Free Software Foundation
Alle spalle del progetto GNU c'è una
struttura piu' grande che si occupa in generale
di promuovere la filosofia del software libero per ogni tipo di software e non
esclusivamente per quello creato all 'interno del progetto GNU.
Questa struttura e' una fondazione, la Free Software Foundation (FSF)
che ha lo scopo di promuovere il diritto di utilizzare, studiare, copiare, modificare
e ridistribuire i programmi per computer facendo riferimento a quattro liberta'
di base:
La liberta' di eseguire il programma, per qualunque scopo.
La liberta' di studiare come il programma lavora e di adattarlo alle proprie necessità.
L' accesso al codice sorgente e' una necessità di questa liberta'.
La liberta' di distribuire copie del programma a chiunque si voglia e si ritenga
necessario.
La liberta' di modificare il programma per migliorarlo e rilasciare la versione
modificata in modo che dei miglioramenti apportati ne possa godere tutta la comunità.
Se il programma in questione possiede questi quattro requisiti allora e' approvato
dalla FSF e viene definito Software Libero (Free Software).
CiòNON vuol dire GRATIS,
l' equivoco nasce dalla parola free, che sia in inglese, sia tradotta in italiano
puo' avere l' accezione di gratuito.
Ciò non e' vero Free vuol dire Libero, non e' un discorso di prezzo ma
di modalità di fruizione del software stesso.
Quindi attenzione a non incorrere nell'errore piu' comune: Linux e' bello
perché e' gratis.
Questo non e' sempre vero.
Non solo, esistono anche diverse licenze per la gestione del copyright del software
libero, una per tutte la GNU General Pubblic License (GPL) http://www.gnu.org/licenses/gpl.html
OpenSource
Nel 1998 un gruppo di sviluppatori sentì la necessità di prendere
le distanze dal movimento della FSF, perché la posizione fondamentalista
della stessa, di fatto, rendeva scettico il mondo business.
Così nacque l'Open Source Initiative (OSI)
che lasciava da parte tutta la carica piu' radicale della FSF mantenendo una posizione
piu' neutrale.
La definizione di Software Open Source e quella di Free Software sono praticamente
identiche, ma la posizione dell'OSI e' decisamente piu' moderata della FSF, questo
ha permesso di creare un punto di contatto tra il movimento del Software Libero
ed il mondo delle grandi società.
E' ovvio che si possano trovare schieramenti piu' o meno radicali da un lato e
dall'altro, ma e' anche vero che i principi a cui entrambi si rifanno sono accomunabili.
Cosa e' GNU/Linux oggi?
Di sistemi GNU/Linux o basati su Unix ne esistono tanti e molti sono operativi
in molti ambiti con ottimi risultati. Un settore in cui sicuramente *nix e' ancora
poco presente e' quello Desktop. GNU/Linux ha ottime caratteristiche per presentarsi
a questo bacino di utenza in questo momento.
La crescita di sistemi GNU/Linux per l' utenza desktop e' stata esponenziale,
principalmente in questi ultimi sei mesi.
I punti di riferimento sono sempre gli stessi ma puo' risultare difficile orientarsi.
Prodotti come Suse, Mandrake, Gentoo,
Slackware, Debian, Fedora,
e Knoppix rappresentano in modo emblematico il mondo GNU/Linux
e vengono chiamate distribuzioni.
Realizzare una distribuzione vuol dire organizzare il software GNU, un kernel
Linux a questo aggiungere utilities e tools per semplificare le procedure d' installazione
del sistema operativo, di gestione del software e di configurazione del sistema.
Ogni distribuzione ha le sue caratteristiche ma tutte quelle appena citate offrono
un Sistema Operativo completo pronto per la produttività personale.
|