made
By Neddi

Ho visto la precedente recensione delle
nuove Norton Utilities. Spero funzionino un pochino meglio
delle versioni 3.0 e 4.0 che ho provato io. Ma partiamo
dall'inizio.
nnanzitutto
vorrei spezzare una lancia in favore di Peter Norton,
e per la precisione vorrei che si spezzasse mentre gliela
infilo in quel posto... ma procediamo con ordine:
Siamo alla fine degli anni '70, sto frequentando le scuole
superiori.
Da quello che
ne so Norton dev'essere un nome molto diffuso in America,
o comunque nel campo elettrotecnico/elettronico, infatti
trovo i teoremi di Norton e Thevenin nei miei ricordi
scolastici.
Poi ci sono gli amplificatori operazionali in corrente
detti appunto "di Norton".
Ma negli anni
'80, con il boom dei PC, il nome Norton assume un altro
senso: grazie infatti agli autentici virtuosismi di
un giovane programmatore, Peter Norton, appunto, prende
corpo un insieme di piccoli programmini di indubbia
utilità, che si rivelano preziosi per tutti.
Tutti dobbiamo qualcosa a quelle minuscole utility che
prendono il nome di Norton Utilities. (Wintricks.com
copyright)
Passano
gli anni, 8 son lunghi... no, questo non è il "Norton
della via Gluck", però comunque quel Peter
si guadagna così il suo pane (ecco da dove deriva
il "Peter Pan" che piace tanto alla mia bambina!),
ed ora, con il nome di Symantec, la sua ditta ha assunto
tutta un'altra professionalità.
Anche il mondo PC è cambiato, il vecchio (ma arzillo)
DOS ha ceduto il posto ad un barcollante Windows, e così
anche le utility sono cambiate: adesso Norton propone
un pacchetto che mi lascia un tantino perplesso. Ok, forse
molte limitazioni dipendono dalla natura di Windows, ma
comunque mi pare che le Norton Utilities abbiano perso
molto del loro originario valore. Qui di seguito esprimerò
il mio parere sulle versioni 3.0 e 4.0 per Windows 95,
che sono quelle che ho potuto "toccare con mano".
Innanzitutto, appena installato il pacchetto, è
opportuno togliere tutte le "porcherie" che
Norton vorrebbe ci caricassimo all'avvio, come System
Doctor e cose del genere. Servono a generare problemi.
Di buono è che il CD di Norton è bootabile
ed è possibile effettuare qualche controllo del
sistema anche se Windows non si avvia, peccato però
che non tutti i PC possano bootare dal CD (comunque è
un problema hardware, dirà Norton).
Da Windows avviato è comunque possibile lanciare
dei test senza dover installare tutto il pacchetto.
Bella cosa, peccato che se uno ha un Windows con dei problemi
non riuscirà quasi sicuramente a far girare il
programma di controllo. (Wintricks.com
copyright)
Mi spiego con un caso concreto: ho provato a far girare
il Norton WinDoctor sul PC di un cliente che manifestava
parecchi problemi (sia il PC che il cliente :-) e mi è
apparso parecchie volte di seguito il messaggio: "Questo
programma ha eseguito... bla bla bla in WINDOC.EXE e sarà
terminato".
Dopo una serie di Ok alle finestre di errore, il programma,
senza batter ciglio, mi ha segnalato che il controllo è stato effettuato senza errori (in realtà
non è riuscito ad avere una lista di errori perché la procedura
di controllo andava in errore e lui non se ne accorgeva!)!!!!!
Mitico!
Altro casino del WinDoctor: controllando il PC di un amico
la macchina si inchiodava sistematicamente durante la
scansione del registro. Ah, naturalmente il mio amico
non aveva problemi sul Windows, ho fatto girare il Norton
così, per prova, ed è stato l'unico programma
ad aver problemi. Approfondendo la cosa ho scoperto che
la sezione del registro "HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\App
Paths" era quella che dava fastidio a Norton (oddio,
a lui forse no, a me si!).
Trafficandoci dentro a mano, mettendo pulizia ed ordine
ho risolto il problema.
Oh bella,
ma non è proprio ciò che doveva fare Norton?
Altro casino,
questo comune a molti programmi per la pulizia del registro.
Bisogna stare attenti all'uso e MAI utilizzare le opzioni
di sistemazione automatica, ma farlo con "testa".
Infatti Norton propone di fare le cose più bizzarre,
per cui attenzione!
Passiamo al "Crash Guard".
Se hai un PC che
funziona benissimo ci penserà questo programma
a mandarlo in crash molto spesso. L'unica funzione utile,
direi indispensabile, è l'Uninstall. Assicuro
che funziona.
Il Norton Disk
Doctor? Non ho ben capito cos'abbia di più dello
Scandisk di Windows, ho provato a metterlo alla prova
con un caso che metteva in crisi lo Scandisk, e precisamente
un disco fisso con le directory ricorsive. Un disco,
cioè, nel quale una cartella vedeva all'interno
di una sua cartella il contenuto della root. Cancellare
questa cartella corrispondeva a cancellare la root!
Provando con
lo Scandisk, dopo aver raggiunto una determinata percentuale
di controllo dell'Hard Disk, si fermava sempre li, girando
in tondo per un tempo indefinito.
Allora ho provato
con il Norton Disk Doctor (versione DOS, quella compresa
nelle Norton 4.0, visto che il Windows non si avviava).
Questo, dopo l'avvio, ha fatto un mezzo minuto di pausa
e poi è uscito con un errore del runtime. Non
rammento l'errore, è passato almeno un anno,
ma mi ricordava l'errore Windows di pagina non valida.
Evidentemente il Norton Disk Doctor non si rendeva conto
(al pari di Scandisk) della ricorsività, pertanto
tentava di mettere in memoria una directory di lunghezza
praticamente infinita, riempiendo tutta la RAM e poi
andando in errore.
Complimenti,
Peter !
Ed il Norton Registry Editor? E' carino, solo che mi è successa una cosa "strana". Però dobbiamo
prima parlare del Norton Optimization Wizard. Questo permette varie ottimizzazioni,
tra le quali quella del registro.
Per far ciò si avvale di batch (avviati in modo
invisibile, per far credere che sta operando un fantastico
programma Windows) che ricostruiscono il registro.
Potremmo farlo anche noi facendo REGEDIT /E PIPPO
e poi REGEDIT /C PIPPO, questo da DOS puro.
Mi sono trovato nella situazione che per qualche motivo
(delle chiavi invalide lasciate da un'installazione
di prova di Qemm - altro casino che vedremo un'altra
volta) l'operazione si bloccava costringendomi al reset
manuale del PC (con conseguente NDD all'avviamento -
vedi Scandisk).
Provando manualmente
ad esportare il contenuto del registro con regedit il
problema si ripeteva. Cercando nel registro ho trovato
le chiavi invalide e l'ho sistemato.
Se tentavo di
esportare il contenuto del registro con il Norton Registry
Editor questo non si bloccava. Tutto bene, direte voi.
Invece no!
Semplicemente
il registro veniva esportato parzialmente, senza che
vi sia alcuna segnalazione d'errore ! Orrore !
Preferisco il Regedit originale, almeno se c'è
un problema me lo evidenzia, magari bloccandosi, ma
almeno non mi da questa falsa sicurezza, dove sembra
sia andato tutto bene e poi le cose sono fatte a metà!
Visto che parliamo
di Norton, vorrei brevemente menzionare, e, perché no, minzionare
(anche se non fa parte del pacchetto di Norton Utilities) il BiosFix di Norton
2000.
Un mio collega,
dopo il controllo con Norton 2000 del PC di un cliente
(un Pentium 100, se non ricordo male, ma stessa sorte
ho sentito che è capitata ad un Pentium 133,
non sono mica antidiluviani!) si è evidenziato
un problema sul BIOS per quanto riguarda il fatidico
passaggio al 2000.
Questo collega
mi ha fatto installare sul PC in questione il BiosFix
1.0.0 (ho sentito che è uscita una versione
superiore: per rendere compatibili i 486 con l'anno
3000?).
Bene il problema
del Bios era che riportava correttamente le prime 2
cifre dell'anno, però quelle meno significative
diventavano 94. All'avviamento del PC il BiosFix rilevava
l'anno 2094, quindi non si caricava dicendo che il PC
non ha problemi con il 2000.
Ahhhhh!
Come fa a credere di essere nel 2094? Chi è l'imbecille
che nel 2094 impiega ancora il BiosFix 1.0.0?!
Potrei scriverne
ancora tante, ma, visto che ho fatto di tutto per dimenticarle,
me le sono scordate.
Ci sono anche "utilitine" carine, come il Norton Space Wizard
per cancellare i peli... ehm... i file superflui, solo
che da solo occupa sicuramente molto più spazio
di quanto la sua presenza possa liberare.
In effetti, se
pensiamo alle piccole e veloci (e soprattutto utili)
utility DOS di una volta, ne abbiamo fatta di strada
(soprattutto in volume)!
Solo che io
desidererei qualcosa che serva a gestire meglio il PC,
non programmi che lo colonizzano e richiedono sempre
100 MB di spazio di più di quello che può contenere l'HD, qualunque
sia la sua dimensione!
Ma lo avete
visto, Peter Norton? In tutte le foto appare
immobile, con le braccia incrociate! Non fa proprio
niente!
Come le sue utility, che funzionano solo sui PC che
vanno bene (e sono quindi inutili) mentre fanno casino
sui PC che hanno problemi (dove servirebbero). In sostanza
il CD è solo un imballo per proteggere la scatola
di cartone dallo schiacciamento, altrimenti la foto
di Norton si rovina!
Ad onor del vero
ho trovato (lo so, non ci crede ormai nessuno...) una cosa che funziona! Lo SpeedDisk.
E' più evoluto del Defrag, ma ha una cosa che mi ha
risolto un problema.
Infatti sia Defrag
che SpeedDisk di Norton 3.0 non mi permettevano la deframmentazione
del disco da quando ho installato la Sound Blaster Live:
alla prima scrittura sul disco il ciclo ripartiva dall'inizio,
all'infinito.
Questo
si è risolto quando ho installato le Norton Utilities
4.0. Evidentemente lo SpeedDisk di questa versione è
fatto meglio (o forse perché i file si sono disposti
in modo differente sul mio HD).
Comincio veramente a pensare che Norton dovrebbe decidersi a fare il panettiere,
immagino già l'insegna: "Peter Pan"! La mia bambina ne sarebbe
felicissima. E pure io.
- Commenta
sul forum
|