| 
 
  
  eMule machine: il P2P h24 1 - Il Synology Disk Station DS410j è dotato di un client che permette  di scaricare file dalle reti file sharing anche a PC spento. Vediamo dunque  come installarlo e avviare i nostri download. Accediamo al pannello di  controllo del NAS (digitiamo 192.168.1.25 nel brower del PC) e da Applicazioni selezioniamo Download Station. Mettiamo il segno di spunta in corrispondenza  delle voci Abilita la Download Station 2 e Abilita i download di eMule.  Clicchiamo su OK: l’applicazione Download Station 2 sarà ora accessibile  dalla finestra Desktop del NAS.  
 2 - Per accedere al client P2P basta premere sull’icona Download  Station 2 dal Desktop del NAS. Possiamo scaricare  sia da BitTorrent sia da eMule. Nel primo caso andiamo in BitTorrent/Attività e  clicchiamo su Crea. Clicchiamo Sfoglia, selezioniamo un file .torrent (ad esempio, uno già scaricato sul PC che stiamo usando per configurare il NAS)  e clicchiamo Crea. 
 3 - Nel  NAS, da eMule/Impostazioni selezioniamo Utilizza le seguenti porte.  Digitiamo 1876 in Porta TCP, 1886 in Porta UDP e premiamo OK. 
 4 - Nel pannello di  controllo del router andiamo in Applicazioni e giochi/Inoltro  intervallo porte. Creiamo la regola emule1 in Applicazione,  digitiamo 1876 in Intervallo porte, selezioniamo Protocollo  TCP e inseriamo 192.168.1.25 come IP.  Creiamo un’altra regola emule2, con porta 1886, Protocollo UDP e stesso IP di prima. Selezioniamo le due regole e clicchiamo Salva  impostazioni. 
 5 - Torniamo  nell’applicazione eMule del NAS e adiamo in Server/Kad: eliminiamo tutti i  server già presenti nel Mulo dell’hard disk di rete selezionandoli col mouse e  cliccando sul pulsante Elimina. 
 6 - Clicchiamo Aggiungi,  selezioniamo Aggiorna server.met da URL, nel campo sottostante digitiamo http://www.gruk.org/server.met e premiamo Aggiungi. Fatto ciò, selezioniamo il server a cui vogliamo  collegarci (ad esempio quello che ha più file) e premiamo Connetti. 
 7 - Se le porte sono state aperte correttamente sul router, ci verrà  assegnato un ID alto e potremo scaricare alla massima velocità. Andiamo nel  menu Cerca,  nel campo Cerca scriviamo il nome del file che vogliamo scaricare (ad esempio ubuntu),  scegliamo dove effettuare la ricerca (ad esempio Server globale) e  premiamo Cerca. Tra i risultati proposti selezioniamo quello di nostro  interesse e premiamo Download. 
 8 - I file scaricati dalle reti P2P (sia con BitTorrent sia con eMule)  verranno salvati nella cartella Dati, creata al Passo D4. Se nel NAS abbiamo creato anche altre cartelle, possiamo  selezionare quella da associare alle applicazioni di file sharing cliccando sul  pulsante Destinazione, in basso a sinistra della finestra Coda  di download. È sufficiente selezionare la directory e premere OK. Approfondimenti:
 
      
      RAID
      
      Molti NAS, come il Synology Disk Station DS410j utilizzato nelle nostre  prove, possono ospitare al loro interno anche più di hard disk. In questi casi  i dischi possono essere configurati in RAID. Esistono diverse tipologie di  configurazione: le più usate sono RAID 0, RAID 1 e RAID  5. La prima è quella che offre le performance migliori. Consente di  utilizzare tutto lo spazio a disposizione come se fosse un unico grande hard  disk. Ma è anche la meno affidabile! Se un solo disco dovesse danneggiarsi perderemmo  tutti i nostri dati. RAID 1, al contrario, è più  affidabile. Per realizzarla occorrono almeno due hard disk. I file sono salvati  sia sul primo sia sul secondo disco. In questo modo la capacità è pari a quella  di un solo hard disk ma se uno dei due dovesse danneggiarsi, i dati sarebbero  comunque recuperabili. Se si hanno almeno tre dischi si può utilizzare la  configurazione RAID 5, un buon compromesso tra prestazioni e affidabilità.  Utilizzando tre hard disk da 1 TB ciascuno, avremo una capacità di storage di 2  TB e, se un disco dovesse abbandonarci, i file verranno recuperati dagli altri  due.
 
Cartelle  specifiche per ognuno
Gli hard disk di rete permettono di creare privilegi diversi per ogni  cartella. In altre parole, chi è amministratore (in questo caso siamo noi) può  creare più cartelle e diversi profili per ciascun utente collegato alla rete  domestica. Sarà così possibile, ad esempio, creare una cartella Audio per condividere i brani MP3, ma senza permettere agli altri di modificarli  (cancellarli, aggiungerne di nuovi ecc.).
 
  
 |