Il Digitale Terrestre sul tuo vecchio TV
Arriva il Digitale Terrestre, si spegne la TV analogica. Di colpo, i televisori che abbiamo in casa, se non sono stati acquistati di recente, rischiano di diventare obsoleti. Senza un decoder esterno, infatti, non sono più in grado di ricevere i programmi televisivi della nuova piattaforma digitale. La soluzione più semplice e meno costosa per aggiornare il nostro apparecchio senza digitale terrestre incorporato è quella di collegarvi un mini-decoder scart, da inserire direttamente nella presa posta sul retro del televisore. La maggior parte degli apparecchi costruiti negli ultimi venticinque anni ne ha almeno una. Il mini-decoder scart ha il vantaggio di non ingombrare, come i normali decoder da tavolo, e di rimanere nascosto alla vista. Grazie a un sensore a raggi infrarossi, da posizionare sotto allo schermo, può comunque ricevere gli impulsi del telecomando, anche se si trova dietro al televisore, senza costringerci a contorsionismi estremi per cambiare canale.

Zapper o interattivi? A noi la scelta
Esistono modelli di mini-decoder scart di tipo zapper, in grado di mostrare solo i canali gratuiti, e altri che dispongono anche di lettore di card per la Pay TV terrestre e di servizi interattivi MHP, come Mediaset Premium o Dahlia TV. Questi ultimi, non molto più ingombranti dei primi, hanno però un costo sensibilmente maggiore rispetto agli zapper. Le dimensioni contenute sono consentite dall’adozione, in tutti i casi, di un alimentatore di rete esterno. Alcuni modelli, dispongono di porta USB o lettore di memory card per la connessione di una pendrive o di una scheda di memoria (Compact Flash, Secure Digital, ecc) per registrare i programmi TV o per riprodurre foto, musica e video. Vediamo, dunque, come riportare a nuova vita anche un vecchio televisore a tubo catodico, ancora funzionante, utilizzando il mini-decoder scart iTek DVB-T ITDTRO1P.
1 - Il prodotto si inserisce direttamente nella presa scart del televisore, senza ricorrere a nessun cavo. Se la presa è incassata e non consente l’inserimento si può utilizzare una prolunga scart, generalmente fornita con il decoder.

2 - Si collegano poi: l’alimentatore (5V DC), il sensore per il telecomando (IR) e il cavo di antenna (ANT IN). Alcuni modelli dispongono anche di uscita passante (ANT OUT) per connettere l’antenna al televisore e continuare a ricevere i canali analogici.

3 - Clicchiamo sul tasto Menu del telecomando, scegliamo la voce TV digitale e successivamente Installazione. Selezioniamo a questo punto la riga Ricerca automatica per avviare la scansione delle frequenze; al termine verrà mostrata la lista completa dei canali TV e Radio trovati e memorizzati. Usciamo da questa fase pigiando il tasto Exit sul telecomando.

4 - I canali ricevuti possono comunque essere riposizionati, in tutto o in parte, secondo le nostre preferenze, così come cancellati o bloccati. Per fare questo, clicchiamo sempre il pulsante Menu e scegliamo TV digitale/Person.Canali/Odina. A questo punto abbiamo la possibilità di scegliere come ordinare i canali memorizzati: Aree geografiche, Canali codificati o in chiaro, ordine alfabetico.

|