GNU
Un individuo di nome Richard Stallman, impiegato
all' Artificial Intelligence Lab presso il Massachusetts Institute of Technology,
come sviluppatore di un sistema operativo UNIX-based di nome ITS (Incompatible
Time-Sharing System), decise nel 1983 di cominciare qualcosa di nuovo.
La necessità fu dettata da una tendenza globale alla chiusura del codice,
Stallman era cresciuto professionalmente in un ambiente in cui la condivisione
delle risorse e del codice sorgente era la prassi, in cui un programma scritto
da chiunque poteva essere cannibalizzato e rielaborato, in cui le collaborazioni
erano su larga scala e senza limitazioni di sorta.
Così quando a cavallo tra il 1983 ed il 1984 Stallman si accorse della
tendenza allo sviluppo di software non libero decise di dedicarsi allo sviluppo
di un Sistema Libero, un sistema che egli stesso definì Free Unix.
Il nome del nuovo progetto era GNU (GH-NU), GNU's Not
Unix, e sarebbe dovuto essere un sistema operativo scritto da zero,
completamente compatibile con Unix ma che non ne fosse la copia.
Stallman stesso lo definì:
- GNU sara' un kernel, piu' tutte le utility necessarie per scrivere ed
eseguire programmi scritti in C -
L' annuncio del 1983 e' consultabile all 'indirizzo:
http://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html
L' idea di Stallman riscosse parecchio successo e le collaborazioni non furono
poche, in breve tempo venne alla luce il progetto definitivo con il rilascio di
GNU/Hurd. Hurd era (ed e') un microkernel che avrebbe dovuto
accompagnare lo sviluppo del sistema GNU sostituendo il kernel UNIX.
Il progetto GNU/Hurd ebbe inizio nel 1991.
Linux
Contestualmente all'inizio dello sviluppo del Sistema GNU/Hurd, uno studente finlandese
di Scienze della Formazione, cominciò a lavorare su Minix, un Sistema Operativo
utilizzato principalmente all 'interno delle università.
Questo studente, di nome Linus Torvalds, si dedico' principalmente
al kernel Minix e fu così che nell 'Agosto del 1991 rilascio' la prima
versione del kernel e la battezzo Linux, gioco di parole tra
il suo nome Linus e Minix.
La versione era la 0.01.
GNU/Linux
Ciò che avvenne fu che il kernel di Torvalds si rivelò piu' pratico
per il progetto GNU del kernel Hurd, inoltre il suo sviluppo proseguiva a ritmo
serrato, così parte della comunità GNU si sposto' e cominciò
a sviluppare il sistema GNU sul kernel di Linux, questo porto alla nascita di
GNU/Linux.
Per tale ragione quando si parla di sistemi che utilizzano kernel Linux e strumenti
nati dalla comunità GNU e' piu' corretto utilizzare la denominazione GNU/Linux
piuttosto che quella piu' generica Linux, nota la differenza nessun problema ad
utilizzare indifferentemente entrambi i termini.
Oggi il sistema GNU piu' diffuso e conosciuto e' GNU/Linux, allo stato attuale
il progetto GNU/Hurd non conosce rilasci stabili. La cosa nel tempo si e' trasformata
in Debian/Hurd, ma anche così si sta aspettando ancora una release definitiva.
Al contrario lo sviluppo del kernel Linux procede a ritmo serrato ed il progetto
gode di ottima salute.
|