuiti o meno basta
dare un 'occhiata a linuxiso.
GNU/Linux oggi rappresenta un 'alternativa,
che sia piu' o meno valida dipende dalle nostre necessità. In ogni caso
sapere che esiste qualcosa di diverso da Microsoft o Macintosh, per l' utilizzo
desktop, non puo' fare altro che bene al nostro libero arbitrio.
Buon Sistema Operativo a tutti.
GLOSSARIO
Kernel – Il kernel e' il cuore del sistema
operativo, permette all'infrastruttura software di dialogare con l' hardware della
macchina.
Codice Sorgente - Il codice
sorgente di un programma ne rappresenta l' essenza, ovvero e' ciò che il
programmatore ha scritto utilizzando un linguaggio di basso livello (C. C++, Java...etc
etc). Dalla compilazione (trasformazione del linguaggio di basso livello in linguaggio
macchina) del codice sorgente si ottiene il programma eseguibile. Questo implica
che avendo accesso al codice sorgente si puo' comprendere il funzionamento di
un particolare software ed, avendone le capacità, lo si puo' modificare
per adattarlo alle proprie necessità o semplicemente utilizzarne parti
per i propri scopi.
|