Warning: include(bsx.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/hardware/testa-a-testa-asus-g53jw-msi-gt663r/3/index.php on line 55
Warning: include() [function.include]: Failed opening 'bsx.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/hardware/testa-a-testa-asus-g53jw-msi-gt663r/3/index.php on line 55
|
Asus G53JW Vs. MSI GT663R: in prova i notebook per videogamers
|
Warning: include(bdx.php) [function.include]: failed to open stream: No such file or directory in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/hardware/testa-a-testa-asus-g53jw-msi-gt663r/3/index.php on line 64
Warning: include() [function.include]: Failed opening 'bdx.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in /mnt/host/www/wintricks/wintricks.it/www/hardware/testa-a-testa-asus-g53jw-msi-gt663r/3/index.php on line 64
|
MSI: si illumina come
una discoteca
Rispetto al suo concorrente, l’MSI non adotta effetti speciali legati al 3D stereoscopico ma riesce comunque a stupire regalando un display dalla risoluzione full HD di 1920x1080 pixel. Grazie a questa soluzione, diventa un piacere visionare i film in alta definizione sfruttando il lettore Blu-ray incorporato. Installando ancora PowerDVD 10 Mark II ed avviando un filmato di prova in HD, siamo rimasti piacevolmente sorpresi anche dalla eccellente qualità sonora che si sprigiona dai due diffusori posizionati sulla parte frontale, vicino le cerniere dello schermo, e dal subwoofer, posto in prossimità della batteria da ben 9 celle. Grazie a questa generosa capacità riesce a regalarci ben 3 ore di autonomia ma sfortunatamente ne servono più di quattro per completare il ciclo di carica. Se il nostro ambiente di lavoro è poco illuminato riusciremo ad apprezzare i LED color ambra che delimitano il contorno del notebook e lo fanno assomigliare ad uno strano UFO. Certo sarebbe stato più funzionale pensare anche ad una retroilluminazione per la tastiera, che rimane comunque da apprezzare per la precisione nella digitazione. Diversa è la situazione del touchpad che, nonostante abbia un’area d’utilizzo abbastanza ampia, richiede una certa pressione sulla superficie per rispondere correttamente ai nostri comandi. Passando al comparto hardware troviamo un processore Intel Core i7, un quantitativo di RAM pari a 8 GB ed un comparto video NVIDIA, in pratica equivalente all’Asus. La capacità di storage è affidata a due dischi rigidi collegati tra loro in RAID

|